Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
suzigargano
Autore

suzigargano

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
5 Gennaio 2012
Messaggi
12,491
Punteggio reazioni
539
Località
San Nicandro Garganico Fg....GARGANISTAN
[TABLE="class: FTtesto1, align: center"] [TR] [TD]
Sciroppo di Mosto d’uva (cuettu)
[/TD] [/TR] [TR] [TD]
space1x1.gif
[/TD] [/TR] [TR] [TD] Ingredienti:
mosto di negroamaro 80%
mosto di malvasia 20%

[/TD] [/TR] [TR] [TD]
uve_malvasia.jpg

Grappoli di uva Malvasia nera di Brindisi

[/TD] [/TR] [TR] [TD] Procedimento:
Specialità conosciuta fin dall’antichità tipica di molte zone d’Italia, ma soprattutto del sud, dove viene utilizzato in particolar modo nella preparazione dei dolci vedi le tipiche cartellate (‘ncartiddati) pugliesi.
Un denso sciroppo che si ottiene dal mosto di prima spremitura di due tipi di uve “Negroamaro” & “Malvasia nera”, mantenuto ad una temperatura di 4 °C per evitare l’inizio della fermentazione.
Cotto pazientemente facendolo bollire a lungo per sette-otto ore ed a fuoco lento in tegami aperti d’acciaio o rame senza superara la temperatura di 90 °C. La cottura sarà ultimata quando il suo volume si sarà ridotto di almeno 1/3 e la sua consistenza sarà sciropposa, tipo miele.
Di solito il grado zuccherino dei mosti utilizzati, soprattutto quello di malvasia che mitiga l’amarognolo tipico del negramaro, è tale da consentire di non aggiungere zucchero. Durante la cottura può essere necessaria una schiumatura ed è necessario far attenzione che lo sciroppo non si attacchi alla pentola in quanto se carbonizza può conferire un cattivo odore al prodotto finito. Il prodotto finito è di colore bruno scuro ma presenta una lucentezza che gli è conferita dai processi di caramellizzazione degli zuccheri che avvengono durante la cottura.
Il prodotto finito lasciato raffreddare e decantare si può imbottigliare e si conserva in luogo fresco.
L’acidità del prodotto permette la lunga conservazione, qualora si formassero in superficie delle muffe, se conservato correttamente questo non accade, è sufficiente toglierle e poi utilizzarlo.

NB: Il mosto d’uva può essere acquistato in settembre e se congelato può essere cotto quando lo si ritiene opportuno. Prima della cottura si può eventualmente filtrare per eliminare le sostanza colloidali ed eventuali impurezze presenti in sospensione.
Ricetta offerta da Salvatore Leo

[/TD] [/TR] [TR] [TD]
space1x1.gif
[/TD] [/TR] [/TABLE]
 
Un'altra squisitezza del nostro territorio, questo è molto più utilizzato nel "Salento", invece quello descritto ieri (sciroppo di fichi) nel nord- barese...
Saluti

anche nel nord nord della puglia vedi Garganistan....h.d.t...........suzi....:)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto