Troppo piombo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
AR Cacciatore
Autore

AR Cacciatore

Utente Bannato!
Cacciatore
Registrato
13 Agosto 2011
Messaggi
144
Punteggio reazioni
0
Capita a volte che sparando ad un selvatico con una cartuccia o commerciale o caricata,quest'ultimo ""faccia le penne"" e se ne vado ""mezzo ferito"".Alcuni dicono che la causa è la cartuccia che ha una grammatura troppo alta di piombo,non causando la **** del selvatico.E' mai possibile secondo voi?io sono un pò scettico.
[5a]
 
Re: Troppo piombo

sentieri_di_caccia ha scritto:
Oltre a la grammatura pesante può essere causa della poca penetrazione dei pallini nelle carni,avvolte può essere causa della strozzatura troppo larga per detterminati tiri!
Saluti da Marco.
la strozzatura senza ombra di dubbio.io sparo con strozzatura *** s. e tiro senza problemi oltre i 35 m.ma il fatto del troppo piombo è un po strano,perche se tiro una cartuccia di 40g ad un tordo il tordo sono convinto che casca ugualmente.
 
Re: Troppo piombo

A me questa cosa sembra una gran cavolata: una quantità eccessiva di piombo potrebbe rovinare la carne, ma dovrebbe comunque cadere morto; la solita storia del "troppo morto"? :mrgreen:
Le cause possono essere tante: poca penetrazione (bassa velocità), pallini periferici, strozzatura inadeguata, tiro troppo lungo, diametro inadeguato etc etc...
Secondo me le cause possono essere quest'ultime.
Questo argomento, di certo mi ha incuriosito!
 
Re: Troppo piombo

non dimentichiamoci che il peso eccessivo del piombo può generare una fucilata molto lenta che tende a perdere capacità di penetrazione più velocemente
 
Re: Troppo piombo

BornToKill ha scritto:
A me questa cosa sembra una gran cavolata: una quantità eccessiva di piombo potrebbe rovinare la carne, ma dovrebbe comunque cadere morto; la solita storia del "troppo morto"? :mrgreen:
Le cause possono essere tante: poca penetrazione (bassa velocità), pallini periferici, strozzatura inadeguata, tiro troppo lungo, diametro inadeguato etc etc...
Secondo me le cause possono essere quest'ultime.
Questo argomento, di certo mi ha incuriosito!
concordo con te a pieno.puo succedere che le carni dell'animale vengano rovinate,ma assolutamente per me cade morto comunque.
 
Re: Troppo piombo

Le cartucce non sono specifiche, ma vengono sparate in ogni zona con qualsiasi tempo, a diverse altitudini e il pensiero tradizione vuole che si dica troppo piombo sempre una cosa minima quando il selvatico cade facendo molto sangue, e specialmente con il caldo quando la cartuccia aumenta di pressione ed è più esuberante. Sono più propenso a credere che in questo caso manca una piccola quantità di polvere per bilanciare meglio la cartuccia. Alcuni caricatori penso che supportano la cosa con diverse strategie, innesco più forte, chiusura un pelino più bassa e si risparmia in polvere che nei grossi numeri la cosa rappresenta un notevole risparmio di soldi.
 
Re: Troppo piombo

Puo' avvenire anche il contrario ovvero che trapassando l'animale da parte a parte non in punti vitali non muoia sul colpo ma percorra la sua corsa per andare a morire distante.Una carica stabile e' un risultato eccellente con tutti i climi cosa che difficilmente avviene.
 
Re: Troppo piombo

AR Cacciatore ha scritto:
Capita a volte che sparando ad un selvatico con una cartuccia o commerciale o caricata,quest'ultimo ""faccia le penne"" e se ne vado ""mezzo ferito"".Alcuni dicono che la causa è la cartuccia che ha una grammatura troppo alta di piombo,non causando la **** del selvatico.E' mai possibile secondo voi?io sono un pò scettico.
[5a]


Si ma può essere anche viceversa,troppa polvere, a me capita spesso di vedere il selvatico andarsene per bene per poi collassarsi con le ali spalancate a girandola, quello è sintomo do troppa polvere, invece con troppo piombo il selvatico cade vivo e pieno di sangue anche se centrato bene è sparato a tiro, inoltre le fucilate rompono le spalle, saluti
 
Re: Troppo piombo

allora la prima cos prima di caricare il fucile, esperienze personali bisogna vedere il CLIMA!....FREDDO,CALDO,UMIDO,VENTO..non possiamo sparare la stessa cartuccia con qualsiasi condizione meteo....o almeno bisogna variare il piombo...il 99% delle volte il piombo e sempre troppo....se poi sono cartucce originalli ancora peggio una volta caricano con la sipe una volta con la jk6 e noi diciamo e una RC....ok ma che polvere ha?...lo sappiamo?...quindi io credo che le cartucce migliori sono le originali...b & p , sipe s4...basta!!....anche se le migliori in assoluto sono quelle che carichiamo!!...CMQ NEL TUO CASO PROVA S TOGLIERE CIRCA 15 PALLINI DALLA CARTUCCIA CON LA PUNTA DI UN COLTELLLO VEDRAI CHE CAMBIERA' ;)
 
Re: Troppo piombo

guardate il fatto del troppo piombo è verissimo e mi pare strano che ci sia gente scettica al riguardo..... un mio amico mi ha spiegato che se con temperature calde (ovviamente sl in questo caso) spari grosse grammature con qualsiasi calibro la cartuccia non va...è fisiologico ed è questione di pressione.. secondo voi perchè sparando 38 grammi a settembre il fucile sbatte tanto??' almeno con cartucce commerciali............
 
Re: Troppo piombo

Aumenta la vivacità della polvere con il conseguente aumento di picco pressorio.
Però non credo c'entri qualcosa col selvatico che perde penne! :mrgreen:
Secondo alla base c'è una V0 troppo bassa... poi ovvio: strozzatura, distanza, diametro pallini e tutte le variabili in gioco.
 
Re: Troppo piombo

Troppo piombo è un luogo comune usato in passato quando verita' e fantasie spesso si incrociavano e comunque era sinonimo di cartuccia lenta . I vecchi cacciatori davano un'empirica interpretazione al colore del sangue ed altri particolari per giustificare il fenomeno del ferimento . altri tempi , altri materiali , meno preparati forse ma non stupidi e sapevano porre rimedio anche sul campo alle mancanze delle proprie munizioni .
Se spari 36 gr di piombo in cal. 12 con una polvere vivace sono troppi , se li spari con una lenta sono giusti se li spari con una molto lenta sono pochi e poi qualunque carica anche se spinta dal propellente adatto ne deve avere la giusta quantita' per raggiungere il giusto equilibrio.
La cartuccia che fulmina il selvatico a 30m è equilibrata in quel momento non è per sempre , quella che va sempre è un'utopia l'equilibrio della carica viene meno non per freddo , umidita' , caldo , nebbia e quant'altro , le moderne polveri non
risentono in modo significativo di questi fenomeni se non spinti all'eccesso ma risentono della pressione esterna che li accompagna . Quindi non possiamo dire che il ferimento del selvatico ferito dipende da TROPPO PIOMBO , a volte ma sicuramente non sempre . L'equilibrio di cui sopra puo' essere rotto da tante cause e non sempre le stesse , alcune di queste menzionate nei messaggi precedenti da alcuni colleghi , sarebbe lungo ed improbabile elencarle tutte . Ciao
 
Re: Troppo piombo

Quoto Only 28, pure io penso che siano determinanti le pressioni esterne sul comportamento di un determinato assetto, pertanto con alte pressioni và un assetto che con le basse pressioni non rende, ecco perchè secondo un mio parere non può esserci una cartuccia che và in qualunque situazione meteo. Saluti
 
Re: Troppo piombo

only28 ha scritto:
Troppo piombo è un luogo comune usato in passato quando verita' e fantasie spesso si incrociavano e comunque era sinonimo di cartuccia lenta . I vecchi cacciatori davano un'empirica interpretazione al colore del sangue ed altri particolari per giustificare il fenomeno del ferimento . altri tempi , altri materiali , meno preparati forse ma non stupidi e sapevano porre rimedio anche sul campo alle mancanze delle proprie munizioni .
Se spari 36 gr di piombo in cal. 12 con una polvere vivace sono troppi , se li spari con una lenta sono giusti se li spari con una molto lenta sono pochi e poi qualunque carica anche se spinta dal propellente adatto ne deve avere la giusta quantita' per raggiungere il giusto equilibrio.
La cartuccia che fulmina il selvatico a 30m è equilibrata in quel momento non è per sempre , quella che va sempre è un'utopia l'equilibrio della carica viene meno non per freddo , umidita' , caldo , nebbia e quant'altro , le moderne polveri non
risentono in modo significativo di questi fenomeni se non spinti all'eccesso ma risentono della pressione esterna che li accompagna . Quindi non possiamo dire che il ferimento del selvatico ferito dipende da TROPPO PIOMBO , a volte ma sicuramente non sempre . L'equilibrio di cui sopra puo' essere rotto da tante cause e non sempre le stesse , alcune di queste menzionate nei messaggi precedenti da alcuni colleghi , sarebbe lungo ed improbabile elencarle tutte . Ciao
finalmente una spiegazione come si deve....
per dare più peso a quanto detto da te, che condivido, proporrei di sparare una data cartuccia alla placca in varie condizioni meteo e vederne i risultati.....
la stessa cartuccia ti darà varie ampiezze e distribuzioni di rosata, abbinato a qualche colpo su campo, si potrà ben capire se il triangolo cartuccia-canna-clima ha i lati uguali.....
 
Re: Troppo piombo

l'efficacia di una carica e' data dall'equilibrio fra innesco ,polvere ,borraggio,piombo,chiusura.
in determinate situazioni atmosferiche ed ambientali ,tale equilibrio puo' essere 'inefficente' per cui 'sarebbe ad.es .utile aumentare la polvere.
non c'entra se la carica e' da 32,34 o 36 gr.
ovviamente con cariche pesanti il 'margine di manovra ' e' poco o nullo per il rischio di eccedere con le pressioni.
(ecco perche' le controdosi sono sempre a bassa grammatura).in effetti le magnum e semi sono le piu' difficili da assemblare e funzionano poco col caldo.
veniamo alla spiumata,le cause possono essere varie: colpo di 'striscio o sulla parte caudale' molto fumo poco arrosto.oppure scarsa penetrazione del piombo,in questo caso in genere con abbondante sanguinamento.
pap
 
Re: Troppo piombo

bretonnina ha scritto:
Puo' avvenire anche il contrario ovvero che trapassando l'animale da parte a parte non in punti vitali non muoia sul colpo ma percorra la sua corsa per andare a morire distante.Una carica stabile e' un risultato eccellente con tutti i climi cosa che difficilmente avviene.

concordo con bretonnina,io e un amico il 1°settembre abbiamo sparato 100 cartucce cal.12 36/38gr ai colombi e tortore con 37° e andavano via spennati quei 6 raccattati erano forati da parte a parte e ancora semivivi.la domenica successiva con cartucce 28 gr sparato a 3 e raccolti tutti cenciatissimi!!
 
Re: Troppo piombo

Il problema del "troppo piombo" è riferito a quella cartuccia specifica e non a diversi tipi di cartucce con grammature diverse.
Un carissimo amico ultra settantenne della provincia di Messina mi ha spiegato che lui quando ricaricava e spiumava toglieva qualche pallino di piombo per abbassarne la dose del piombo di quella cartuccia.
Poi ce da dire che ogni cartuccia si comporta in modo diverso a seconda del fucile con cui viene sparata.
Se non sbaglio anche "Gelso Rosso" in un suo video dice che con i denti riusciva a togliere una decina di pallini quando spiumava i tordi!
 
Re: Troppo piombo

TORDO MUGELLO ha scritto:
bretonnina ha scritto:
Puo' avvenire anche il contrario ovvero che trapassando l'animale da parte a parte non in punti vitali non muoia sul colpo ma percorra la sua corsa per andare a morire distante.Una carica stabile e' un risultato eccellente con tutti i climi cosa che difficilmente avviene.

concordo con bretonnina,io e un amico il 1°settembre abbiamo sparato 100 cartucce cal.12 36/38gr ai colombi e tortore con 37° e andavano via spennati quei 6 raccattati erano forati da parte a parte e ancora semivivi.la domenica successiva con cartucce 28 gr sparato a 3 e raccolti tutti cenciatissimi!!
ma io non sono pienamente daccordo sul fatto che i due fori non facciano morire sul colpo l'animale.Il pallino creando due fori ovvero entrata ed uscita causa una maggiore emorragia e quindi una **** più rapida dell'animale.
 
Re: Troppo piombo

Il troppo piombo, al contrario di come e' stato in precedenza detto, e' un termine giustissimo se gli viene data la giusta interpretazione che sarebbe " troppo piombo in rapporto alla quantita' di propellente" perche' questo genera una bassa velocita' che potrabbe tornare utile in alcune giornate specie di alta pressione ma potrebbere essere un difetto in altre e l'effetto che produrebbe sarebbe proprio quello di " spennare". Cio' detto non centra la quantita' di piombo in assoluto perche' una cartuccia puo' avere molto piombo anche se la dose e' di soli 30 grammi per il cal. 12.
es. di grandi cartuccie piombate per il cal. 12: GM3 1,45 x 32 oppure tecna 1,75 x 40 entrambe hanno molto piombo in relazione alla quantita' di polvere.
es. cartuccie spiombate PSB1 1,70 x 31 oppure tecna 1,90 x 38, queste hanno poco piombo in relazione alla polvere.
Dalla mia esperienza condivisa con tanti che scrivono sul forum stiamo parlando di 4 grandi cartuccie da utilizzare in condizioni meteo diverse.
N.B. ---------------LA PASSATA NON ESISTE---------------------------
Ciao a tutti.
 
Re: Troppo piombo

niko72 ha scritto:
Il problema del "troppo piombo" è riferito a quella cartuccia specifica e non a diversi tipi di cartucce con grammature diverse.
Un carissimo amico ultra settantenne della provincia di Messina mi ha spiegato che lui quando ricaricava e spiumava toglieva qualche pallino di piombo per abbassarne la dose del piombo di quella cartuccia.
Poi ce da dire che ogni cartuccia si comporta in modo diverso a seconda del fucile con cui viene sparata.
Se non sbaglio anche "Gelso Rosso" in un suo video dice che con i denti riusciva a togliere una decina di pallini quando spiumava i tordi!
Io non uso i denti ne' altri stratagemmi ma piu' semplicemente cerco di capire attraverso i tanti siti di metereologia che tipo di giornata fara' e mi attrezzo con le cartucce adeguate di conseguenza. Se non riesco a ben prevedere che tempo fara' porto sia delle cartucce spiombate che delle cartucce piombate.
es. io vado a caccia con il 20 e mi porto appresso la A.L. 1,15 x 25,5, 1,20 x 25 e 1,25 x 25 tutte pb 10 nel bossolo da 70 con la stessa pressione e con lo stesso apparecchio.
ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto