setter che mangia il selvatico (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

albinia62

Cacciatore (10/100)
Registrato
15 Aprile 2012
Messaggi
59
Punteggio reazioni
0
Località
ALBINIA
buon giorno, volevo un consiglio dai piu esperti questo è il mio primo setter ho sempre avuto breton, ho una setterina di 9 mesi l'ho portata fuori qualche volta a correre in una zonz addestramento cani e un giorno va i ferma e parte una quaglia sicuramente messsa da altri vola lontano ma finisce in una pozza d'acqua la canina la raggiunge la ferma e poi la prende e se la mangia senza darmi nemmeno il tempo di avvicinarmi penso che è la prima che vede ieri nell'oarto dove tengo i cani la canina ha trovato una tortora ferita l'ha presa è scappata e in pochissimo tempo l'ah mangiata cosa posso fare si puo togliere questo grave vizio grazie a tutti
 
Ma gli dai da mangiare o la tieni a dieta???
Ah ah ah scherzi a parte... portati una manciata di sale grosso in tasca e non appena lo rifà gliela ficchi in bocca... so di gente che lo fa anche con la terra..
 
dagli da mangiareee hahaahaha.
a parte gli scherzi, quella del sale te là già consigliata l'amico Alberto85, anche se direi di stare sempre attento a non esagerare con il sale è abbastanza una punta di un cucchiaio questo la farà vomitare il selvatico ingoiato e anche u po di succhi gastrici ( non è un bel spettacolo ) questo lo associerà a non magiare piu il selvatico ma si corre anche il rischio che non riporti piu...

altro metodo è quello di avvolgere ad una quaglia morta del filo spinato, il cane quando abboccherà la quaglia sentirà che cè il filo spinato e non la ingoierà.


altrimenti visto l'età che ha ( cosa da me più consigliata ) dovresti fare un passo indietro con l'insegnamento base classico che si fa con il riporto con i cucciolini. La setterina è ancora giovane io aspetterei sia ad usare il sale che il fil spinato..pero è anche vero che un problema da risolvere al piu presto.

ciao buona fortuna.
 
Evita di portarlo in zone dove si può trovare selvaggina da mangiare ,magari su quaglie vere!Poi quando hai tempo libero ,addestra il cucciolo al riporto ! Se ti può aiutare tanti anni fa con un setterino ,sparai un bel numero di beccaccini ,lui li trovava e sistematicamente se li mangiava ,non avendo il sale a portata di mano ,quando si avvicinava ,gli mettevo un po' di terreno in bocca sgridandolo ,ma la storia si ripeteva , rimasi calmo nonostante la selvaggina persa ,l'ultimo beccaccino lo portò ferito senza neanche bagnarlo , da quel giorno non ci sono stati più problemi !
 
Usa un filo lungo una 15 di mt; non usare animali piccoli e prova. Mai strillare, mai filo il spinato, mai il sale (!!!!!!!!, perchè non il pepe?).
Un metodo buono è sempre quello di inziare con oggetti, tipo pallina o pezzo di legno facendo sì che lei si diverta sopratutto a riportarlo perchè avrà il premio.
Ci vuole pazienza e mai insistere non più di tre-quattro volte; se riesci a farlo fare non devi mai insistere nel riprovare; è meglio il giorno dopo.

W
 
lascia stare pepi sali fili spinati mine antiuomo ( ahahahaha l ho rubata a jack70)e robe varie ....
addestra il cane al riporto e ad essere corretto fuori e dentro
casa ( seduto terra guinzaglio etc etc )
lascia perdere i quagliodromi e vedrai che va tutto a posto
sempre calma e pazienza ;)
ciao
 
Con i cani l'arma vincente e' la pazienza... con i giovani ce ne vuole tanta!!! Ricomincia con l'addestramento di base o rafforzalo... evita animali troppo piccoli soprattutto quaglie, il cane e' garroso e giovane con i primi abbattimenti il cane si calmera' e soddisfatto smettera' da solo....
 
è ancora giovane lascia stare certe cose' io avevo un cane che il primo selvatico piccolo del' anno lo mangiava o rovinava , altra tecnica è quella di fargli riportare qualche selvatico in un posto stretto tipo un corridoio ,dove tu se inizia a masticare puoi intervenire e far cambio con una lecconia, fetta di mortadella o un pezzetto di formaggio. è meglio che mangi a un cane che non abbocca la selvagina diventerà una gran riportratrice ne sono certo
 
Io sono dell idea che sia già troppo tardi per correggerlo riproponendogli l addestramento al riporto.. Visto che scappa per papparsi la selvaggina... il furbastro ormai ha già capito che è buono..piuttosto proverei a riproporlo con selvaggina congelata!!! Altrimenti come dicevo il sale è una soluzione drastica ma funzionale!!anche perche l amico non ha detto che il cane abbia problemi nel riporto... il suo problema è un altro!!!
 
Dalle mie parti si dice se il cane abbocca non ti preoccupare con costanza e impegno riporterà alla perfezione, ti devi preoccupare se non abbocca. Ho un setter che non ne voleva sapere di riportare se le mangiava prima che cadevano in terra, un giorno gli feci mangiare quaglie finché ne voleva ricordo ancora otto di fila poi vomitate tutte, la settimana dopo gli ammazzai una quaglia riporto perfetto in mano, da quel giorno riporta alla perfezione. Soluzione drastica o no a lei è servito di lezione
 
Io ho lo stesso problema riporta di tutto...ma la quaglia la mangia la seconda che gli ho abbattuto sale e via ....ora sembra migliorare anche pwrche e un maschietto di 6 mesi e vuole giocare però va che è una meraviglia
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto