Tecnica caccia colombacci al campo... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
E
Autore

Eric87

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
25 Giugno 2008
Messaggi
820
Punteggio reazioni
2
Età
37
Località
Brescia
Salve a tutti,mi rivolgo a chi insidia questo selvatico d'inverno nelle stoppie di mais in pianura,come disponete il vostro gioco sul terreno??mettete il capanno sotto le piante o di fronte in modo da vederle bene o addirittura in mezzo al campo?
Una cosa che mi consigliano sempre è mettere sempre il gioco al sole e non all'ombra...
Ho fatto un disegno(se così si può definire) di come lo dispongo io...datemi consigli,sbaglio l'impostazione?gli zimbelli sono nel punto giusto in mezzo agli stampi...grazie!
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

Riprendo il post perchè mi si prospetta l'eventualità per domenica 5 di fare per la prima volta questa esperienza in quanto mi hanno indicato alcuni colombacci che vanno in pastura su una stoppia. Potrei disporre di 2 stantuffi con piccioni ammaestrati e di qualche stampo, ma non avendola mai praticata vorrei fare meno errori possibili.....Attendo i vostrim preziosi consigli, grazie.
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

se nella stoppia casualmente esistesse una depressione,scolo d'acqua,o casi simili....gia sei a buon punto.....il capanno più è basso meglio è e perfettamente mimetizzato......stantuffi quasi a pelo terreno
e toccarli con parsimonia........forse ci sentiranno poco.........ma in quanto a vista...credimi hai a che fare con un'animale impressionante....sperando che non ci sia un vento considerevole... perche in quel caso amico mio il gioco si fa duro.......comunque forza e in bocca a lupo
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

Ciao Eric,non voglio con questa mia opinione sconvolgere le tante e opinabili considerazioni di una tesa per insidiare tale selvatico al campo,ma risulta assai difficile comunque poter dare un giudizio con davanti agli occhi solo un abbozzo da te evidenziato,anche perche' hai parlato di alberatura,ma la freccia del VENTO per me e' l'indicazione piu' eloquente per permettermi di dire che il gioco va' messo all'incontrario,prima gli stampi a terra,il vivo(zimbelli) e alla fine le giostre,........l'esperienza mia dice, che il colombaccio autorevole e regale selvatico con vista acutissima e con estrema padronanza di volo con vento, alla vista del gioco rimanga attratto da lontano sicuramente dai girelli e dai volantini,ma all'avvicinarsi e alla vista dell'inganno venga piu' a tiro osservando gli stampi figure immobili,poi alla vista dei girelli abbia sicuramente un minimo di sospetto e con un battito repentino portarsi fuori dal tiro utile.......,poi le solite variabili che rendono la caccia unica a questo selvatico,in primo luogo le prime uscite a giovani stanziali,poi ad animali gia' sparati e quindi a quelli di passo,possono sicuramente differenziare la posa del gioco....ciao Davide...
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

marco65 ha scritto:
se nella stoppia casualmente esistesse una depressione,scolo d'acqua,o casi simili....gia sei a buon punto.....il capanno più è basso meglio è e perfettamente mimetizzato......stantuffi quasi a pelo terreno
e toccarli con parsimonia........forse ci sentiranno poco.........ma in quanto a vista...credimi hai a che fare con un'animale impressionante....sperando che non ci sia un vento considerevole... perche in quel caso amico mio il gioco si fa duro.......comunque forza e in bocca a lupo

Grazie marco, in effetti pensavo di appoggiare il capanno ad una siepe ....ma gli stampi he vero che bisogna metterli tutti in direzione del vento oppure no come mi ha consigliato qualcuno....???
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

ferretti davide ha scritto:
Ciao Eric,non voglio con questa mia opinione sconvolgere le tante e opinabili considerazioni di una tesa per insidiare tale selvatico al campo,ma risulta assai difficile comunque poter dare un giudizio con davanti agli occhi solo un abbozzo da te evidenziato,anche perche' hai parlato di alberatura,ma la freccia del VENTO per me e' l'indicazione piu' eloquente per permettermi di dire che il gioco va' messo all'incontrario,prima gli stampi a terra,il vivo(zimbelli) e alla fine le giostre,........l'esperienza mia dice, che il colombaccio autorevole e regale selvatico con vista acutissima e con estrema padronanza di volo con vento, alla vista del gioco rimanga attratto da lontano sicuramente dai girelli e dai volantini,ma all'avvicinarsi e alla vista dell'inganno venga piu' a tiro osservando gli stampi figure immobili,poi alla vista dei girelli abbia sicuramente un minimo di sospetto e con un battito repentino portarsi fuori dal tiro utile.......,poi le solite variabili che rendono la caccia unica a questo selvatico,in primo luogo le prime uscite a giovani stanziali,poi ad animali gia' sparati e quindi a quelli di passo,possono sicuramente differenziare la posa del gioco....ciao Davide...
Grazie del consiglio,in effetti l'ho chiesto proprio perchè tanti mi dicono di mettere il gioco in questo modo e tanti mi consigliano,come hai detto anche tu di metterlo al contrario...le piante sono dietro il capanno,di solito mi metto così con il capanno a filo della siepe o dentro e il gioco nella stoppia di mais davanti!
I girelli è meglio metterli in punta al gioco di fronte quindi al capanno o a lato degli stampi?
grazie...
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

Eric con quel vento o brezza quel si voglia,come tutti sappiamo, gli uccelli arrivano al gioco contro vento,quindi nel caso segnalato da te entrerebbero dalla parte dx,io i girelli li metterei alla mia sx con anche in mezzo gli stampi,uno verso il capanno e uno in asse piu' lontano....,questa la mia strategia.... [5a] ...ciao Davide..
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

ferretti davide ha scritto:
Eric con quel vento o brezza quel si voglia,come tutti sappiamo, gli uccelli arrivano al gioco contro vento,quindi nel caso segnalato da te entrerebbero dalla parte dx,io i girelli li metterei alla mia sx con anche in mezzo gli stampi,uno verso il capanno e uno in asse piu' lontano....,questa la mia strategia.... [5a] ...ciao Davide..
Grazie....facevo sempre così anche io ma mi entravano nel gioco con quel vento da sinistra allora ho cambiato per quello...
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

Quello che dice davide ( che saluto !!) è verità assoluta.
Tanto che gli inglesi e gli scozzesi dispongono così gli stampi in modo quasi maniacale.
E, se c'è il vento, devo dire che hanno ragione loro.
 

Allegati

  • 01-patte.gif
    01-patte.gif
    94.9 KB · Visite: 4
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

grifonenero ha scritto:
Quello che dice davide ( che saluto !!) è verità assoluta.
Tanto che gli inglesi e gli scozzesi dispongono così gli stampi in modo quasi maniacale.
E, se c'è il vento, devo dire che hanno ragione loro.

Una disposizione simile non l'avevo mai vista...funziona?
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

Prlo da profano di questa caccia.
No sarebbe conveniente posizionare il capanno frontalmente all'entrata dei colombacci, o meglio, perchè non si fa? Nella caccia alle anatre il capanno è posizionato dietro agli stampi e le anatre entraranno nel giocodavanti a noi, in questo modo si spara in maniera frontale su uccelli che stanno rallentando, per cui i tiri sono in genere più facili
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

Eric87 ha scritto:
grifonenero ha scritto:
Quello che dice davide ( che saluto !!) è verità assoluta.
Tanto che gli inglesi e gli scozzesi dispongono così gli stampi in modo quasi maniacale.
E, se c'è il vento, devo dire che hanno ragione loro.

Una disposizione simile non l'avevo mai vista...funziona?



Nel regno unito (provato) funziona e gli uccelli si buttano dentro la U dei richiami.
Qui da noi, provato più volte dal sottoscritto, funziona solo con il vento teso.
Per maggiori informazioni tecniche su questa caccia, in edicola su Sentieri di Caccia di questo mese trovate un mio pezzo con dettagli e foto esplicative.
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

Ciao Eric,vedi quello che hai disegnato puo' anche andare,io di solito faccio a modo mio,per prima cosa il capanno,di solito lo metto sotto siepi, rubinie platani e querce, al sole o all'ombra non mi interessa,mi interessa dove il caro colombaccio si riempie il gozzo!!Solitamente il posizionamento delle racchette delle girandole dei stampi li metto sempre nello stesso modo,l'unica cosa che mi piacerebbe avere sempre e' il vento alle spalle ,ma purtroppo preferisco curare dove mi nascondo che mettermi piu' in evidenza solo per avere curate frontali!In 10 anni di caccia al campo ho avuto molte delusioni e molte soddisfazioni,negli ultimi 4 anni e spero anche nei prossimi le delusioni sono sempre state meno,poi con il re' dei cieli c'e' sempre da imparare!In bocca al lupo per questa splendida caccia
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

sandro78 ha scritto:
Ciao Eric,vedi quello che hai disegnato puo' anche andare,io di solito faccio a modo mio,per prima cosa il capanno,di solito lo metto sotto siepi, rubinie platani e querce, al sole o all'ombra non mi interessa,mi interessa dove il caro colombaccio si riempie il gozzo!!Solitamente il posizionamento delle racchette delle girandole dei stampi li metto sempre nello stesso modo,l'unica cosa che mi piacerebbe avere sempre e' il vento alle spalle ,ma purtroppo preferisco curare dove mi nascondo che mettermi piu' in evidenza solo per avere curate frontali!In 10 anni di caccia al campo ho avuto molte delusioni e molte soddisfazioni,negli ultimi 4 anni e spero anche nei prossimi le delusioni sono sempre state meno,poi con il re' dei cieli c'e' sempre da imparare!In bocca al lupo per questa splendida caccia
Il capanno lo metto sempre sotto le siepi,e preferisco avere il vento di lato da sx o da dx...le girandole proverò a metterne una fuori dal gioco frontalmente al capanno e una di lato agli stampi dalla parte in cui arriva il vento visto che entrano contro vento nel gioco..ciao!
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

Ieri finalmente ho potuto provare questa caccia con 8 stampi messi davanti al capanno in direzione del vento e 2 zimbelli messi ai lati degli stampi....il capanno appoggiato al bosco e con il vento di lato...la soddisfazione che gli unici 2 colombacci venuti hanno creduto al gioco tanto che uno momenti si posa fra gli stampi..bella esperienza da ripetere sicuramente.... :wink:
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

ZICCHIO71 ha scritto:
Ieri finalmente ho potuto provare questa caccia con 8 stampi messi davanti al capanno in direzione del vento e 2 zimbelli messi ai lati degli stampi....il capanno appoggiato al bosco e con il vento di lato...la soddisfazione che gli unici 2 colombacci venuti hanno creduto al gioco tanto che uno momenti si posa fra gli stampi..bella esperienza da ripetere sicuramente.... :wink:

Simone ciao..scusami,ma non ho capito come ti sei disposto...riesci a fare un abbozzo...?..tipo quello di Eric...?..con anche la direzione del vento...?..ciao e grazie Davide...
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

ZICCHIO71 ha scritto:
Ieri finalmente ho potuto provare questa caccia con 8 stampi messi davanti al capanno in direzione del vento e 2 zimbelli messi ai lati degli stampi....il capanno appoggiato al bosco e con il vento di lato...la soddisfazione che gli unici 2 colombacci venuti hanno creduto al gioco tanto che uno momenti si posa fra gli stampi..bella esperienza da ripetere sicuramente.... :wink:


[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] ........ecco appunto,sei rimasto soddisfatto.....ripeti,ripeti.ripeti [5a] .....
ps spero che i creduloni.....ci abbiano lasciato le penne?????
 
Re: Tecnica caccia colombacci al campo...

X davide: appena posso faccio un schizzetto e lo posto....

x marco: purtroppo uno dei due colombacci se ne è andato in una nuvola di penne, mentre l'altro è caduto in un fossone e non sono riuscito a recuperarlo.... [****.gif]

x grifo..: pensavo che 8 fossero più che sufficienti anche perchè non ne avevo trovati altri..
Ps. erano stampi in plastica ma molto ben fatti....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto