vecchia doppietta (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione marcodinicola93
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

marcodinicola93

Salve a tutti é la prima volta che scrivo su un forum quindi perdonatemi eventuali errori :) ho ereditato da mio nonno una doppietta a cani esterni calibro 16 .... Come faccio a sapere più informazioni possibili tipo anno modello marca ecc ecc .... Grz a tutti
 
Ciao marco, allora innanzitutto ti consiglio di presentarti nella sezione del forum : "Mi presento" così per seguire la prassi e farti conoscere.
Successivamente dovresti cercare di caricare delle foto sul forum per poter capire di cosa stiamo parlando, tieni presente che tutte le informazioni che cerchi di norma si trovano punzonate sui piani di bascula cioè il punto in cui le canne toccano con la bascule e in base ai punzoni si capisce l'anno e la fattura dell'arma, quindi se pui posta qualche foto dell'arma e vedrai che sapremo sicuramente dirti di più.
Ibal,Gabriele.
 
Grazie per la risposta appena posso caricherò qualche foto e procedero con la presentazione per la doppietta so che sulle canne c'e scritto " ancient etabiliments pieper herstal *modele special*" e sotto le canne bayard ..... comunque appena posso carichero le foto
 
Salve a tutti é la prima volta che scrivo su un forum quindi perdonatemi eventuali errori :) ho ereditato da mio nonno una doppietta a cani esterni calibro 16 .... Come faccio a sapere più informazioni possibili tipo anno modello marca ecc ecc .... Grz a tutti
Ne avevo una pure io e ti posso dire che come anno di fabbricazione la mia risaliva se non ricordo male agli anni venti. Comunque la Bayard è stata una fabbrica belga che ha operato dal 1858 al 1930.
Benvenuto da Salvo.
 
Anche Io ho una Bayard confermo che sono buone armi, la mia è particolare perché è forata a 18 mm ma con la cartuccia giusta è fantastca.
 
secondo voi un'arma di questa età (nel caso in cui sia tenuta bene) puo sparare cartucce odierne.... nel senso che sono sempre stato appassionato di caccia e finalmente ho deciso di prendere il porto d'armi per iniziare potrei usarla o lo sconsigliate .... puo sembrare una cavolata ma iniziando con lei risparmierei un bel po di soldi tutto qui .... grazie a tutti
 
Beh non credo sia lo strumento adotto per iniziare anche se potrebbe sparare cariche moderne ovviamente non troppo forti e no assoluto a cartucce hp e hv, per cominciare io ti consiglio un bel semiauto della serie 300 indistruttibile e stabile come valutazione nel mercato nel senso che a tanto lo compri e a tanto lo rivendi.
Si parla di una bella doppietta ma ai giorni nostri è quasi improponibile per la caccia magari se vuole essere pittoreschi allora si ma per la caccia serve qualcosa di più moderno con la possibilità di sparare la maggior parte delle munizioni e che offra una certa versatilità.
Ibal,Gabriele.
 
Grazie mille per la risposta sicuramente se riesco ad andare finalmente a caccia comprerò un bel fucile ma cmq la cara vecchia doppietta qualche uscita la fará in memoria del nonno e di tutte le lepri che ha ucciso :)
 
secondo voi un'arma di questa età (nel caso in cui sia tenuta bene) puo sparare cartucce odierne.... nel senso che sono sempre stato appassionato di caccia e finalmente ho deciso di prendere il porto d'armi per iniziare potrei usarla o lo sconsigliate .... puo sembrare una cavolata ma iniziando con lei risparmierei un bel po di soldi tutto qui .... grazie a tutti
Secondo me devi controllare la lunghezza della camera di scoppio per non avere l'inconveniente di usare cartucce più lunghe, per il resto se la doppietta è tenuta bene qualche colpo lo puoi fare con una certa tranquillità. Pensa che io uso ancora una vecchia Damasco fiorata e ti assicuro che di cartucce ne ho sparate proprio tante.
Comunque per andare sempre sul sicuro visto che non ho conoscenza diretta dell'arma comincia con l'utilizzare dei dosaggi più leggeri.
Buon divertimento.
Salvo.
 
guarda io l'unica cosa che so è che mio nonno usava qst gli ultimi anni quindi 1992/199390033dbef8.png da 32 grammi e un mio amico mia ha regalato queste images.jpg che sono da 28 grammi

- - - Aggiornato - - -

guarda io l'unica cosa che so è che mio nonno usava qst gli ultimi anni quindi 1992/199390033dbef8.png da 32 grammi e un mio amico mia ha regalato queste images.jpg che sono da 28 grammi
le prime da 70mm e le seconde 67mm
 
guarda io l'unica cosa che so è che mio nonno usava qst gli ultimi anni quindi 1992/1993Vedi l'allegato 56041 da 32 grammi e un mio amico mia ha regalato queste Vedi l'allegato 56042 che sono da 28 grammi

- - - Aggiornato - - -


le prime da 70mm e le seconde 67mm

Sei sicuro che le camere siano da 70mm? Accertati che lo siano, prima di utilizzare cartucce da 70, soprattutto con borra contenitore o coppetta. Il fatto che ne sia già stata sparata qualcuna senza conseguenze non significa niente.
 
come faccio a misurarle ? comunque non ne ha sparata qualcuna quando io ero piccolo aveva gli scatoloni di RWS adesso me ne sono rimaste un paio quindi ne ha sparate grosse quantita ...

- - - Aggiornato - - -

come faccio a misurarle ? comunque non ne ha sparata qualcuna quando io ero piccolo aveva gli scatoloni di RWS adesso me ne sono rimaste un paio quindi ne ha sparate grosse quantita ...
purtroppo ne so poco quello che so lo sto imparando adesso leggendo ovunque quindi vi scrivo quello che vedevo fare a lui
 
Buonasera,
dove non c'è scritto il valore della foratura come si fa a conoscerlo, dove o come si misura?
18mm è sovralesata? Più e stretta più vanno usate le cartucce in feltro come funziona il concetto di adattamento foratura tipo di cartuccia?
Grazie Roberto


Anche Io ho una Bayard confermo che sono buone armi, la mia è particolare perché è forata a 18 mm ma con la cartuccia giusta è fantastca.
 
guarda io l'unica cosa che so è che mio nonno usava qst gli ultimi anni quindi 1992/1993Vedi l'allegato 56041 da 32 grammi e un mio amico mia ha regalato queste Vedi l'allegato 56042 che sono da 28 grammi

- - - Aggiornato - - -


le prime da 70mm e le seconde 67mm
Con le armi non bisogna esagerare mai, perché andare su un dosaggio da cal. 12 quando puoi usare tantissime cartucce più sicure e consone al calibro sedici. 32 gr. mi sembrano un pò troppi. Divertiti, ma in sicurezza.
Salvo.
 
Per marcodinicola93: la lunghezza delle camere deve essere punzonata sotto i tubi (65mm o 70mm). Ripeto, non pensare che averne già sparate altre da 70mm possa garantire qualcosa.
 
Con le armi non bisogna esagerare mai, perché andare su un dosaggio da cal. 12 quando puoi usare tantissime cartucce più sicure e consone al calibro sedici. 32 gr. mi sembrano un pò troppi. Divertiti, ma in sicurezza.
Salvo.
Beh ovvio come ripeto ho scritto in base a quello che sapevo poi io vorrei utilizzarla ma il meno possibile e con più criterio possibile é un oggetto che per me ha un valore particolare :)

- - - Aggiornato - - -

Sulle punzonature nn riporta niente sulle camere di scoppio ..... Potreste aiutarmi per quanto riguarda le strozzature la canna destra é 1 decimo la sinistra di 7 decimi .... La strozzatura influisce solo sulla distanza in cui si apre la rosata ? Quali cartucce potrei sparare con una canna e quali con l'altra ? Lo so scoccio ma cerco di imparare abbiate pazienza ahahahahah
 
Beh ovvio come ripeto ho scritto in base a quello che sapevo poi io vorrei utilizzarla ma il meno possibile e con più criterio possibile é un oggetto che per me ha un valore particolare :)

- - - Aggiornato - - -

Sulle punzonature nn riporta niente sulle camere di scoppio ..... Potreste aiutarmi per quanto riguarda le strozzature la canna destra é 1 decimo la sinistra di 7 decimi .... La strozzatura influisce solo sulla distanza in cui si apre la rosata ? Quali cartucce potrei sparare con una canna e quali con l'altra ? Lo so scoccio ma cerco di imparare abbiate pazienza ahahahahah

Non so, dovrebbe essere una e tre stelle.
Ma stai facendo confusione, Dato che la strozzatura, come hai correttamente scritto, più o meno, ti darà una rosata più stretta o più ampia alla medesima distanza, non devi cambiare la munizione, ma in entrambe le canne va la stessa munizione. Il tirare una munizione di prima canna e una differente in seconda, è una cosina più da "professionisti". Tiratori che magari vanno a tirare ai colombacci al volo e allora tra la prima e la seconda canna, data la velocità del volatile, la distanza cambia notevolmente.
 
Non so, dovrebbe essere una e tre stelle.
Ma stai facendo confusione, Dato che la strozzatura, come hai correttamente scritto, più o meno, ti darà una rosata più stretta o più ampia alla medesima distanza, non devi cambiare la munizione, ma in entrambe le canne va la stessa munizione. Il tirare una munizione di prima canna e una differente in seconda, è una cosina più da "professionisti". Tiratori che magari vanno a tirare ai colombacci al volo e allora tra la prima e la seconda canna, data la velocità del volatile, la distanza cambia notevolmente.
Ah ecco gia comincia a chiarirsi la cosa per la palla vale la stessa cosa ?
 
No, le palle in una canna strozzata non le puoi tirare, la configurazione migliore sarebbe quella della canna cilindrica o al massimo molto poco strozzata. Altrimenti si usano le sottocalibrate o le autoqualcosa che non ricordo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto