Sarà buona questa esca per pescare? (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Ese
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
E
Autore

Ese

Utente registrato
Registrato
6 Maggio 2013
Messaggi
7
Punteggio reazioni
0
Località
Bergamo
Oggi sono andato nell'orto e muovendo del composto ,mi sono affiorate una ingente quantità di larve che non hò mai visto,ora ve le descrivo, sembrano delle camole ma sono minimo 10 volte più grandi,vorrei sapere se si possono usare per pescare e che pesci si possono prendere, ringrazio in anticipo chi gentilmente mi risponde ciao. ESE
 
Domani ci provo a fotografarle, comunque è come se prendi una lente di ingrandimento potente e ingrandisci una camola del miele 10 volte . ciao
 
Ciao ho ben presente di che larve parli e ti dico con certezza che per le trote non valgono nulla; Per altri pesci non saprei ma io non ho mai preso niente neanche di altre specie.
Credo siano larve di maggiolino.
 
dalla descrizione credo siano dormienti... di solito crescono dove c'è materiale organico in decomposizione. Non ho mai sentito che vengano impiegati per pescare e io non li ho mai usati... anche in acqua dolce per la trota ad esempio meglio un bel lombrico. Comunque se li trovi schiacciali o alle piante dell'orto ci penseranno loro:-)
ti inserisco un link... è questo il bacone?
 
dalla descrizione credo siano dormienti... di solito crescono dove c'è materiale organico in decomposizione. Non ho mai sentito che vengano impiegati per pescare e io non li ho mai usati... anche in acqua dolce per la trota ad esempio meglio un bel lombrico. Comunque se li trovi schiacciali o alle piante dell'orto ci penseranno loro:-)
ti inserisco un link... è questo il bacone?
Cantiacidi!
mi da ''sito nocivo''.... bloccato l'accesso da malawarebytes
pap
 
mi da ''sito nocivo''.... bloccato l'accesso da malawarebytes
pap

Ciao Pap! i sitemi di prot che ho ...e ne ho, non mi danno nessuna allerta. Grazie comunque per la dritta, e consiglio a tutti di seguire il consiglio di PAp a scanso di equivoci:-) (provo a modificare il messaggio e levo il link)

fatto:-) grazie Pap!
 
Oggi sono andato nell'orto e muovendo del composto ,mi sono affiorate una ingente quantità di larve che non hò mai visto,ora ve le descrivo, sembrano delle camole ma sono minimo 10 volte più grandi,vorrei sapere se si possono usare per pescare e che pesci si possono prendere, ringrazio in anticipo chi gentilmente mi risponde ciao. ESE
I dormienti stanno generalmente dove c'è molta umidità, da noi si usano per barbi e cavedani, ma non sono enormi ,diciamo poco piu grandi delle camole del miele,e di colore scuro...se le larve sono molto grandi e di colore bianco, sono quelle del grillotalpa, che una volta che si saranno trasformate in insetto vero e proprio ti distruggeranno il tuo orticello....schiacciale !!!
 
LO so per certo, non soin buone a nulla!!! Molto meglio il lombrico. Se ti abbocca una trota dev'essere proprio affamata tipo la trota del BIAFRA.

Ma che ne sai te di trote....:):)
Il lombrico è l'esca migliore solo con determinate condizioni dell'acqua.
Quello che conta è la presenza di quelle larve nei pressi dei corsi d'acqua dove si pesca, se ci sono e le trote son abituate a mangiarli, allora si potranno usare, col solo dubbio della possibilità di innescarle...
 
Esatto, in certe condizioni le trote selvatiche abboccano anche con le camole del miele, quelle larve trovate dal nostro amico saranno efficaci se nei pressi del fiume dove vuole andare a pescare sono presenti, in caso contrario conviene il lombrico o la camola.
 
Da ragazzino una volta mi è capitato di trovare una trota fario morta, era sui 700 grammi e in bocca aveva una larva in discussione.

Mai innescata un'esca del genere, nelle sorgenti d'acqua dove cerco i lombrichi per innescare mi capita spesso di trovare queste larve , ma sempre ignorate .....per me un lombrico è sempre un' eccellente esca da avere sempre dietro.
 
ragazzi avete provato mai con il grillo dalle ali azzurrine e senza pallini con solo galleggiantino piombato e tutto svolazzo a campotosto più di qualche trota e uscita insieme a svariati cavedani
 
Io pesco a fondo con corona di pallini e ami alla valsesiana fatti in casa con una speciale macchina inventata da mio papà, non ho mai usato il galleggiante se non le pochissime volte che sono andato in un lago. Però ho visto gente usare i grilli e funzionano.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto