Vecchia Bernardelli H&H (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Vecchia Bernardelli H&H

cosa vuol dire molto bene? cassetta certificati originali, come mai sparato? Poi che doppietta è? che modello? difficile dirlo senza qualche foto...in ogni caso è un arma abbastanza di pregio...diciamo dai 2500/3000 in su se in ordine di canne.
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

morto ha scritto:
cosa vuol dire molto bene? cassetta certificati originali, come mai sparato? Poi che doppietta è? che modello? difficile dirlo senza qualche foto...in ogni caso è un arma abbastanza di pregio...diciamo dai 2500/3000 in su se in ordine di canne.
Per quel prezzo non la fanno neanche toccare, si parla dai 6000 in sù con le caratteristiche da lei elencate, tipo certificati e cassetta [meaculpa.gif]
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

Se le canne non sono in ordine o sono state ritubate, o se mancano 12 15 grammi
se le partenze sono 18,6 invece dei 18,3 hai i tamponi e labilancia elettronica e la carota per misurare le strozzature, per verificarlo? Come fai ad accorgertene? Cassadori..la bernardelli H&H come nuova, magari degli anni 70 80 magari con le canne satinate in cassetta verificate al peso e ai tamponi, e con certificati originale, pochi colpi sparati diciamo che 8, 10. li può anche valere.
Ben tenuta, è un altro discorso. forse 2500 sono pochi, ma 6000 sono tanti se è solo ben tenuta.
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

Secondo me volete spaccare il capello in quattro, facendo voli pindarici sostanzialmente inutili.
In linea teoria quello che dice il sig. Deceduto (che peraltro poteva rivolgersi a Dott. Pagni prima che fosse troppo tardi, magari oggi si poteva chiamare "malaticcio" o "convalescente"), è vero, ma a mio modestissimo parere è il prezzo che pone in problema.

Se il prezzo richiesto è buono non starei a vedere troppo, nel senso pesare canne e misurare interni. Se non sono camolate va bene.
Se il prezzo è una bestemmia allora si può anche far analizzare dal RIS.

Ad ogni modo trovare un'esemplare degli anni '70 che non ha mai sparato mi sembra improbabile, e anche inutile. Le armi sono fatte per sparare, e basta che siano state usate con cognizione di causa, oltre che ben pulite e mantenute dopo, che possono anche aver sparato un buon numero di colpi senza portare alcun segno evidente.

Faccio notare altresì una cosa scontata ma che è comunque indicativa: i meccanismi interni delle batterie erano comunque ben ingrassati dalla casa prodruttrice, alla lunga il grasso qualcosa ha corrotto per forza, è stato per 30/40 anni a contatto con il metallo, attrirando sporco ed umidità.
Essendo la Bernardelli un'istituzione armiera, ci sono scuole di pensiero che ne discutono pregi e difetti, confrontandomici ho riscontrato che le produzioni migliori sono quelle degli anni '50 e '60, quelle della fine anni '60 già han qualche pecca, scemando fino ai giorni nostri.

Buon Dott., se vuoi fammi un fischio, un'occhio ti ce lo vengo a dare volentieri, anche perchè sto invencchiando e fa sempre comodo aver un dott. che ti deve un favore!
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

dottorPagni ha scritto:
Come ho scritto all'inizio del post, il fucile è anni '50... esattamente 1953. Unico lavoro fatto: la brunitura esterna delle canne, l'anno scorso.

Una cosa che mi sono dimenticato di dirti nel MP è che la Bernardelli faceva delle bruniture particolari, molto accurate.
Mi accerterei che fosse stata fatta dalla casa, non da un artigiano, metterndolo accanto ad uno originale.
Nella mia rastrelliera le Bernardelli sono quelle con la brunitura più bella, spiccano notevolmente rispetto alle altre.
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

bisogna vedere che roba è . Se è una "Holland V.B. ( poi fecero anche la Holland V.B. liscio con bascula liscia tranne una leggera incisione a mò di nastro con nome Bernardelli , di valore leggermente inferiore) può valere anche 7-8 mila eura ( se trovi l'amatore) . Se fosse una Holland V.B. lusso ( con scene di caccia e incisioni speciali a richiesta, può valòere di più).
la Holland V.B. "semplice" avave dei festoncini a nastro e delle roselline .

( parlo di Vincenzo Bernardelli, e non Santina bernardelli che faceva anch'essa una Holland ma di minor pregio.
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

Nessun segreto istruttorio. 7 mila trattabili. Secondo me è troppo ma per 5-5,5 un pensierino ce lo farei...
Per Apache: le incisioni sono tipo inglesina con rose ecc, quindi direi che è la VB "classica".
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

Personalmente amo le Bernardelli,ne ho 3 il max una Roma 6,se riesci a mettere delle foto ,gli altri piu' titolati e competenti potranno darti un consiglio valido,comunque Auguri sono dei GIOIELLINI..CIAOO
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

dottorPagni ha scritto:
Nessun segreto istruttorio. 7 mila trattabili. Secondo me è troppo ma per 5-5,5 un pensierino ce lo farei...
Per Apache: le incisioni sono tipo inglesina con rose ecc, quindi direi che è la VB "classica".
Non dargli più di 6000
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

nn ti dico quanto dargli, ti dico:
pesa le canne con una bilancina elettronica, e controlla che il peso corrisponda q uanto punzonato. Differenze di 5
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

nn ti dico quanto dargli, ti dico:


pesa le canne con una bilancina elettronica, e controlla che il peso corrisponda q uanto punzonato. Differenze di 5/10 grammi sono accettabili. Differenze di 20 30 grammi implicano rialesatura delle canne, e a questo punto io nn la guarderei più nemmeno, neanche a 3000 euro

Controlla con i tamponi le forature. se c'e sritto 18, 3 e invece verifichi 18,5, c'è stata rialesatura, e vedrai che al peso mancheranno diversi grammi. Se cosi nn fosse vorrebbe dire che è stata forata la chiusura della bindella per aggiugervi peso. io, coome sopra, nn la comprerei più.

Controllla con la carota le strozzature.

Se puoi sarebbe bene verificare le camere prima per misurarne l'effettiva lunghezza, poi anche i coni di raccordo, con un boroscopio. Se nn ce l'hai metti iun pezzetto di kleenex alla fine delle camere e puntaci dentro la luce di una pila: cosi si vedono meglio eventuali camolature, anche leggere. Camolature profonde abbattono il valore della doppietta.

Se possibile apri gli acciarini e verifica se c'è stata sotituzione di molle, catenelle o briglie e la presenza di ruggine nei meccanismi.

Controlla che le viti non siano sbocconcellate. Sarebbe indice di un lavoro svolto da artigianoi non abili.

Valigetta e certificati originali. Aumentano il valore.

6000 euro sono più di 12.000.000.Poco meno dello stipendio di un anno, qualche anno fa.

perdere un po' di tempo può essere plausibile no?
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

Chiedo venia per quello che stò per dire.
Siamo sicuri che si tratti di una H&H,attenzione perchè avendo avuto una roma 6,posso dire che i finti perni son fatti talmente bene da indurre all'errore l'occhio dei meno esperti.
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

http://www.bernardelli.com/it/zoom/batt ... lland.html

Nel 1960 costava circa lire 330,000 Holland V.B. modello liscio- lire 490.000 modello inciso. canne internamente cromate , bindella concava, chiusura Purdey, estrattori automatici, grilletto destro snodato, con grani riportati, calcio in noce, con finiture artistiche , incisioni a rabescatura finissima.
Il prezzo attuale "nuovo" è di euro 30.000,00 ......................
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

titusmax ha scritto:
http://www.bernardelli.com/it/zoom/batteria_holland.html

Nel 1960 costava circa lire 330,000 Holland V.B. modello liscio- lire 490.000 modello inciso. canne internamente cromate , bindella concava, chiusura Purdey, estrattori automatici, grilletto destro snodato, con grani riportati, calcio in noce, con finiture artistiche , incisioni a rabescatura finissima.
Il prezzo attuale "nuovo" è di euro 30.000,00 ......................
[allah.gif] chiedo venia.
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

palomba 70 ha scritto:
Chiedo venia per quello che stò per dire.
Siamo sicuri che si tratti di una H&H,attenzione perchè avendo avuto una roma 6,posso dire che i finti perni son fatti talmente bene da indurre all'errore l'occhio dei meno esperti.
Le roma si riconoscono da lontano che sono delle buone A&D vestite a festa... [1]
 
Re: Vecchia Bernardelli H&H

dottorPagni ha scritto:
Sono tornato a vederla... molto bella davvero... bei legni, calcio all'inglese, bigrillo... se riesco a far scendere il prezzo ancora un po'...

Doc sei un masochista.
Non ci andare più, che poi ti tocca comprarla.
Te lo dice uno che ci casca sempre....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto