Springer spaniel dalla cerca "corta" (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Gianmario92

Cacciatore (10/100)
Registrato
22 Settembre 2019
Messaggi
15
Punteggio reazioni
0
Località
Darfo boario terme
Ho un problemino (che forse non è un problema ma solo poca esperienza del cane) con la mia springer spaniel di 6 mesi... quando usciamo mi sta sempre in mezzo ai piedi e trascorre tutto il tempo a guardarmi in attesa che gli lanci qualcosa da andare a cercare una volta lanciato un oggetto diventa inarrestabile e cerca amche nella vegetazione piu fitta.
Probabilmente, complice anche il lock down, negli ultimi due mesi non ho potuto portarla molto e mi soni concentrato un po troppo su esercizi di riporto.
Ad oggi ha fatto solo qualche incontro (giusti un paio) con delle quaglie.

Avete qualche consiglio per insegnare al cane ad avere una cerca piu ampia ma soprattuto con un po di autonomia senza bisogno di dover lanciare un oggetto per farla iniziare a cercare?
 
Consiglio numero uno: stai sereno, ha solo 6 mesi!!!!
Consiglio numero due: lascia perdere le quaglie, quando sarà un pò più grande vai dove ci sono selvatici veri (occhio ai forasacchi).
Spulcia un po questo forum che troverai molti consigli di gente che ci capisce davvero.
In bocca al lupo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
(Untitled)

.. se il cane ti guarda ed aspetta che tu lanci qualcosa o che gli dia un minimo di comando..... bhè.... se decidessi di darla via perché non ti piace, sentiamoci...
A 6 mesi un cane non può aver visto niente, percui non sa ancora di cosa si stia parlando, ma già un atteggiamento di osservazione nei tuoi confronti assiduo è sintomo di dressabilita’... percui, non so che caccia pratichi, ma se lo springer è come dico io gli farai fare quello che voi.. fidati
 
il cane che continua a guardarti può essere un bene o un male, anche se un cucciolo di 6 mesi a mio parere deve avere la voglia di cercare ed esplorare a prescindere dagli incontri che ha fatto...e non credo che sia colpa degli esercizi per il riporto se ti sta in mezzo ai piedi, però al momento aspetterei a giudicare; magari con il primi incontri si "sblocca" e diventa inarrestabile anche sul selvatico e non solo per trovare l'oggetto da te lanciato.
Quindi io procederei portandola a incontrare animali, le prime 2/3 volte puoi anche liberarli al momento e farglieli trovare, poi devi trovare animali veri, se non ne hai sul territorio libero...beh chiudi gli occhi in prossimità di tabelle varie e via...evita assolutamente di lanciare qualsiasi cosa per mandarla nello sporco o in un determinato punto, inizia piuttosto ad associare voce e gesto per le direzioni e evita di opprimere troppo il cane con continui richiami e indicazioni, vedo cacciatori che in una mattina ripetono 8000 volte vai e cerca al proprio cane e quello continua a entrare e uscire dallo sporco e passa più tempo a guardare il padrone che cacciare....lasciagli seguire l'istinto lascialo andare anche qualche allungo fuori tiro non è la fine del mondo, certo non deve essere una costante ma un giovane che allunga non è un dramma, e poi è sempre meno impegnativo accorciare che allungare...in sintesi esci il più possibile lasciala libera di fare esperienze e di sbagliare, fagli incontrare il più possibile e spera che gli si accenda la scintilla....
 
"il cane che continua a guardarti può essere un bene o un male, anche se un cucciolo di 6 mesi a mio parere deve avere la voglia di cercare ed esplorare a prescindere dagli incontri che ha fatto...e non credo che sia colpa degli esercizi per il riporto se ti sta in mezzo ai piedi," L'addestramento comunque inibisce, ogni cane ha un proprio carattere, deduco che con questo bisogna rallentare con qualsiasi tipo di addestramento ed incentivare l'istinto a predare. Questo dovrebbe aiutare il cane a perdere quella che potrebbe essere qualcosa che ha a che fare con la dipendenza. Già avete dato ottimi consigli, mi associo, dicendo che questo cane da quando viene slegato a quando viene legato non bisogna interagire in nessuna maniera, neanche lo sguardo bisogna incrociare. I terreni aperti aiutano il cane ad allontanarsi dal padrone, quindi terreni facili e abbastanza aperti. Logicamente il cane va tenuto sotto controllo, in modo da chiudere la stalla prima che scappano i buoi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto