Vero selvatico (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Caccia96
Autore
Registrato
8 Aprile 2021
Messaggi
440
Punteggio reazioni
1,059
Età
28
Località
Fontana Liri
Ragazzi scusate, sono un pó di anni che mi domando una cosa molto importante per me. Ma fagiani e starne, come selvatici veri e propri esistono ancora in molte zone d'italia? O la maggior parte sono di immissione pronta caccia, cosa davvero vergognosa. Secondo voi non dovrebbero immettere fagiani o starne in ambienti adatti e "pronti" per la riproduzione, così da creare un selvatico del futuro???
Chiedo per sapere cosa ne pensate e per ascoltare anche chi non la pensa come me e magari ha più competenze in materia.
 
X avere fagiani selvatici servono ZRC e un po' di lavoro da parte dei cacciatori.
Dove c'è questo connubio ci sono fagiani selvatici....x la starna il discorso è diverso,ormai sono davvero pochi i ceppi selvatici e i tanti progetti di ripristino di questi quasi tutti falliti.
 
Per avere fagiani selvatici è importante partire da animali selvatici. È il DNA 🧬 che fa la differenza, tu non puoi pensare di liberare maiali a marzo e pretendere di sparare a cinghiali a settembre, il maiale nasce maiale e morirà maiale anche se ha trascorso alcuni mesi tra campi e boschi . In un mio allevamento sperimentale abbiamo prodotto fagiani di eccellente qualità, ottimi riproduttori, perché abbiamo usato come riproduttori fagiani provenienti da aree protette dove da almeno 10 anni non veniva immesso un pronta caccia . Ci sarebbe molto da dire , ma il tempo e spazio sono pochi , però ci sono studi approfonditi fatti anni fa che parlano di questo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Per avere animali "veri" secondo me bisognerebbe catturare quelli nelle ZRC ,che qui nel Lazio servono solo a togliere altro terreno cacciabile a noi cacciatori o quelli che popolano le aree protette,ma questa è pura fantascienza. Lasciare poi l'habitat per questa selvaggina, coltivazioni a perdere, terreni incolti ma anche qui si continua solo a sognare.Anche il contenimento dei nocivi è importante ma per carità, non se ne parla proprio. Negli ultimi anni ho notato questa cosa.L'habitat e il contenimento dei nocivi sono fondamentali. Circondato da aree protette ho portato spesso i cani sui fagiani che popolano queste aree e negli anni ho assistito a una diminuzione dei fagiani anche in queste zone.In una striscia di terreno coltivato a pomodori, melanzane,medica,incolti, ecc.che spesso veniva lasciato a perdere ...nel.periodo delle covate ne trovavo sempre 3-4 ben guarnite,non meno di dieci fagianotti a covata che la madre riusciva a crescere grazie a quest'ambiente.Ora non è più coltivato e anche i fagiani sono diminuiti. In un' altra zona sempre lungo il Tevere gli incontri erano gli stessi e mentre nell'altra zona l'abbandono delle coltivazioni ha compromesso il contingente di fagiani, in quest'altra zona coltivata spesso a grano, le fagiane non riescono a portare avanti le covate perché al momento del taglio del grano quel terreno diventa un biliardo e i nocivi distruggono intere covate di fagiani.Stiamo parlando di zone interdette alla caccia.
 
Anch'io, come Spartano,ero solito monitorare la stanziale (fagiano) presente nelle molteplici aree urbane che questa città offre [3]:mrgreen:!

Orbene....in una (parco) da quando e' spuntato un nutrito gregge di pecore con pastori d'etnia dell'est.....son spariti i selvatici, forse anche per la contemporanea comparsa di folcloristiche trappole a forma di nassa,devo dire finemente intrecciata [eusa_clap.gif] con granturco x esca!

Nell'altra, un area agricola privata per anni incolta, da una stagione reinventata come coltivazione di tulipani che periodicamente vengono offerti ad amanti della natura dell'ultima ora ,che simpaticamente li recidono con le proprie mani deponendoli in cestini e saldando quindi alla cassa in uscita heuuu.gif]! Pure qua'....de fagiani nemmeno più una penna....forse per gli abbondanti diserbanti con cui trattano il terreno,prima,dopo e durante [eusa_clap.gif]! Mah...vabbè! Questo x dire la precarietà dell'esistenza della stanziale.....senza tener conto dell'aumento esponenziale dei nocivi ( animali & umani) heuuu.gif].

Un saluto
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto