Umbria. Approvato il piano faunistico venatorio 2019-2023 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,776
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
umbria-migratoria.jpg


Nella seduta di oggi 08 agosto 2019 l’Assemblea legislativa dell’Umbria, con il voto favorevole dei consiglieri dei gruppi Pd, SeR, Misto-Articolo1, Lega, Misto-Ricci Presidente/IC, Misto-Fiorini per l’Umbria, e l’astensione di Leonelli (Pd), ha approvato il Piano faunistico venatorio regionale 2019-2023.

Il relatore dell’atto, Attilio SOLINAS (presidente Terza commissione), ha sottolineato che il Piano, predisposto dall’Esecutivo di Palazzo Donini, “è un atto importante e molto atteso. Portarlo oggi in Aula non è una velleità elettorale, ma un modo di rispettare una domanda forte che viene dal territorio, in particolare dalle associazioni venatorie e da quelle degli imprenditori agricoli. Votarlo oggi è un atto di buon senso”.

Al momento del voto dell’Assemblea per poter discutere l’atto nella seduta di oggi, il consigliere Valerio MANCINI (Lega) ha sottolineato come “senza la presenza della Lega e di altri consiglieri dell’opposizione questa seduta non si sarebbe potuta svolgere. Stona l’assenza del presidente della Giunta, Paparelli”. Anche il consigliere Claudio RICCI (misto-Rp/Ic) ha detto di rimanere in Aula perché “il Piano è un atto istituzionalmente doveroso per la gestione del quadro faunistico venatorio, ma anche per rispetto delle associazioni venatorie e delle attività agricole ambientali”.

Il nuovo PIANO FAUNISTICO VENATORIO è stato redatto sulla base del precedente. Effettua la riunificazione di quanto già previsto nei Piani delle due Province (che hanno di nuovo in capo la gestione della materia), e approfondisce alcuni aspetti relativi alla pianificazione territoriale. In aggiunta c’è un corposo studio sullo status della fauna selvatica in Umbria sulla base del quale sono state fatte le scelte sulle zone di ripopolamento, le oasi, le aree di rispetto venatorio e gli appostamenti. Altri elementi di novità introdotti sono la formazione delle guardie venatorie e degli stessi cacciatori, oltre all’adeguamento delle normative rispetto alle prescrizioni del nuovo Psr in materia di tutela dell’ambiente.



Il Piano ha come obiettivi principali la TUTELA E IL RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ e si pone come nuovo ed aggiornato punto di riferimento delle strategie per ottimizzare la PIANIFICAZIONE FAUNISTICO VENATORIA. Inoltre punta al conseguimento delle densità ottimali e alla conservazione delle popolazioni di fauna selvatica, attraverso la riqualificazione delle risorse ambientali e la regolamentazione del prelievo venatorio.

Il Piano, oltre all’analisi faunistico-ambientale, considera l’insieme delle dinamiche sociali ed economiche nelle quali è inserito e con le quali deve interagire. In particolare punta a COMPORRE LE DIVERSE ESIGENZE che animano le categorie sociali del mondo venatorio e agricolo, ma anche quelle di ambientalisti, ricercatori, educatori e formatori ambientali, utenti del turismo escursionistico e non solo.

Il nuovo piano aggiorna e migliora il precedente sulla base delle attività di ricerca, coordinamento e raccolta dati dell’OSSERVATORIO FAUNISTICO REGIONALE, struttura di coordinamento, raccolta ed elaborazione dei dati faunistici a livello regionale.

Lo scopo principale del Piano è quello di coordinare ed armonizzare tutti gli interventi di gestione e pianificazione riguardanti la fauna selvatica presente sul territorio regionale. Gli STRUMENTI FUNZIONALI sono: linee di indirizzo e coordinamento con precise indicazioni per conseguire l’omogeneità e l’uniformità delle normative emanate a livello regionale; la costante raccolta, controllo ed analisi degli interventi gestionali programmati nell’ambito conservazionistico ed in quello venatorio; l’individuazione delle metodologie da utilizzare per il monitoraggio ed il controllo delle popolazioni di fauna selvatica; la predisposizione e il continuo aggiornamento di un archivio cartografico tematico di base, riguardante tutte le componenti dell’habitat che interessano ed influenzano la presenza e la distribuzione della fauna selvatica sul territorio, nonché dei dati di presenza faunistici sul territorio.

Gli AMBITI DI INFLUENZA del Piano:

– Natura e Biodiversità: individuazione delle aree di rilevante interesse da sottoporre a tutela faunistica; Interventi orientati al miglioramento degli ecosistemi; Contenimento dei rischi derivanti dalla presenza/introduzione di specie critiche;

– Attività agro-forestali: interventi di miglioramento ambientale e svolgimento delle normali attività di coltura con piccoli accorgimenti per il rispetto della fauna;

– Pianificazione del territorio e interventi antropici: individuazione delle criticità nella connettività ecologica; indicazioni per conservazione, ripristino e incremento della connettività;

– Sicurezza pubblica: per quanto riguarda specie che causano incidenti stradali o danni all’ambiente naturale (boschi, alvei, vegetazione lacustre) o all’agricoltura.

Le risorse finanziarie necessarie per le attività di programmazione e gestione faunistica, derivano dai proventi delle tasse pagate dai CACCIATORI. La Regione Umbria conta circa 27mila possessori di licenza di caccia e le associazioni venatorie, che ne riuniscono una parte, hanno un importante rilievo sociale.

Fonte:regione.umbria.it
 

Allegati

  • photo66354.jpg
    photo66354.jpg
    29.8 KB · Visite: 0
Perché non lo hanno fatto a suo tempo per il calendario allora? Visto che si diceva che senza pfv rinnovato era a rischio perché la giunta dimissionaria non poteva approvarlo? Semplice domanda....
 
Perché non lo hanno fatto a suo tempo per il calendario allora? Visto che si diceva che senza pfv rinnovato era a rischio perché la giunta dimissionaria non poteva approvarlo? Semplice domanda....

No, era una battuta. Stanno facendo ricorsi ovunque, ma non so se anche in Umbria. Ormai e' la prassi. Appena esce il calendario, ZAC! Ricorso!
 
Su questo sono d accordo con te...Quando si parla di caccia basta respirare e ricorsi denunce a iosa!! Cmq adesso vanno tutti in ferie speriamo...😂😂
 
Per non subire ricorsi vanno fatte le cose x bene...coi PFV in regola....e non scaduti....rispettando le leggi nazionali e regionali in vigore e motivando ADEGUATAMENTE ogni scostamento dai pareri ISPRA.
Purtroppo sono poche quelle Regioni che lo fanno e quindi i ricorsi si sprecano,ecco perché più che contro gli ambientalisti è nei confronti dei nostri amministratori locali che ci si dovrebbe inc@zzare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto