Transito di Mercurio davanti al Sole. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
prete
Autore

prete

Cacciatore Veterano (10000/15000)
Registrato
1 Agosto 2012
Messaggi
16,748
Punteggio reazioni
331
Località
bergamo
[h=1]L’evento astronomico dell’anno: il transito di Mercurio davanti al Sole[/h][h=2]Lunedì 9 maggio Mercurio sarà protagonista di un transito davanti al disco solare

4 maggio 2016

transito-mercurio-640x197.jpg
[/COLOR]


E’ l’evento astronomico dell’anno: lunedì 9 maggio Mercurio sarà protagonista di un transito davanti al disco solare. Il fenomeno è alquanto raro: l’ultima volta che è stato possibile seguirlo dal nostro Paese risale a tredici anni fa.L’evento si verifica circa 13 volte ogni 100 anni ed il prossimo avverrà nel 2019.Per alcune ore potremo osservare un puntino nero che si sposterà molto lentamente da ovest verso est e potrà essere seguito nel suo cammino a partire dalle 13:12 fino al tramonto del Sole (click qui per calcolare gli orari di osservazione in qualunque località nel mondo). Il transito non è visibile ad occhio nudo ed in ogni caso l’osservazione va effettuata per mezzo di strumenti opportunamente schermati: si raccomanda di non guardare il Sole direttamente senza appositi filtri certificati.Mercurio (LaPresse/Reuters)Ammireremo dunque qualcosa di analogo a quanto avvenuto quattro anni fa col transito di Venere sul Sole: si ricordi che Mercurio e Venere nel loro percorso all’interno dell’orbita terrestre sono gli unici pianeti che possiamo veder transitare sul disco luminoso del Sole.Il passaggio sarà interamente visibile da gran parte delle Americhe, dall’Europa occidentale e dalla costa occidentale dell’Africa. Dal resto del mondo il transito sarà visibile parzialmente, escluse invece Asia orientale, Indonesia e Australia.

Meteoweb
 
[h=1]Il transito di Mercurio: tutte le INFO UTILI e gli ORARI per seguire l’evento dell’anno[/h][h=2]Lunedì 9 maggio Mercurio sarà protagonista di un transito davanti al disco solare, ecco tutte le info utili[/h][COLOR=#000000 !important]

6 maggio 2016

grafico-transito-mercurio-640x401.jpg


E’ l’evento astronomico dell’anno: lunedì 9 maggio Mercurio sarà protagonista di un transito davanti al disco solare. Il fenomeno è alquanto raro: l’ultima volta che è stato possibile seguirlo dal nostro Paese risale a tredici anni fa. L’evento si verifica circa 13 volte ogni 100 anni ed il prossimo avverrà nel 2019.Per alcune ore potremo osservare un puntino nero che si sposterà molto lentamente da ovest verso est e potrà essere seguito nel suo cammino a partire dalle 13:12 fino al tramonto del Sole (click qui per calcolare gli orari di osservazione in qualunque località nel mondo). Il transito non è visibile ad occhio nudo ed in ogni caso l’osservazione va effettuata per mezzo di strumenti opportunamente schermati: si raccomanda di non guardare il Sole direttamente senza appositi filtri certificati.Il transito durerà oltre 7 ore e mezzo, dalle 13:12 alle 20:42. La fase centrale sarà alle 16:55 con il migliore momento di osservazione fissato tra le 16 e le 18. Gli orari sono validi per tutto il territorio italiano, la variazione sarà solo di pochi secondi, ecco gli orari precisi in riferimento ad alcune città italiane, a titolo esemplificativo:
Città
[TD="width: 93"] Primo contatto [/TD][TD="width: 93"] Secondo contatto [/TD][TD="width: 93"] Fase centrale [/TD][TD="width: 93"] Terzo contatto [/TD][TD="width: 93"] Quarto contatto [/TD] [TD="width: 93"] Aosta [/TD][TD="width: 93"]13:12:12[/TD][TD="width: 93"]13:15:23[/TD][TD="width: 93"]16:56:04[/TD][TD="width: 93"]20:37:15[/TD][TD="width: 93"]20:40:28[/TD] [TD="width: 93"] Torino [/TD][TD="width: 93"]13:12:12[/TD][TD="width: 93"]13:15:23[/TD][TD="width: 93"]16:56:03[/TD][TD="width: 93"]20:37:15[/TD][TD="width: 93"]20:40:28[/TD] [TD="width: 93"] Milano [/TD][TD="width: 93"]13:12:10[/TD][TD="width: 93"]13:15:21[/TD][TD="width: 93"]16:56:02[/TD][TD="width: 93"]20:37:15[/TD][TD="width: 93"]20:40:28[/TD] [TD="width: 93"] Roma [/TD][TD="width: 93"]13:12:06[/TD][TD="width: 93"]13:15:17[/TD][TD="width: 93"]16:55:15[/TD][TD="width: 93"]20:37:16[/TD][TD="width: 93"]20:40:28[/TD] [TD="width: 93"] Bari [/TD][TD="width: 93"]13:12:00[/TD][TD="width: 93"]13:15:11[/TD][TD="width: 93"]16:55:52[/TD][TD="width: 93"]20:37:16[/TD][TD="width: 93"]20:40:29[/TD] [TD="width: 93"] Palermo [/TD][TD="width: 93"]13:12:05[/TD][TD="width: 93"]13:15:16[/TD][TD="width: 93"]16:55:55[/TD][TD="width: 93"]20:37:16[/TD][TD="width: 93"]20:40:29[/TD]
Di seguito tutti gli approfondimenti sul pianeta, miti, leggende, e le info utili per osservare il fenomeno:



[/COLOR]
 
[h=1]Una spettacolare micro-eclissi di Sole, ecco il transito di Mercurio [VIDEO][/h][h=2]Il transito di Mercurio davanti al Sole si verifica 13-14 volte ogni secolo[/h][COLOR=#000000 !important]
10 maggio 2016
transito-mercurio1-4-640x329.jpg
[/COLOR]



lg.php
img


Terminato ieri l’evento del 2016, il transito di Mercurio sul Sole. Grande partecipazione dei social media, per esempio su Twitter: sotto l’hashtag #MercuryTransit tantissimi utenti hanno pubblicando le foto catturate durante le dirette streaming o con appositi strumenti.Ecco le immagini del transito catturate dallo spazio dal Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA, i cui “occhi” sono sempre puntati verso la nostra stella.
[h=3]L’evento dell’anno[/h]Credit: Coelum AstronomiaNon si dimentichi che il transito di Mercurio davanti al Sole si verifica 13-14 volte ogni secolo. L’evento si può verificare soltanto quanto il pianeta e la Terra si trovano nell’intersezione dei due piani orbitali, cosa che accade in due periodi dell’anno: a maggio (ad intervalli di 13 o 33 anni e Mercurio è vicino all’afelio) o a novembre (ogni 7, 13 o 33 anni, e Mercurio è vicino al perielio). L’ultimo transito osservabile dalla Terrà è stato l’8 novembre 2006, il prossimo sarà l’11 novembre 2019.[h=3]Un po’ di storia, tra Relatività e anomalie[/h]Il primo transito di Mercurio fu previsto da Keplero, sulla base di accurati calcoli astronomici, e osservato il 7 novembre 1631 da Pierre Gassendi, scienziato e filosofo del ‘600. All’epoca della prima osservazione, si scoprì che Mercurio aveva una dimensione molto inferiore rispetto a quanto stimato in precedenza (circa 6 volte più piccola del previsto), tanto che Gassendi pensò inizialmente di aver osservato una macchia solare. Questo fenomeno è stato utile anche per confermare la teoria della relatività di Albert Einstein: quando questi elaborò la sua teoria individuò proprio nel piccolo pianeta un ottimo strumento per verificare le sue previsioni. Gli scienziati sapevano già dalla seconda metà dell’800 che l’orbita di Mercurio presentava anomalie rispetto a quanto previsto dalla teoria newtoniana ed Einstein dimostrò che era possibile spiegare la precessione dell’orbita di Mercurio (la variazione di orientamento nello spazio dell’ellisse tracciata dal pianeta nel suo cammino) partendo da effetti gravitazionali previsti dalla Teoria della Relatività Generale. I calcoli dello scienziato risultarono esatti, e questa misurazione rimane storicamente la prima prova sperimentale della sua Teoria.

Meteoweb
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto