Valutazione fucili da caccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore
Registrato
19 Agosto 2023
Messaggi
3
Punteggio reazioni
1
Località
Leonforte
Salve,
circa 10 anni fa ho ereditato i due fucili di mio padre.
Non usandoli volevo adesso darli via.
Volevo quindi chiedervi una valutazione di massima.
Si tratta di:
- Benelli SL 201, 4 colpi, cal. 20
- Bernardelli Hemingwaj EJ, cal 12

Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondere

Cordiali saluti
 
Ciao, non conosco nello specifico quei modelli, ma in linea di massima posso dirti che i Benelli tendono a perdere valore di mercato nel tempo (e lo dico da fan assoluto di Benelli, ma è una triste verità che bisogna accettare), a differenza ad esempio dei Beretta.
Ti ricordi per caso quanto li ha pagati tuo padre?
Ciao
 
Bisogna vedere le condizioni e le caratteristiche. A lume di naso la doppietta vale di più ma non è così richiesta . Il Benelli sui 400/500 euro li vale se non di più a patto che sia davvero pari al nuovo
 
Una cfra non saprei dirtela ma quella doppietta il valore lo tiene perché la cercano in molti. All epoca la denigravano per le canne larghe ora sono la norma. Certo che in Sicilia il mercato è più ristretto se fosse stato dalle mie parti un pensiero lo avrei fatto
 
tanto per darti un idea sul semiautomatico, sono andato in armeria perché volevo acquistare un beretta A400 nuovo in cal.20 e l'acquisto l'avrei fatto solo in caso di ritiro del mio Benelli cal.20 di 9 anni preso dalla stessa armeria in cui l'anno scorso ho preso un sovrapposto nuovo (quindi non dico di essere il migliore ma neanche il peggiore dei clienti) ad una cifra giusta, beh mi davano 500 euro.
Ora è vero da privato sicuramente si prende qualcosa in più perché poi logicamente l'armeria rivende con un ricarico, ma è anche vero che avrebbe avuto anche il guadagno della vendita del nuovo, purtroppo questi sono i prezzi che girano per l'usato e su un fucile già di nuova generazione.
il tuo ormai vale un paio di 100 euro, 250 se trovi l'appassionato.
 
Il mercato delle armi usate è ingolfato di offerte in quanto moltissimi hanno smesso, molta gente che eredita armi non sa che farsene e di contro le richieste non sono poi tantissime. Comunque un Beretta o un Benelli si riesce sempre a piazzare purché la richiesta economica sia congrua.
 
tanto per darti un idea sul semiautomatico, sono andato in armeria perché volevo acquistare un beretta A400 nuovo in cal.20 e l'acquisto l'avrei fatto solo in caso di ritiro del mio Benelli cal.20 di 9 anni preso dalla stessa armeria in cui l'anno scorso ho preso un sovrapposto nuovo (quindi non dico di essere il migliore ma neanche il peggiore dei clienti) ad una cifra giusta, beh mi davano 500 euro.
Ora è vero da privato sicuramente si prende qualcosa in più perché poi logicamente l'armeria rivende con un ricarico, ma è anche vero che avrebbe avuto anche il guadagno della vendita del nuovo, purtroppo questi sono i prezzi che girano per l'usato e su un fucile già di nuova generazione.
il tuo ormai vale un paio di 100 euro, 250 se trovi l'appassionato.
200/250 euro un Benelli 201 ?
 
Direi che un Benelli 201 con canna Saint'Etienne non dovresti vederlo per meno di 500 euro. I prezzi in armeria di quei piccoli capolavori sono più alti almeno di un terzo. Ma loro ci devono pagare le tasse e ci devono pure guadagnare
 
Infatti. Quello orientativamente è il suo valore a mio avviso. Poi le condizioni/uso che se ne è fatto potranno farlo crescere o abbassare
 
Ciao GiVacc la valutazione di un fucile dipende sempre anche dalle sue condizioni.
Un sl201, calibro 20 vale mediamente cifre intorno ai 300-400 euro.
Una Hemingway, pregevole doppietta Anson della Bernardelli, intorno ai 1200-1500 euro.

Poi se le armi sono in condizioni eccellenti e trovi l’amatore puoi anche ricevere una cifra più alta.

Ma di questi tempi, con la svalutazione e l’enorme offerta di armi usate, se vuoi liberartene, (specie per la doppietta), non è escluso che tu debba accontentarti anche di cifre minori.

Un saluto

Maurizio
 
Un Benelli 201 con canna S.Etienne in buone condizioni non si trova a meno 700 euro, specialmente se con legni messi bene e calcio piegato a 55 (piega media)
Dalle mie parti le quotazioni per quel fucile quasi introvabile sono molto elevate, addirittura ne vidi uno poco tempo fa con canna 65cm strozzato 3* che chiedevano 900 euro. Era impeccabile, legni intonsi, meccanica perfetta e bruniture pari al nuovo. Sembrava appena uscito dalla fabbrica.
 
qualche mese fa ho preso in una armeria un Altair Lusso a 300€, un fucile degli anni 80 che costava 2 milioni di lire a suo tempo, un gran fucile perfetto senza un graffio, soprattutto compatibile con le mie 2 canne una Breda ed una Beretta, un fucile di 40 anni fa.
Questo per dire che non conta poi l'età di un arma, ma le sue condizioni ed il modello, il Benelli lo venderei non meno di 400€, la doppietta 600€ per la poca richiesta di questo fucile, purtroppo le armerie sono strapiene di fucili e vengono rottamati ogni giorno nelle Questure migliaia di fucili, anche di pregio.
 
Un Benelli 201 con canna S.Etienne in buone condizioni non si trova a meno 700 euro, specialmente se con legni messi bene e calcio piegato a 55 (piega media)
Dalle mie parti le quotazioni per quel fucile quasi introvabile sono molto elevate, addirittura ne vidi uno poco tempo fa con canna 65cm strozzato 3* che chiedevano 900 euro. Era impeccabile, legni intonsi, meccanica perfetta e bruniture pari al nuovo. Sembrava appena uscito dalla fabbrica.
Un 201 in buone condizioni a 700 euro la vedo dura a venderlo. A quel prezzo deve essere almeno in ottimo stato se non pari dl nuovo.
 
Ciao a tutti. Una doppietta Hemingway è un fucile di pregio, se conservata in buone condizioni il suo valore supera tranquillamente i 1000 euro. Se si fa un giro sul Web non sarà difficile rendersi conto che i prezzi partono dai 1500 fino ad oltre 2500 euro. Venderla a 600 euro è un’eresia. Poi se uno la vuole “regalare” perché non sa che farsene niente da opinare.

Con l’avvento dei fucilini (28 e 410) il calibro 20 ha perso molto del suo lustro come piccolo calibro e, oggigiorno non è più richiesto come un tempo.
Che poi esistano zone dove ancora è molto ricercato e quotato non lo metto in dubbio, ma il suo prezzo, anche se in ottime condizioni, non dovrebbe superare i 500 euro.
Poi se l’arma è davvero bella e ben mantenuta e trovi quello che si “innamora” e lo vuole a tutti i costi puoi anche trovare chi te lo paga 700 euro, così come ci può essere qualcuno che lo vende a 200 euro.
Ma questi sono casi sporadici che non fanno testo nella valutazione di mercato dell’arma.

Un saluto

Maurizio
 
Un 201 in buone condizioni a 700 euro la vedo dura a venderlo. A quel prezzo deve essere almeno in ottimo stato se non pari dl nuovo.
Dalle mie parti i prezzi sono questi, di dico pure se appena mettono l'annuncio sui vari siti non fanno in tempo a pubblicare che sono sommersi di telefonate, tempo una settimana e lo vendono. Il 201 è il principe dei fioretti. Magari a trovarne uno come dico io.
 
Senz'ombra di dubbio ma così mi sembra un po' troppo andato in basso. Vabbè ok
 
Buongiorno ho ereditato da mio padre un winchester Cal 30/30 mod 1894.mai usato cioè che non ha mai sparato.cosi per curiosità vorrei sapere quanto può valere ?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto