Vecchia serie Beretta 300 (3 utenti stanno leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione flou
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€170.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
F
Autore

flou

Cacciatore argento (500/1000)
Utente verificato 1 Cacciatore argento
Registrato
19 Luglio 2017
Messaggi
1,812
Punteggio reazioni
1,663
Località
roma
Buongiorno a tutti. Inserisco questa discussione sperando di far cosa gradita. Chi non conosce o non ha mai sentito parlare di tali fucili ?
La vecchia affidabile ed indistruttibile serie 300 ( dal 300 al 303 ) che insieme agli anche validi Benelli 121 ha dato dimostrazione di validita' indiscussa , se cosi' vogliamo dire , sul campo e non solo. Io sono di parte e lo ammetto, non ho mai usato semiautomatici di case diverse non vedendone il bisogno visti i risultati raggiunti con tali vecchi ferri. Dopo piu' di cinquant'anni di onorato servizio se continua cosi', tra divieti e altre diavolerie varie in merito al no piombo, purtroppo saranno prossimi alla pensione. Finche' pero' si potranno usare lo faro' come sempre fatto ed essendo consapevole di tenere in mano non solo un pezzo di ferro ma un pezzo di storia ed un capolavoro ingegneristico. Sarebbe da scriverci un'enciclopedia !!!!!!!!!!!!
Preferisco fermarmi qui sperando che col vostro aiuto si possa buttar giu' qualche pagina in merito a queste armi che tanto ci hanno dato e tanto spero possano darci ancora.
Giuliano.
 
Ultima modifica:
Un gran bel regalo complimenti
 
Ciao a tutti io un303 canna da 67 mobilkoke regalato i da mio padre per aver superato un esame all università. Preso dall armeria Gaffi di Roma ormai chiusa da tempo. peccato aveva prezzi ottimi. Poi ho ricevuto in regalo due anni fa un 300 con canna da 71 3 stelle e una 62 4 stelle. Fucili eccezionali ho anche un Raffaello crio che utilizzo per la cacci con il cane (è più leggero) ma i "300" sono un altra cosa! Ciao Ale
 
Non ricordo di quest' armeria.
 
Logicamente fanno parte della serie anche i vari modelli Altair presa gas in quanto copie in tutto e per tutto meccanicamente parlando. Differenze si hanno rispetto ai Beretta nei legni e nelle canne , almeno fino ad un certo periodo per quest' ultime
 
Grande fucile il primo regalatomi dal mio datore di lavoro per andare a caccia con lui io non potevo permettermelo, ce l'ho ancora anche se lo tratto malissimo, mai pulito ma funziona benissimo, ho preso un 410 monocanna e dopo un anno ho dovuto buttarlo via perché divenuto tutto ruggine.
 
Non ricordo di quest' armeria.
Io si...era una delle "classiche" di Roma vicino l'universita' un po' piu' recente rispetto alle storiche... che so' a Dragoni, Frinchillucci o Banchetti...ma cmq ben fornita e con buoni prezzi, oggi credo solo abbigliamento e sport vari 🤷‍♂️ !

Io ci compravo le SMI insieme a un mio compagno di liceo, entrambi tordaroli 😁! Tornando alla serie Beretta del post, il mio 1° semiauto fu' un A303 canna 71** comprato da Belleggia nel '86 al suo primo negozio a Santa Lucia! Una buona parte del primo stipendio da lavoratore lo spesi cosi', se non ricordo male un 750 mila lire!

Ovviamente in totale contrasto con mio Padre fautore assoluto dei basculanti e odiatore di qualsiasi arma semiauto, tant'e' che avendo gia' pagata la concessione governativa x la doppietta, che allora prevedeva l'opzione per 1, 2 o 3 colpi, dovetti recarmi alla filiale romana della Beretta, allora era sulla Prenestina, per limitare il serbatoio a 2 colpi 😳!

La stagione successiva finalmente con la concessione a 3 botte....provai per la 1° volta l'emozione dello "sparatore seriale" 😎: la scarica velocissima dell'A303 nella nuvola di storni, bassa per la tramontana sulla mia destra....io mancino : 26 storni raccolti 🤣!

Lo diedi indietro in un momento di follia insieme ad un altro A303 del 20 canna Breda BMB 67*** 😪 per scontare un sovrapposto Rizzini Aurum nuovo....vabbe' cazz@te x smania fucilistica 🤷‍♂️!

Cmq poi me lo sono ricomprato sempre in cal.20 con canna Breda R e relativi quick choke che sta' in vetrina insieme all'A301 canna 71 *** ereditato da mio Zio Pietro 😁👍.

Tutto qua' 😁 un saluto.
 
Il prezzo comunque ci sta, 750 contro le 900000 lire che spese mio fratello un paio danni dopo di te per prendere lo stesso fucile, un 303.
Hai detto bene ed usato il giusto termine.....cazzata cederli, due addirittura, 🫣 per prendere il sovrapposto
 
Effettivamente si. Un 20 , e che 20 !!! ,con quella canna non si trova facilmente
 
Menomale hai rimediato trovandolo di nuovo in Cal. 20 e con una bella e versatile canna. Non che la bmb che cedesti era brutta, anzi.........
 
Qualche foto non guasta mai. Ecco il mio, gemello de tuo
 

Allegati

  • Screenshot_2024-07-26-15-57-24-44_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg
    Screenshot_2024-07-26-15-57-24-44_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg
    25.1 KB · Visite: 23
Il mio primo fucile me lo fece comprare mio cognato, un Breda Argus con canna 62,5 e strozzatori esterni.
Il secondo è stato un Beretta A300 con canna 67 e ** stelle di strozzatura, poi arrivò la canna 62 **** che mi affascinò da subito per la sua facilità di brandeggio e per come abbatteva la selvaggina senza sciuparla. Ho cacciato di tutto passando dalla Quaglia alla Coturnice, dalla Beccaccia al Beccaccino e dal Coniglio alla Lepre, cacciando con il cane da ferma non ha mai avuto rivali.
Più di un compagno di caccia si convertì al semiautomatico a marca Beretta, ammirando le prestazioni del mio A300.
piero
 
Il connubio perfetto per cacciare con il cane Piero, cane che si rispetti s'intenda. Un 300 o simili con canna cosi' corta ed aperta e' , credo fermamente, il meglio che si possa chiedere
 
Uno dei pochi nei della serie intera e' la non leggerezza. Si superano i 3 kg abbondantemente senza problemi ma si puo' anche rimaner su pesi interessanti senza toccare minimamente il fucile e lasciandolo originale in totos.
Dei pro invece ce ne sono assai da elencare , davvero tanti. L' intercambiabilita' delle canne tra i vari modelli e la vasta scelta della lunghezza e strozzatura dei tubi la dicono tutta. ( si va dalla slug alla 81 !!! ) Per l'affidabilita' poi................. beh lasciamo perdere .
 
Non ricordo di quest' armeria.
Pasquale Gaffi.
Sul mercato armiero per anni....
Ora passato a miglior vita. Anche uno dei figli credo non ci sia più....
Pasquale nei tempi dell'austerity organizzava pullman di cacciatori per i Monti Simbruini e per la Sardegna. Pensa quanti cacchio di tordi c'erano se ogni domenica il pullman era sempre pieno !!!
 
Pensa quanti di quei cacciatori avevano un Beretta :ROFLMAO:
Scherzi a parte non l'ho mai sentito anche perche "frequentavo" le armerie, non tante, vicino casa zona ovest di Roma
Il 303 di cui nei primi messaggi che compro' mio fratello usci' dall'armeria Cerioni in via Bravetta..........quanto tempo e' passato 😪
 
( si va dalla slug alla 81 !!! )
Ecco anche qua' c'avrei un piccolo aneddodo 😁: per un bel periodo cacciavo col mio Amico Riccardo ch'era volente o nolente basculantista come me dato che sparava con l'unica doppietta erditata dal nonno....quella c'era e quella s'utilizzava 😁 !

Poi sull'onda del mio acquisto d' A303, risparmiando con non poco sacrificio dato ch'era lui ancora studente universitario mentre io gia' lavoravo, riusci' a comprare un A300 un po' mal messo con una strana canna....a suo dire "slug" o cosi' gl'era stato detto quelli che gle l'avevan venduto 🤔!

Effettivamente non aveva bindella, con un mirino a lama imponente....ma se ben ricordo nessuna tacca di mira e non era proprio corta...anzi ...forse un 67 cm 🤔!?! Beh,a quei tempi non eravamo troppo pervasi dalle varie pippe balisticovenatorie d'oggi 🤣.....sparavamo e basta 😁 👍!

Pero' quella canna abbinata alle Az20 originali Maionchi che Riccardo sparava in esclusiva nei 3 piombi canonici (9 1/2-8 1/2 -7 1/2) per l'ottimo rapporto qualita'/prezzo, stracciava i selvatici a tutte le distanze 😱!

Ricordo i suoi tiri siderali ai storni sulle spallette di Trigoria nei pomeriggi post universita' o il coniglio fulminato a 50 metri sulla buca con un 8 1/2 😱! Lui non va' piu' a Caccia e le vicissitudini della vita l'han portato nel nord europa.....insomma : ho perso i contatti 🤷‍♂️🙄!

Pero' oggi col carico di pippe balisticovenatorie accumulate nel corso degli anni 🤣 sarei tanto curioso d'analizzare meglio quella cazzzz di canna 🤔! Magari era il "santo graal" della cannonieristica valgardonese.....per me si ....senz'altro 🤣!

Un saluto.
 
Eh, senza una minima foto inutile ipotizzare niente tranne che era un gran pezzo abbinato ad un ottima mira del tuo amico.
Peccato tu non lo senta più......magari facebook
 
Pensa quanti di quei cacciatori avevano un Beretta :ROFLMAO:
Scherzi a parte non l'ho mai sentito anche perche "frequentavo" le armerie, non tante, vicino casa zona ovest di Roma
Il 303 di cui nei primi messaggi che compro' mio fratello usci' dall'armeria Cerioni in via Bravetta..........quanto tempo e' passato 😪
Carlo Cirioni ???!!!! Ma scherzi ??!! Ogni pomeriggio verso le 17.30 io ero sempre lì.... da inizio Ottobre in poi..... a chiacchierare... a dire un sacco di stronzate quando Macchigrande era la ns riserva !!
 
Il mio primo fucile, A301 71**, comprato a fine luglio del 1981 con i risparmi della cresima e l’aiuto della nonna con la promessa che le avrei fatto mangiare i tordi di cui era golosa, 320mila lire con fodero cinghiae pacco di cartucce😁. Era già uscito L A302 ma io volevo quello perché….si poteva “giocare” con il numero di cartucce totali😎 , in più di 20anni di uso continuativo ha macinato non meno di 2000 cartucce l’anno comprese un buon numero di semimagnum ed è ancora lì perfettamente funzionante ,ogni tanto mi prende la nostalgia e gli faccio fare un giro allo skeet e torno con la mente ai tordi che schizzavano negli uliveti….🙋‍♂️
 
Lo diedi indietro in un momento di follia insieme ad un altro A303 del 20 canna Breda BMB 67*** 😪 per scontare un sovrapposto Rizzini Aurum nuovo....vabbe' cazz@te x smania fucilistica 🤷‍♂️!
in effetti non l'avrei dato via, però comunque i Rizzini sono dei signori fucili con ottime canne
 
È stato il mio primo fucile preso da un cacciatore del paese che aveva smesso per 150€...poi venduto perché sono passato al 20, ma ammetto che il primo fucile andava conservato, ora mi piacerebbe riprendere un fucile di questa serie cal 20 con canna 71 o 76*...il problema è trovarlo 😂
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto