Smaltimento delle pelli e dell'interiora (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
zanocaccia
Autore

zanocaccia

Cacciatore (10/100)
Registrato
6 Agosto 2007
Messaggi
50
Punteggio reazioni
87
Età
47
Località
Firenze
Buongiorno, per chi come me provvede alla prima pulizia sul posto dell'abbattimento: come vi comportate per lo smaltimento delle pelli e delle interiora ? Li portate nei centri di raccolta più vicini, li mettete nei sacchi neri e li smaltite nell'organico o nell'indifferenziato ? Grazie anticipatamente a chi mi risponde
 
La Regione Toscana ha stabilito che i residui degli animali cacciati sono considerati rifiuti urbani e come tali vanno smaltiti. Quindi le ossa grandi nell'indifferenziato e il resto nell'organico.
Diverso è il discorso per le squadre organizzate di caccia al cinghiale. Li la cosa si complica e dipende da Comune a Comune. So che alcuni comuni fanno pagare la TARI alla squadra.

Claudio - siena
 
La Regione Toscana ha stabilito che i residui degli animali cacciati sono considerati rifiuti urbani e come tali vanno smaltiti. Quindi le ossa grandi nell'indifferenziato e il resto nell'organico.
Diverso è il discorso per le squadre organizzate di caccia al cinghiale. Li la cosa si complica e dipende da Comune a Comune. So che alcuni comuni fanno pagare la TARI alla squadra.

Claudio - siena
grazie Claudio, le pelli e le interiora quindi nell'organico. Sei l'unico che mi ha risposto, ho scritto a 2 ATC e ad ALIA senza riscontro.
 
Sento di persone che, dopo averli scuoiati, lasciano tutto li perchè dicono che vengono ingerite da predatori notturni quali volpi, lupi ( dove ci sono ) cani randagi ecc ecc.
Lupi non di sicuro....anche i cinghiali stessi fanno piazza pulita...
 
In Toscana, IN ZONE SENZA RESTRINZIONI PSA, pelli e interiora possono essere anche sotterrate in luoghi adatti (in pratica non devono inquinare le falde freatiche).

Però stante il pericolo psa, la regione sta cercando, giustamente, di incentivare al massimo la raccolta e lo smaltimento delle interiora tramite ditte autorizzate. Viene sempre più spinto verso l' uso dei centri di raccolta selvaggina, oppure la raccolta alla casa di caccia come fanno alcune squadre.
Si andrà sempre più verso questa direzione secondo me fino ad arrivare al punto che una volta prelevato il tuo capo, indipendentemente se decidi di tenerlo o conferirlo all' atc, lo porti al centro di raccolta lo evisceri, lo lasci (se vuoi) in cella e poi con calma torni a prenderlo per macellarlo.
Però sarebbe una cosa ben fatta...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto