Taratura ottica aria compressa (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
mincio75
Autore

mincio75

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
25 Marzo 2009
Messaggi
1,682
Punteggio reazioni
9
Località
Fiumicino-ROMA
Salve amici..
Vi dico subito che sono un super pivello riguardo questo argomento!
Ieri ho voluto fare delle prove con un Diana 36 a 25mt con l'ottica!
Avevo a disposizione due tipi di pallini:uno a testa tonda ,l' altro a punta!...non ricordo la marca ma dopo torno a casa e ve la dico!
Ho iniziato a provare con quelli a punta...ma stavo diventando matto! Cinque colpi sparati tutti in una rosata di 20 cm anche di più!!! La musica e' cambiata con quelli a punta tonda...rosate nel centro con un massimo di diametro di 5/10cm(che secondo me a 20/25mt con ottica sono troppi).
Osservando la "placca" colpita da quelli a punta ho notato che molti pallini si erano girati:infatti parecchi buchi presentavano la classica sagoma a forma di clessidra!!...presumo sia questo il motivi della non costanza..cioe' si capottano e il tiro devia!immagino cosa può succedere a 50mt con questi pallini!!
Quindi vi chiedo...e' possibile che accada ciò?? Le rosate che ho ottenuto con quelli buoni sono accettabili??per ottenere rosate accettabili anche a 50 mt che pallini mi consigliate??
Grazie anticipatamente
 
Re: Taratura ottica aria compressa

Ciao secondo me non è tanto colpa dei pallini ma della carabina che sembra sia già spompata..quanti anni ha? mi ricordo che ho avuto lo stesso problema qualche anno fà, con una carabina molto vecchia che poi ho rottamato proprio per questo motivo.
Se la tua invece è stata appena acquistata io proverei a lubrificarla e poi vedere se c'è un miglioramento. Per quanto riguarda i pallini ti consiglio o i JSB o i GAMO
 
Re: Taratura ottica aria compressa

Per esperienza personale posso dirti che quelli a punta non rendono molto, molto meglio quelli a punta tonda o piatta, per la rosata a 25 metri in effetti e un po troppo ampia... Cerca di tarare meglio l'ottica o di farti vedere il fucile, ma sparavi in appoggio?
 
Re: Taratura ottica aria compressa

e' una full.....e secondo me non e' spompata!...anzi provandola su delle tavole ho notato una forte penetrazione!
come dovrei lubrificarla??all'interno della canna?????? sparavo in appoggio
allora.....
i pallini incriminati,cioe' quelli che si girano e vanno per i fatti loro sono i GAMO MASTER POINT 0,49G 7,56GR....e sono a punta e entrano nella carabina un po a forza.
quelli piu' precisi sono i JSB MATCH DIABOLO EXACT 0,547G 8,44GR a punta tonda ed entrano meglio nella canna
__________________
 
Re: Taratura ottica aria compressa

Io da poco ho tarato a 50 metri una carabina ad aria compressa con cannocchiale, è una springer della Webley e Scott modello osprey a canna fissa acquistata anni fa.
I pallini a testa piatta li riesco a piazzare tutti in bersaglio su foglio a4, di meglio non riesco!
Secondo me è anche il grilletto un po duro, come penso che sia anche sulle Diana e il tipo di ricarica a molla che fa sobbalzare il fucile allo sparo!
Ottime rosate si potrebbero ottenere con un fucile ad aria precompressa, ma li il prezzo supera i 1000,00 euro, secondo me.
 
Dovresti lubrificarla all' interno della camera di compressione, dove scorre la molla con il pistone. Così scorrerà meglio il pistone dandoti una potenza costante.
E poi ricordati che cambiando il pallino in forma e in peso devi tarare nuovamente l'ottica, per quanto riguarda i pallini lascia perdere quelli a punta, trova un pallino che rende bene a testa tonda o piatta, tara l'ottica per quel pallino e usa sempre quello.
 
Re: Taratura ottica aria compressa

grazie amci...faro' altre prove!
per lubrificare la camera di compressione come si fa? spruzzo lo spray sul buco? perdonatemi.....

Attenzione a cosa ci spruzzi che certi oli rovinano le guarnizioni del pistone, fatti consigliare da un armaiolo esperto,altrimenti rischi di fare danni..........Per i pallini che si girano e' molto strano anche perche' se forzano e' anche meglio,prendono bene la rigatura interna della canna e dovrebbero essere piu' precisi....
 
Re: Taratura ottica aria compressa

Io per i tiri a 25/30 metri alla fine l'ottica l'ho smontata :( !!!!Stavo sempre a fa' correzioni e per test pallini per tararla a tot. metri e poi mi ritrovavo a tirare a bersagli o piu' lunghi o piu' corti della distanza calcolata :confused: !Quindi ora l'ottica sta' nel cassetto e sparo con le mire metalliche della mia Diana 52 e dei buoni pallini a punta(non ricordo la marca....palomas qualcosa boh!?)in appoggio a 25/30 metri qualcosa becco sempre :D!!!!Un saluto.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto