Re: strozzatore e decimi
Mi permetto di completare talune considerazioni più pratiche e di sicurezza, visto che su quelle più prettamente tecniche di base e cd convenzionali (le stelle sono solo simboli indicativi-rappresentativi di range di costrizione in decimi "prestabiliti e convenzionali" in senso macro del choke) vi sono già post che hanno sviscerato e chiarito tutto.
A parità di progettazione (lunghezza-acciai-design-decimatura-proporzioni-ecc.):
un choke realizzato x camere underbore-standard bore è statisticamente molto pericoloso x un utilizzo nelle overbore;
un choke realizzato x le overbore di norma è poco prestazionale x le under-standard bore;
X CUI:
in ogni fucile il choke in o out va SEMPRE "tarato" su misura od indicando al produttore il diametro della bore, xchè il choke E' la parte più importante in senso statistico x la resa effettiva del fucile (più del diametro di bore, lunghezza camera, lunghezza canna, ecc.) a parità di munizione e pressioni "immesse".
Una canna di fucile realizzata a strozzatura fissa di NORMA (così come ad es. accade x una canna senza bindella) "tira" meglio di una con choke in-out con pari design-proporzioni e stessa decimatura finale, x ovvi motivi balistici e cannoneristici, anche intuitivi, ma segnalando che lo scopo reale della nascita dei choke in-out è la flessibilità-adattabilità con estrema rapidità ed a basso costo x ogni condizione di tiro, distanza, munizione e selvatico, potendo anche peraltro consentire di allungare la canna x esigenze specifiche o x ottimizzare le rese di altre componenti (polveri munizioni e borre ad es.).
Inoltre, in senso produttivo poi, i choke in-out consentono di sviluppare soluzioni tecniche molto diverse tra loro e sperimentazioni più performanti se adeguatamente tarate e predisposte specificatamente x la canna da sistemare rispetto alla normale produzione di serie anche a strozzatura fissa (in altre parole, si possono cambiare-combinare diversa lunghezza/angoli coni-paralleli-lunghezza finale canna-disegni interni-porting-ecc. rispetto alla produzione di serie) con risultati talvolta migliori della corrispondente strozzatura di serie originaria.
Infine, x i no toxic, acciaio in primis, ricordo che i choke intercambiabili consentono un utilizzo con ampia sicurezza di tutte le munizioni (fino a maximo 5dec. di restrizione, ottimi i 4 dec. e cil), fermo restando il rispetto dei limiti derivanti dalle pressioni in camera sviluppate dalla cartuccia utilizzata versus i limiti punzonati sul fucile, fatto che x le canne a strozzatura fissa invece non è sempre consentito fare in sicurezza (restrizioni pericolose da oltre 5,5-6decimi) o senza vedersi rovinata la strozzatura stessa.