Situazione capinere ed occhio cotto (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
calibrosedici
Autore
Registrato
23 Marzo 2008
Messaggi
3,635
Punteggio reazioni
21
Età
39
Località
Firenze
Mi sono sempre chiesto una cosa:
Quando ero più piccolo ed andavo al capanno con mio babbo mi capitava spesso di vedere capinere e occhiocotto (le piccole capinere con gli occhi rossi) alcune mattina se ne vedevano a centinaia!
Nel 2000-2001-2002 ci fu il culmine poi stranamente più niente!
Di capinera ancora qualcuna se ne vede ma di occhio cotto ne vedrò al max 1-2 all' anno e quest' anno non ne ho visti punti!
La stessa cosa è successa anche a voi????
Vorranno mica dare la colpa alla caccia se sono scomparsi anche questi simpaticissimi uccelletti???
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

capinere ce ne sono molte nidificanti qui da noi, poi se ne vanno verso la fine di agosto...Ora qualcuna svernante c'e', nella norma insomma.L'occhiocotto e' un po' piu' raro, lo si vede con il freddo, quest'anno ne ho visti un paio sotto casa una quindicina di giorni fa.
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

foto_occhiocotto.jpg
occhiocotto

W_-_Capinera_maschio_(Sylvia_atricapilla).jpg
capinera
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

Calibrosedici Ti sembrerà strano ma anche io ho avuto lo stesso dubbio anche perchè nelle uscite da ragazzo armati di fionda erano gli uccelletti che si insidiavano nella macchia mediterranea. Anche se negli anni i ho fatto spesso caso non riesco a ricostruire un probabile andamento. Però quando mi capita di vederle mi ricordano bei momenti, e quest'anno qualcuna l'ho vista.
Francesco
Arezzo
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

Erano/sono uccelli di siepi,di macchie,piu erano grandi e fitte,piu`uccelli di becco fino c'erano.
Siepi e macchie,come si sa,non erano l'ambiente ideale, solo ,per questi uccelli,ma per tutte le altre specie.
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

marco83 ha scritto:
a dire la verità l'occhiocotto n l'ho mai visto,opp l'ho confuso con una capinera!cmq capinere ce ne sono abastanza anche se anni addietro c'erano molte di più
l' occhiocotto marco, l' hai visto senz'altro dalle tue parti, magari non c'hai fatto caso, io li ho visti anche quest' anno, li trovi sempre nelle macchie o le siepi di rovi, piu' o meno gli stessi posti che garbano alle stipaiole, le capinere invece di questi tempi son tutte tra i lelleri, mentre gli altri uccelli li beccano quando non trovano altro, loro ne son ghiotte, comunque confermo un fortissimo calo negli ultimi anni, credo che questi uccellini insettivori siano i primi a risentire dell' inquinamento da pesticidi e troiai vari, in piu' la scomparsa progressiva dell' habitat e i nocivi che divorano uova e piccoli.............
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

Quand'ero ragazzo io, quasi tutti i giorni di ottobre e di novembre si andava con mio babbo, il pomeriggio a fare macchie e si facevano anche 20 - 30 capinere per sera (allora era permesso). Da diversi anni a questa parte se ne vedono sempre di meno. Anche di scopine (il nome dialettale col quale si chiamava l'occhiocotto) se ne vedono sempre di meno. Una curiosità, una volta, sempre da ragazzo, ammazzai un occhiocotto su una pianta di salvia del mio orto con un piombino della mia Diana.
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

sterminator ha scritto:
Quand'ero ragazzo io, quasi tutti i giorni di ottobre e di novembre si andava con mio babbo, il pomeriggio a fare macchie e si facevano anche 20 - 30 capinere per sera (allora era permesso). Da diversi anni a questa parte se ne vedono sempre di meno. Anche di scopine (il nome dialettale col quale si chiamava l'occhiocotto) se ne vedono sempre di meno. Una curiosità, una volta, sempre da ragazzo, ammazzai un occhiocotto su una pianta di salvia del mio orto con un piombino della mia Diana.
era venuto a insaporirsi :wink:
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

Io non ci avevo fatto più di tanto caso perchè dove ho il capanno adesso il bosco non è tanto adatto a queste specie, infatti l'occhiocotto quest'anno l'avrò visto si e no 2/3 volte e un decina di capinere, ma essendoci poco beccare mi sembra logico che non ci stazionino più di tanto a differenza del pettirosso che raccatta il mangime dei tordi!

Però ragazzi bisogna tenere di conto che sono anche loro dei migratori e magari (come i tordi quest'anno [****.gif] ) saranno andati in altre zone forse più adatte a loro!
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

Capinere se ne vedono ancora parecchie sia di passo, anche in gruppi di diverse unità, che svernanti. Di occhiocotto è diversi anni che non ne vedo, anche se bisogna forse dire che se non ce l'hai vicino si può confondere con la capinera.
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

Da noi, nel Ferrarese,difficilmente si vedono,ma c'e' da dire che in questi anni sono spariti gli habitat,qualcosa vedi nei giardini privati delle ville,e nei parchi pubblici....continuo a dire che qui e' una cosa vergognosa,da quando vado a caccia e cioe' dagli anni 70 e' stato una continua linea di diradamenti,bonifiche,tagli di alberi sconsiderati,pulizia maniacale delle campagne e di conseguenza sparizione della piccola selvaggina,come tutti gli insettivori e gli uccellini da siepe.....ciao Davide...
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

Di occhiocotto ne ho visto sempre pochi dalle mie parti, probabilmente non è zona, di capinere invece cè nè un mare fra febbraio e marzo all'ederone, avevo una gatta nera che ne faceva 3-4 al giorno nascosta sopra un muro avvolto dall'edera.
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

di occhiocotti ce ne sono tantissimi qui da me tutto l'anno,sono anke nidificanti invece per quanto riguarda le capinere arrivano a fine settembre e se ne vanno verso la fine di marzo e cmq ce ne sono tante di esse..................ciao a tutti
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

In questi giorni sono a potare gli olivi e ci sono milioni di capinere....sono propio contento xkè mi sono simpatiche...ci sono sempre anche tantissimi frosoni, gli occhio cotto invece mi sà che hanno cambiato strada!
 
Re: Situazione capinere ed occhio cotto

da me l-occhiocoto e comunissimo l'anno scorso avevo un coppia che ha fatto il nido nel gardino di casa ,la capiniere e un po + scarsa ma si vede lo stesso.nel 2001/2002 non son certo ce stato un gran passo della Sterpazzolina
http://www.shetlandwildlife.co.uk/image ... by-Hug.jpg
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto