Ultimamente si è discusso di calibri, distanze, palle ecc ma......entrerei più nella "sfera venatoria"....
A sera....sparo ma...l' animale non rimane sul posto.....che fare???
E poi....faccio lo stesso se trattasi di cinghiale o capriolo (o altro...)??
Insomma voi come vi comportate in questa IMPORTANTISSIMA fase dell' atto venatorio?
Valutazione reazione al colpo, valutazione tracce sul punto di impatto (preferisco l' italiano) ecc ecc....
Mi piacerebbe ne uscisse un buon vademecum PRATICO.....cerchiamo di tralasciare i discorsi "troppo teorici".
A sera....sparo ma...l' animale non rimane sul posto.....che fare???
E poi....faccio lo stesso se trattasi di cinghiale o capriolo (o altro...)??
Insomma voi come vi comportate in questa IMPORTANTISSIMA fase dell' atto venatorio?
Valutazione reazione al colpo, valutazione tracce sul punto di impatto (preferisco l' italiano) ecc ecc....
Mi piacerebbe ne uscisse un buon vademecum PRATICO.....cerchiamo di tralasciare i discorsi "troppo teorici".