A
Autore
[h=2]La scultura del logo del Mondiale di Tiro a volo, in pro*gramma dal 9 al 18 settembre, nella nuova rotonda di accesso a Lonato del Garda, realizzata interamente a carico della soci*età sportiva Trap Concaverde. La cerimonia di apertura dell'evento sarà memorabile[/h]
In prossimità del centro storico di Lonato, il simbolo del Tiro a volo, che con l'importante manifestazione sportiva internazionale darà lus*tro alla città. Il Trap Concaverde, con la collaborazione di alcune realtà (molte delle quali lonatesi), ha ottenuto il per*me*sso di instal*lare un man*u*fatto che rappresenta un tiratore stilizzato, in ferro, disegnato da Fulvio Cipriani e realizzato da Gian*bat*tista Bertazzoli. È il logo ufficiale dei prossimi Campionati mondiali ai quali parteciperanno 92 Paesi prove*ni*enti da ogni angolo del pianeta e circa 1.200 tra atleti, tecnici e accompagnatori. L’intervento contribuisce ad abbellire l’ingresso alla città e prevede un allestimento della rotonda per evidenziare l’evento sportivo con cartellonistica dedicata e illuminazione adeguata, oltre alla manutenzione del verde.
Il Trap Concaverde ha sede in via Slassaroli a Lonato è l’unico impianto in Italia e in Europa a disporre di ben dodici campi di tiro.
Oltre alle gare, che metteranno in palio dieci carte olimpiche per i Giochi di Rio 2016, le cui finali verranno trasmesse in diretta da Rai Sport, saranno moltissime le iniziative che renderanno unica l’esperienza iridata 2015, con un con*torno di convegni sul tema e massimi esperti di sport, alimentazione, salva*guardia dell’ambiente, sicurezza nell’uso delle armi, momenti artistici e musicali. Dopo la cerimonia di apertura, prevista per giovedì 10 settembre alle 17, alla presenza delle autorità e dei presidenti del comitato olimpico nazionale e internazionale, due spettacoli intratterranno il pubblico: prima, un “air show” con velivoli d’epoca, che sorvoleranno la struttura disegnando in aria il Tricolore, poi uno spettacolo acrobatico con atleti con*torsionisti. Nella giornata del 10 settembre verrà inaugurato il “Villaggio mondiale”, con la mostra-museo delle fiaccole olimpiche, che per tutta la durante dell’evento ospiterà numerosi stand di produttori a disposizione del pubblico e dei tiratori.
https://youtu.be/Kj35FOmazCc

In prossimità del centro storico di Lonato, il simbolo del Tiro a volo, che con l'importante manifestazione sportiva internazionale darà lus*tro alla città. Il Trap Concaverde, con la collaborazione di alcune realtà (molte delle quali lonatesi), ha ottenuto il per*me*sso di instal*lare un man*u*fatto che rappresenta un tiratore stilizzato, in ferro, disegnato da Fulvio Cipriani e realizzato da Gian*bat*tista Bertazzoli. È il logo ufficiale dei prossimi Campionati mondiali ai quali parteciperanno 92 Paesi prove*ni*enti da ogni angolo del pianeta e circa 1.200 tra atleti, tecnici e accompagnatori. L’intervento contribuisce ad abbellire l’ingresso alla città e prevede un allestimento della rotonda per evidenziare l’evento sportivo con cartellonistica dedicata e illuminazione adeguata, oltre alla manutenzione del verde.
Il Trap Concaverde ha sede in via Slassaroli a Lonato è l’unico impianto in Italia e in Europa a disporre di ben dodici campi di tiro.
Oltre alle gare, che metteranno in palio dieci carte olimpiche per i Giochi di Rio 2016, le cui finali verranno trasmesse in diretta da Rai Sport, saranno moltissime le iniziative che renderanno unica l’esperienza iridata 2015, con un con*torno di convegni sul tema e massimi esperti di sport, alimentazione, salva*guardia dell’ambiente, sicurezza nell’uso delle armi, momenti artistici e musicali. Dopo la cerimonia di apertura, prevista per giovedì 10 settembre alle 17, alla presenza delle autorità e dei presidenti del comitato olimpico nazionale e internazionale, due spettacoli intratterranno il pubblico: prima, un “air show” con velivoli d’epoca, che sorvoleranno la struttura disegnando in aria il Tricolore, poi uno spettacolo acrobatico con atleti con*torsionisti. Nella giornata del 10 settembre verrà inaugurato il “Villaggio mondiale”, con la mostra-museo delle fiaccole olimpiche, che per tutta la durante dell’evento ospiterà numerosi stand di produttori a disposizione del pubblico e dei tiratori.
https://youtu.be/Kj35FOmazCc