onyx

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
28 Giugno 2013
Messaggi
2,023
Punteggio reazioni
1,076
Località
sabaudia
Mi e" capitato più" di qualche volta (anche spesso) di sparare con canna 61 cil ad animali appollati (tordi merli) a 15/20 m e se ne vanno a meno che non riesco a risparargli a volo ed allora cadono!! Oggi mi e" successo altre due volte! Non capisco il motivo di cio" se qualcuno me lo sa spiegare, mentre cio" non accade mai, se monto la strozzatura portando la canna a 67/ due o tre stelle o 71.
 
la canna e' corta e priva di strozzatura rosata scarsamente concentrata parecchi vuoti nella rosa quindi alto rischio di ferimento senza ammazzare, al contrario con strozzatura stretta e canna lunga la rosa e' piu' concentrata quindi abbattimenti puliti ad animali appollati.
 
la canna e' corta e priva di strozzatura rosata scarsamente concentrata parecchi vuoti nella rosa quindi alto rischio di ferimento senza ammazzare, al contrario con strozzatura stretta e canna lunga la rosa e' piu' concentrata quindi abbattimenti puliti ad animali appollati.

Non e" questo il problema!! Perché" al volo cadono morti?
 
Non e" questo il problema!! Perché" al volo cadono morti?
Hai idea di come si sviluppa in aria una rosata??
È una scia di pallini, con capo e coda, immagina più o meno come è fatta una goccia d'acqua, ma più allungata dipende dal diametro del pallini e dal numero, in volo un animale ha più probabilità di essere coinvolto nella scia di pallini, i vuoti si risentono di meno, mentre in un tiro a fermo si verifica che a volte l'animale può passare attraverso un vuoto, questa può essere una spiegazione al tuo problema, altrimenti ti consiglio di sparare ad un foglio di carta bello grande, disegnaci un cerchio di 5cm, spara alla stessa distanza del misfatto e poi controlla il risultato, potresti avere altre sorprese.

Sotto un'idea di rosata in volo.

5543928bcdc373ffdffcf72040a51905.jpg
 
Onyx mi meraviglio di te che sei delle mie zone, se spari a fermo cilindrico non ti cadrà a terra mai niente se succede qualche volta ma raramente solo per questione di fortuna. Se spari a volo è diverso l'impatto tra bersaglio e la rosata del piombo è diversa.
 
Scusate ma secondo me sbagliate voi jna cosa... intanto la rosata alla placca e una proiezione su un piano della rosata, che in 3 d presenta una coda più o meno lunga, quindi ci saranno più vuoti in un colpo in movimento in cui alcuni pallini sono passati ed altri devono arrivare e quindi i pallini a segno sono solo quelli vhe giungono in quel momento, che non in uno a fermo in cui invece i pallini arrivano tutti indifferentemente a bersaglio,anche se in tempi diversi,ma non c'è alcun movimento che permette all'animale di sottrarsi al fuoco.
Ribadisco che la prima cartuccia non va e la seconda invece funziona!
E aggiungo che forse per eccesso di sicurezza ti trema la mano, o tendi a spostare il fucile quando spari! Ma questo si può verificare facilmente se spari qualche colpo alla placca e verifichi se la rosata e centrata o no!
 
secondo me non è così, ho provato decine e decine di volte a sparare a fermo cilindrico sapendo già il risultato ma l'ho fatto per avere sempre una conferma. Basta provare a sparare 10 volte ad un uccello a fermo scegli una distanza media di 20-25 mt e vedi quanti ne vanno a terra, io dico che se ti va bene ne cade uno, poi metti uno strozzatore 3 stelle spara alla stessa distanza vedrai che ne cadono abbastanza. Questo secondo voi cosa significa, credo sia semplice, la canna cilindrica ha dei vuoti quindi l'animale deve beccare un pallino mortale che lo deve freddare sul colpo, mentre la canna strozzata gli piazza una quantità di pallini maggiore. Almeno secondo me da cacciatore da quello che ho potuto notare da quando vado a caccia, poi ci sono persone che fanno prove su prove alla famosa placca che dicono altre soluzioni che rispetto logicamente ma non condivido.
 
Condivido ciò che ha scritto Antonio25, lascerei la canna cilindrica solo per alcune cacce in cui una canna corta è più indicata (beccacce, stanziale, quaglie), per il resto uno strozzatore 3* o 2* ti mette al riparo da molte padelle anche tirando a fermo.
 
quando si spara ad un selvatico in volo questo ha più probabilità di entrare in contatto con i pallino per il fatto che si sposta trasversalmente (il più delle volte) la scia di rosata, incontrando quindi anche i pallini che gli sono davanti e che a fermo non lo avrebbero minimamente sfiorato, e per chi pensa che le due velocità (pallini - selvatico) non siano paragonabili ricordo solo l'importanza dell'anticipo, il bersaglio all'interno della rosata si sposta di poco è vero ma si sposta.
parola di padellaro doc :p
 
quando si spara ad un selvatico in volo questo ha più probabilità di entrare in contatto con i pallino per il fatto che si sposta trasversalmente (il più delle volte) la scia di rosata, incontrando quindi anche i pallini che gli sono davanti e che a fermo non lo avrebbero minimamente sfiorato, e per chi pensa che le due velocità (pallini - selvatico) non siano paragonabili ricordo solo l'importanza dell'anticipo, il bersaglio all'interno della rosata si sposta di poco è vero ma si sposta.
parola di padellaro doc :p

Condivido pienamente quello che dice Luca_c forse qualcuno non calcola la velocità dell'animale con l'impatto del piombo che secondo me è fondamentale. Facciamo conto che la rosata a 20 mt è di 50 cm se l'animale trasversalmente viene centrato in pieno nonostante i vuoti prende i pallini che iniziano dalla rosata per tutti i 50 cm.
 
Sono daccordo con Ronin, l'animale e' piu' facilmente abbattibile a fermo perche' viene investito dai pallini di testa, di centro e di coda dello sciame, mentre in movimento specie nei traversoni, solo i pallini di uno di questi settori possono venire a contatto con la preda.(lo sciame si allunga di alcuni metri all'aumentare della distanza)
Per avere buone possibilita' di abbattere entro i 20-25m con una canna cilindrica, e' necessario aumentare il piu' possibile il numero dei pallini lanciati, allo scopo di rendere sufficientemente folte le enormi rosate. Quando non conviene o non si puo' ricorrere all'aumento della dose di piombo, meglio diminuire il diametro dei pallini. Ad es, per i tordi allo spollo io per una cl consiglierei pallini del N11-12 o 13 che entrano in enorme quantita' nella carica . Con rosate da un metro di questo tipo si puo' sparare anche bendati:D, gli animali cadono anche se non vengono centrati
 
Onyx mi meraviglio di te che sei delle mie zone, se spari a fermo cilindrico non ti cadrà a terra mai niente se succede qualche volta ma raramente solo per questione di fortuna. Se spari a volo è diverso l'impatto tra bersaglio e la rosata del piombo è diversa.

Ciao Antonio, mi fai venir da ridere......e non tutti possono sapere tutto!! Ammetto che la balistica non e" il mio forte, ma secondo me ha indovinato centro 67. Le cartucce nel serbatoio sono le stesse con nemerazione 10 e forse a parita" di grammatura la numerazione del piombo (passare all"11/12) aiuta la consistenza della rosata.

- - - Aggiornato - - -

Condivido ciò che ha scritto Antonio25, lascerei la canna cilindrica solo per alcune cacce in cui una canna corta è più indicata (beccacce, stanziale, quaglie), per il resto uno strozzatore 3* o 2* ti mette al riparo da molte padelle anche tirando a fermo.

A volte non puoi farne a meno se vuoi metterti in certi posti!! Pazienza per quei 2/3 animali appollati che se ne vanno!!
 
ciao Onyx provaci poi mi fai sapere, ricordati una cosa la canna cilindrica a fermo non ucciderà mai niente, parlo sempre dalla distanza media in poi, chiaro che se spari a 10 mt....
 
Mi e" capitato più" di qualche volta (anche spesso) di sparare con canna 61 cil ad animali appollati (tordi merli) a 15/20 m e se ne vanno a meno che non riesco a risparargli a volo ed allora cadono!! Oggi mi e" successo altre due volte! Non capisco il motivo di cio" se qualcuno me lo sa spiegare, mentre cio" non accade mai, se monto la strozzatura portando la canna a 67/ due o tre stelle o 71.

Ma con una canna cilindrica di 61 a fermo a 15 20 metri ma è un po difficile abbatterli poi bisogna vedere che cartuccia e caricamento tieni , cmq io non sparerei mai a fermo con 61 c. è usata cosi per sottobosco alla beccaccia o stanziale secondo me , poi ognuno decide come vuole ... !!!
 
Mi e" capitato più" di qualche volta (anche spesso) di sparare con canna 61 cil ad animali appollati (tordi merli) a 15/20 m e se ne vanno a meno che non riesco a risparargli a volo ed allora cadono!! Oggi mi e" successo altre due volte! Non capisco il motivo di cio" se qualcuno me lo sa spiegare, mentre cio" non accade mai, se monto la strozzatura portando la canna a 67/ due o tre stelle o 71.

Ciao, l'animale posato spesso è protetto da qualche rametto oppure non si
mette di profilo riducendo la superfice vulnerabile, con le ali spiegate aumenta
la superfice d'impatto, non dimentichiamo che a volte basta "pizzicarlo"
in un'ala per farlo cadere.
 
Mi e" capitato più" di qualche volta (anche spesso) di sparare con canna 61 cil ad animali appollati (tordi merli) a 15/20 m e se ne vanno a meno che non riesco a risparargli a volo ed allora cadono!! Oggi mi e" successo altre due volte! Non capisco il motivo di cio" se qualcuno me lo sa spiegare, mentre cio" non accade mai, se monto la strozzatura portando la canna a 67/ due o tre stelle o 71.



A 15/20 metri con canna cilindrica ci sono dei vuoti nella rosata, un uccello posato presenta meno superficie di un uccello in volo, però può anche essere (a me è successo più volte quando cacciavo con tiro al volo) che posato semplicemente... lo sbagli, in genere si pensa che sparare a fermo sia molto facile, si e no, se sei abituato a tirare al volo tendi a spostare l'arma al momento del tiro, è cosa involontaria data dall'abitudine, spari a fermo fallisci e fai secco al volo di seconda e con facilità, tenere fermo il fucile senza un appoggio per il tiro a fermo può essere più difficile che tirare al volo, poi c'è anche il fatto psicologico della canna cilindrica che comunque allarga e fa essere meno precisi nel tiro, tanto la rosata è larga... e si sbaglia, con canna strozzata si diventa più precisi proprio perché si pensa ad una rosata stretta, si mira con più cura ed ovviamente i vuoti di rosata diminuiscono.
Comunque l'uccello posato apparentemente sembra più resistente alle fucilate, è interessante notare che i capannisti che tirano a fermo ed in appoggio usano di solito fucili con buone strozzature, magari di piccolo calibro ma ben strozzati di prima canna di solito hanno 3 stelle, apparentemente esagerato per tiri sui 15/20 metri, ma tengono anche conto della presenza di foglie e rametti e nonostante il tiro a fermo e con appoggio a volte padellano pure loro.
 
Ho notato che e' in aumento il numero delle persone che raccontano padelle a fermo a distanze brevi....mah
Le fucilate a 20m che partono dalle mie canne strozzate da 73-75-80 sono talmente devastanti che sembrano spostare i selvatici....continuo a non capirvi.......
Siete proprio sicuri di tirare sempre in perfetto allineamento, pupilla, bindella bersaglio?
Sieti sicuri di scegliere la numerazione di piombo adatta in base alla lunghezza della canna, strozzatura, tipo di borra, mole del selvatico, distanza di tiro?
Faccio un es, per il tordo in canne corte cl,****,***, lasciate perdere il 9 e giu' di li, , tirate sempre tanto piombo fino 10, 11, 12, 13!!!...e non tentate tiri lunghi!!
Con canne di lunghezza non inferiore a 70cm **, * tirate pure quello che vi pare, saranno sempre belle schioppettate con rosate molto raccolte. Con canne di questo tipo, se sparate a 20m bene allineati con una buona cartuccia con contenitore rischiate di raccogliere marmellata per l'ingente numero di pallini che mandate a bersaglio!
20m e' una distanza brevissima!!
 
A 20 metri la distanza tra i pallini di testa e quelli di coda è prossima allo zero (in termini temporali).

Sempre a 20 metri una canna cilindrica, seppur 61, non da scampo ad un animale appollaiato.
 
Io per anni al poso con le gabbie in mezzo alle olive sono andato con l'automatico canna 66 cilindrica e cartucce da 30 grammi piombo 10 e 11 senza contenitore e a 15/20 metri solo morti...anzi a volte li spostavo di qualche metro. Stessa sorte anche ai lunghi...ma in mezzo alle olive 20/25 metri sono già tanti.
 
A 20 metri la distanza tra i pallini di testa e quelli di coda è prossima allo zero (in termini temporali).

Sempre a 20 metri una canna cilindrica, seppur 61, non da scampo ad un animale appollaiato.

Ma, secondo me 20m sono tanti per una canna CL per non dare proprio scampo, c"e" chi sostiene che cilindrico appollato non cade mai niente, c"e" chi dice che l"animale non ha scampo, secondo me ancora nessuno sa ben spiegare con certezza matematica come mai avviene che un animale ad esempio a 15m appollato se ne va e se riesci a risparargli (stessa cartuccia) cade!! Questo succede spesso anche a cacciatori che conosco, ma una spigazione logica non la sanno neanche loro!!
 
Concordo con magnum. A 20 metri se non cade o non va la cartuccia o nel momento di sparare sposti il fucile e sbagli mira.

Sai che rosa fa una canna 61CL a 20m, anche se miri un cm di fianco all"animale lo includi nella rosa!! Il tuo discorso era valido se sparavi con una 71 una due stelle!! E" poi francamente se non sai sparare appollato.....!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto