Come sono accusato su altri lidi su cui evidentemente vigono diverse netiquette, probabilmente sembrerà una domanda provocatoria, ma a me makes sense.
Già detto in passato, ho un mezzo feticcio per collezionare le cartucce vecchie, in cartone specialmente.
sono più fissato con l'estetica di bossoli, confezioni, lattine di polvere che per la munizione in sé (non sono un nostalgico del "prima funzionavano meglio" ; anzi secondo me le munizioni moderne, specialmente le più blasonate e su armi nuove, le surclassano).
In genere le sparo solo se sicuro del chi e come le ha conservate..ma anche in tal caso le componenti invecchiano, non ultima la polvere e innesco ma anche couvette/etc.
Ho sentito che oltre che la perdita di prestazioni/mancata deflagrazione che è il meno peggio, le polveri per disidratazione NC (?)separazione delle componenti, boh...possono vivacizzarsi o comunque variare di molto gli assetti pressori.
(comunque uso fucili magnum e steel, per lo meno dovrebbero tollerare molti, molti bar)
consigli? oltre all'ovvio consiglio...di non sparare munizioni "incognite".
Già detto in passato, ho un mezzo feticcio per collezionare le cartucce vecchie, in cartone specialmente.
sono più fissato con l'estetica di bossoli, confezioni, lattine di polvere che per la munizione in sé (non sono un nostalgico del "prima funzionavano meglio" ; anzi secondo me le munizioni moderne, specialmente le più blasonate e su armi nuove, le surclassano).
In genere le sparo solo se sicuro del chi e come le ha conservate..ma anche in tal caso le componenti invecchiano, non ultima la polvere e innesco ma anche couvette/etc.
Ho sentito che oltre che la perdita di prestazioni/mancata deflagrazione che è il meno peggio, le polveri per disidratazione NC (?)separazione delle componenti, boh...possono vivacizzarsi o comunque variare di molto gli assetti pressori.
(comunque uso fucili magnum e steel, per lo meno dovrebbero tollerare molti, molti bar)
consigli? oltre all'ovvio consiglio...di non sparare munizioni "incognite".