Salerno: gabbia trappola per animali (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,348
Punteggio reazioni
8,848
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
11/09/2013

gabbia_trappola2.jpg


Succede che in un frutteto del salernitano, tra filari di alberi ordinati, ci sia una zona di terra incolta senza un apparente motivo, sembra. Una dimenticanza, una disattenzione.
E invece quell’erba alta serviva per occultare una gabbia trappola per la cattura degli ungulati. Costruita con materiali di recupero, assemblata con del fil di ferro e perfettamente funzionante.
Al suo interno, per fortuna, non è stato ritrovato nessun cinghiale ma ancora il mais usato per attirarli.
Le guardie del WWF di Salerno con, in prima linea, il coordinatore provinciale Alfonso Albero, chiamate in supporto dal Nucleo Provinciale Polizia Strada della Polizia Stradale arrivano sul posto e poco gli basta per avere un quadro chiaro della situazione. Armata la trappola, il cinghiale attirato dal mais, rimane incastrato e “il pranzo è servito”. Spiega Alfonso Albero “La fauna è patrimonio indisponibile dello Stato.
Il suo prelievo è autorizzato solo ai possessori di regolare porto di armi e secondo tempi e modalità ben fissate. Catturare un cinghiale, così come qualunque altro animale quando la caccia è chiusa o con mezzi non consentiti è un reato, perseguibile in termini di legge.”
Ad arrivare sul posto il figlio del proprietario dell’orto, non all’oscuro di quanto facesse il padre ma abbastanza disinteressato. Occorre sensibilizzare i cittadini, non bisogna avere paura di parlare.
Se qualcuno vedesse qualcosa di sospetto, è suo compito avvisare le autorità competenti, solo così si possono salvaguardare gli animali e l’ambiente in cui viviamo.

fonte:salernonotizie.it
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto