Scelta dell'ogiva per il cinghiale (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Franky@
Autore
Registrato
17 Dicembre 2007
Messaggi
1,715
Punteggio reazioni
736
Località
Mordor
dato che mi pare le opinioni siano differenti e può venire fuori una buona discussione, quali tipi di munzioni usate nelle vostre attività suiniche? :ninja: e soprattutto il perché.
Grazie a chi risponderà e...inizio io.

Il Frank: selecontrollo, predilige animali grossi entro i 100m ma capita di tutto.
sceglie...la superformance SST 165gr. perché? non è la migliore scelta, ma ha una espansione scoppiettante oltre ad ottima precisione e l'anello di ritenzione ereditato dalla interlock spesso permette, salvo piene ossa lunghe o brevissime distanze, il foro d'uscita per facilitare sanguinamento da traccia.
ideale? DK o Partition, o le nuove RWS speed tip pro, con strutture adeguate a ingaggio breve e medio-lungo.
 
Mai avuto problemi di cartucce. Per il sistema che ho di fare selezione tutte le cartucce vanno bene. Partecipo per dare sviluppo alla discussione, la trovo utile e interessante.

Per il cinghiale utilizzo la RWS TM da 55 gr. va bene su qualsiasi cinghiale, piccoli o grandi non fa differenza. Ho anche la RWS KS da 162 gr e la Geco TM da 165 gr. queste in 7 rm mag. A 100 m colpiscono nello stesso punto senza bisogno di fare correzioni, almeno dalla mia carabina.
 
é da Settembre che non abbatto un cinghiale ma gli ultimi che ho tirato (animali di 50/60kg) ho utilizzato la sellier et bellot spce 180grs nel 308w. Buco buco con abbattimenti sul posto.
Gran palla la SPCE, magari a trovarle sia da ricaricare che la munizione intera, qui latitano
 
"Di carne ne mangi poca" perchè è una palla blindata, entra ed esce cedendo poca energia, non crea ferite tali da poter far fare poca strada strada al cinghiale. Dopo il tiro potrebbe essere difficile trovare il cinghiale. Giovanni, non è una palla da caccia.
domenica scorsa mio figlio con le palle suddette ha sparato una scrofa e due piccoli...20 kg....di questi due poco abbiamo recuperato, ecco perchè credo che una full metal jacket ammazzi e non distrugga! quale altra alternativa consigliate? C'è anche da dire che la usano i militari in battaglia...un motivo ci sarà!
Ho visto anche la "freccia nera della Fiocchi, cosa ne pensate?
 
Gran palla la SPCE, magari a trovarle sia da ricaricare che la munizione intera, qui latitano
Ne ho sentito parlar bene e l'armeria dove spesso mi servo le aveva disponibili in caricamento commerciale.
Per il momento si sono comportate veramente bene, la mia idea era di avere un attrezzo (bergara thumbole 308w con canna da 41cm) leggero e maneggevole per tiri entro i 200m.

Qui le trovi disponibili sfuse.

 
domenica scorsa mio figlio con le palle suddette ha sparato una scrofa e due piccoli...20 kg....di questi due poco abbiamo recuperato, ecco perchè credo che una full metal jacket ammazzi e non distrugga! quale altra alternativa consigliate? C'è anche da dire che la usano i militari in battaglia...un motivo ci sarà!
Ho visto anche la "freccia nera della Fiocchi, cosa ne pensate?

Ciao Giovannone, fai attenzione alle full metal jacket perche' oltre ad essere poco efficaci (come gia' ti hanno detto), tendono a rimbalzare di piu' delle palle da caccia.....fossi in te lascerei perdere anche le freccia nera della Fiocchi.

Un salutone
Alberto

NB - se le trovi, prendi quelle riportate qui sopra dal Caprioletto, sempre da 180 grs.....non costano un'esagerazione e sono ottime per la braccata. 😜
 
Ultima modifica:
Ne ho sentito parlar bene e l'armeria dove spesso mi servo le aveva disponibili in caricamento commerciale.
Per il momento si sono comportate veramente bene, la mia idea era di avere un attrezzo (bergara thumbole 308w con canna da 41cm) leggero e maneggevole per tiri entro i 200m.

Qui le trovi disponibili sfuse.

Perfetto, grazie Tommaso, hanno anche le 150gr....
 
Perche la FMJ è una palla creata per la guerra deve ferire ma non uccidere perchè così crea più problemi al nemico che si deve occupare anche dei feriti. A caccia ci vogliono palle che uccidano nel più breve tempo possibile, ce ne sono di morbide che possono creare danni e di più dure che penetrano di più e teoricamente creano meno danni.
Poi dipende sempre dal punto di impatto, in un tiro possono fare pochi danni e in altri molti.
Ma ricordati sempre un vecchio detto di mio zio, dove mangia il fucile mangio anche io, oppure che è meglio un animale morto, morto, che uno morto, forse.

Ciao

Claudio - siena
 
una hpbt è una cartuccia per tirare lontano...effettivamente non ha senso in battuta il profilo boat tail/ low drag.
Resto per le vecchie round nose o punte cave protette non troppo morbide, per il vostro utilizzo (che poi potrebbe essere anche il mio, moltissimi dei miei tiri sono entro i 100m)
 
Cinghiale tirato ieri sera con bergara 308w e hikmicro tq35 scope.
130m circa con spce commerciali da 180grs.
l'animale ha accusato il colpo eseguendo un semicerchio ed entrato nella macchia adiacente al campo.
Ritrovato facilmente a circa 25 metri dal punto colpito grazie alla copiosa traccia di sangue.

Ringrazio il mio amico Roberto che mi ha aiutato nella fase di recupero.

Sempre piu soddisfatto del mio bergarino in 308 con canna da 41cm e passo 1/8!


Cinghiale bergara 308w.webp
 
Auguri per il risultato.

ma la balistica non è un'opinione.
Un .308w generalmente necessita di minimo 47cm per sviluppare completamente la spinta dei gas in combustione.
In meno pollici, sicuramente ha energia da vendere, come dimostra il tuo abbattimento, ma viene castrato.

Si può ottimizzare con polveri molto vivaci (vedere la linea rws short rifle) ma sono tutti accorgimenti che nascono per l'ingombro dato dai moderatori di suono...da noi vietati.
 
Auguri per il risultato.

ma la balistica non è un'opinione.
Un .308w generalmente necessita di minimo 47cm per sviluppare completamente la spinta dei gas in combustione.
In meno pollici, sicuramente ha energia da vendere, come dimostra il tuo abbattimento, ma viene castrato.

Si può ottimizzare con polveri molto vivaci (vedere la linea rws short rifle) ma sono tutti accorgimenti che nascono per l'ingombro dato dai moderatori di suono...da noi vietati.
a me basta che funzioni. Mi deve servire come attrezzo in tiri corti e con utilizzo del termico.
Per il momento non posso lamentarmi 6 cinghiali sparati e 6 abbattuti.
Potevo acquistare il modello con canna da 51 ma avendo passo 1/12 è limitato alle sole palle 150grs o poco piu.

Non nutro particolare simpatia per questo calibro ma devo dire che in questa configurazione non mi dispiace e per il momento il cinghiale me lo fa mangiare :)

Nel link sottostante una lampante dimostrazione che il 308 con canna cosi corta tanto castrato non è....... 810m :O ( non è mia intenzione fare tiri del genere con quest'arma)

 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto