Valigetta originale e conservazione del fucile: mito o realtà? (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Ospite
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Garibaldino,
Beretta, Benelli e il tuo dotto parente consigliano di riporre le armi in valigetta.
Daresti retta a uno dei tanti pigroni che chiedono informazioni sui forum perché fanno fatica a leggere un libro?
 
(Untitled)

Una valigetta è una valigetta. Non ha senso parlare di valigetta originale. Sono tutte uguali, essendo la fabbrica che le produce la stessa. Metti il Benelli nella valigetta del Beretta o del Perazzi e la protezione è la stessa. Il materiale con cui vengono imbottite potrebbe assorbire oltre agli urti anche l umidità e la plastica che le riveste li isola dall esterno. Metti un arma li dentro non perfettamente asciutta e fai i danni, al contrario la preservi. Cosa c'è da capire?
 
Una valigetta è una valigetta. Non ha senso parlare di valigetta originale. Sono tutte uguali, essendo la fabbrica che le produce la stessa. Metti il Benelli nella valigetta del Beretta o del Perazzi e la protezione è la stessa. Il materiale con cui vengono imbottite potrebbe assorbire oltre agli urti anche l umidità e la plastica che le riveste li isola dall esterno. Metti un arma li dentro non perfettamente asciutta e fai i danni, al contrario la preservi. Cosa c'è da capire?
 
Ma quale valigetta? Non so nemmeno dove sta quella del mio Fabarm, una volta comprato il fucile la valigetta è inutile, il fucile va conservato pulito nel fodero possibilmente di stoffa, pronto per andare a caccia o riposto per la prossima stagione, chi lo tiene in armadietto lo può anche tenere libero dal fodero, io li tengo tutti cosi.
 
Ma quale valigetta? Non so nemmeno dove sta quella del mio Fabarm, una volta comprato il fucile la valigetta è inutile, il fucile va conservato pulito nel fodero possibilmente di stoffa, pronto per andare a caccia o riposto per la prossima stagione, chi lo tiene in armadietto lo può anche tenere libero dal fodero, io li tengo tutti cosi.
 
Abbiamo avuto i...Soloni anche in questa normalissima discussione: Non è importante il DOVE conservarle le armi, armadio blindato, rastrelliera, valigetta o fodero. L'essenziale è il COME: che siano ben pulite e soprattutto asciutte.
 
Dipende anche di che fucile parli..il mio Altair special non sa' nemmeno cos'è la ruggine.. mentre un 300 Outlander (che diedi via in fretta) solo se lo guardavi iniziava a fare tutti puntini di ruggine sulla canna!
viva le cose vintage
 
E tu no lo guarda allora
 
Guarda solo lo special o 302 come in tanti lo chiamano
 
Le armi,purche' pulite ed oliate, neanche se le riponi in friorifero si rovinano..............figuriamoci nella valigetta,
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto