Eccomi qui cacciamax questo è il link per la sezione "mi presento":
Mi Presento
trovi tantissime informazioni sia sulla ricarica in questo tread :
La ricarica delle cartucce da caccia
ed ecco la mia personale opinione:
Io nel mio piccolo credo che la cartuccia perfetta non esista o meglio sono tante le condizioni atmosferiche che possono influenzare la resa di una data cartuccia che per spiegarli tutti servirebbe un trattato chilometrico quindi ti farò degli esempi rapidi per visualizzare bene il concetto almeno per come la vedo io,
La resa delle cartucce è influenzata principalmente dall'umidità, dalla pressione atmosferica e dalla temperatura poichè ad esempio in un ambiente molto umido rende sicuramente meglio una polvere doppia base tipo sipe o s4 ma se all'umidità si associa un freddo molto intenso tipo -10° la nitro glicerina contenuta nelle doppie basi tende a ghiacciare ed ecco che diventano quasi inservibili, se l'umidità è poca indipendentemente dalla temperatura invece vanno bene le polveri singola base tipo gm3 se fosse anche caldo le doppie basi sarebbero troppo forti e oltre al forte rinculo avresti una dispersione di rosata più accentuata.
Ricapitolando per avere una buona cartuccia devi stare attento a tutti i cambiamenti che possono avvenire sia di temperatura che di pressione atosferica ma dare maggiore attenzione all'umidità che ,detto in parole povere, è la vera bestia nera della resa delle cartucce infatti l'umidità appesantisce l'aria di conseguenza il piombo deve compiere uno sforzo maggiore per attraversarla e quindi la resa della cartuccia in condizioni di forte umidità è molto compromessa, la temperatura è relativa poichè le attuali cartucce con bossolo in plastica, se correttamente conservate non risentono dell'escursione termica nell'arco della giornata quindi a patto di non lasciarle al freddo nel cofano dell'auto o al troppo caldo sopra al camino, non hanno grosse variazioni di resa.La pressione atmosferica è importante sempre collegata all'umidità poichè come quest'ultima, agisce sulla densità del'aria rendendo il percorso del piombo piu difficile al passaggio.
Stracollaudate sono le cartucce caricate con polvere S4 e sipe che sono polveri doppia base molto costanti(usate anche per tarare i banchi prova) con le quali potresti coprire tutti i periodi dell'anno a patto di aggiustare la carica per le differenti condizioni climatiche.
Io personalmente mi sono trovato bene con la polvere n 320 della vihtavuori che è una polvere estrusa, singola base gelatinizzata in cilindretti pieni con la quale copro quasi tutto l'arco dell'anno poi per compensare utilizzo s4 per l'umidità e la gm3 per il bel tempo con le quali mi trovo bene anche se la gm3 la uso sempre meno a causa dell'incostanza dei lotti.
Spero di averti schiarito un po le idee,
Ibal,Gabriele.