Tempo di sasselli (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Lunedì 03 Novembre 2014

ANUU.jpg

Si chiude il mese di ottobre che sarà ricordato, dopo le alterne vicende sulla migrazione post-nuziale, come un periodo dell’anno veramente positivo per quanto riguarda tutte le specie dell’avifauna. È tempo, quindi, dopo i primi rendiconti mensili, più che mai positivi, di cominciare ad osservare gli arrivi dei grandi passeriformi migratori che giungono dal nord, di cui alcuni individui si sono già fatti notare in bassa collina e in pianura: il Tordo sassello e la Cesena. La prima specie ha già iniziato bene il passo e diversi individui sono giunti nel centro Italia, mentre la seconda sta arrivando proprio in questo periodo in bassa collina. A loro fanno compagnia ancora il Tordo bottaccio, che compare costantemente, anche se in numero minore rispetto ai giorni scorsi, avendo dimostrato, ancora una volta e a parte la pausa dello scorso anno, di essere una specie che, nonostante sia oggetto di prelievo venatorio, è pur sempre numerosa, come il Fringuello, il Pettirosso e la Capinera. Ancora ottima la presenza del Frosone e del Regolo, mentre Peppole e Lucherini, sebbene siano stati osservati in modo ancora sporadico, sono sempre attesi con la speranza che la loro presenza diventi, man mano che la stagione invernale avanza, sempre più numerosa. Questo vale anche per i Beccaccini che, dopo una buona comparsa nel periodo di agosto/settembre, si notano in modo ridotto in questo periodo. Non è così per la Beccaccia, il Colombaccio e l’Allodola che, fortunatamente, si osservano abbondantemente nei siti a loro adatti. Dalla Grecia è stato segnalato un ottimo passo di Tordi bottacci l’1 e il 2 novembre. Le Beccacce, invece, scarseggiano. Le condizioni meteo rimangono ottimali, anche se le previsioni per la prima settimana di novembre non sono assolutamente favorevoli. Per chi crede nelle fasi lunari la luna piena di giovedì 6 novembre dovrebbe comportare una significativa presenza delle specie ornitiche di fine autunno, sempre che il meteo rimanga stabile. Ne riparleremo la prossima settimana.



fonte:anuu.org
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto