rivestimento camo su beretta greystone (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
allodola maschio
Autore

allodola maschio

Moderatore in pensione
Registrato
23 Luglio 2007
Messaggi
6,541
Punteggio reazioni
98
Località
toscana - firenze
cari amici vicini e lontani, siccome il mio fucile Beretta Greystone mi si è affittato la bascula e presenta qualche bollicina sulla cromatura ho deciso di fallo rivestire camo max 4 da una ditta che mi ha detto l'armaiolo li fa anche a benelli e beretta costo circa 280,00 eurini
il quesito è questo è una cosa che viene bene essendo di legno?
aumenta dei pesi?
ha delle controindicazioni?
se potete dirmi qualcosa visto che mi è venuta questa idea in modo da farlo fare o meno!! grazie a todos [5a]
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

allodola maschio ha scritto:
cari amici vicini e lontani, siccome il mio fucile Beretta Greystone mi si è affittato la bascula e presenta qualche bollicina sulla cromatura ho deciso di fallo rivestire camo max 4 da una ditta che mi ha detto l'armaiolo li fa anche a benelli e beretta costo circa 280,00 eurini
il quesito è questo è una cosa che viene bene essendo di legno?
aumenta dei pesi?
ha delle controindicazioni?
se potete dirmi qualcosa visto che mi è venuta questa idea in modo da farlo fare o meno!! grazie a todos [5a]

...mah....io l'ho fatto anni fa sul mio M1...ma alla lunga stanca....non mi piace più come prima.
Ti consiglio un bel restauro così com'è.
Ciao!
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

ho visto di recente un S90 trattato con questo rivestimento di "ultima generazione", molto bello, ma con l'uso si inizia a sfogliare nei punti di contatto, pistola del calcio e astina, un po come il trattamento "soft touch" che fanno sul confort...
Personalmente non lo farei, principalmente perchè credo che si perda ogni voce in capitolo con la casa madre.
Poi il graystone per quanto sia commerciale è sempre un prodotto di nicchia di un certo valore.
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

Ci sono delle controindicazioni in quanto per applicare la pellicola le parti devono essere immerse in acqua per cui i pezzi sono soggetti ad ossidarsi, per lo stesso motivo le parti in legno possono dare dei rigonfiamenti, oltretutto a maggior ragione i legni del Greystone trattati ad olio.
Il peso aumenta in maniera irrisoria, considera che la pellicola va puoi protetta con un trasparente.
A parere mio sarebbe da fare solo su fucili con calcio ed astina in polimero.

Ma le bollicine sulla cromatura in che punto?

Ciao
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

anticamo.com

Già mi sta sul c@zzo andare a caccia con l'automatico,
ma per il tipo di caccia che pratico è schifosamente necessario...
Il camo mi fa vomitare, rivestilo di blucerchiato è meglio... [thumbsdown.gif]
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

feci rivestire il mio benelli confort e dopo qualche mese mi era talmente venuto a noia che ho dovuto venderlo! Non farlo.... è una vera pacchianata!
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

allodola maschio ha scritto:
sulla bascula ci sono piccole bollicine però è fuori garanzia lo presi nel 2004
Se chiami alla Beretta non è detto che te lo facciano in garanzia, in quanto il problema indicato potrebbe essere da ricercare nella lega metallica difettata.
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

Ciao,
da quattro anni ho fatto "mimetizzare" il vecchio A301 di mio figlio e nonostante
l'uso continuo il tutto è in perfetto stato.
Io mi sono parzialmente camuffato con nastro adesivo le parti metalliche del vecchissimo raffaello special che non ne potevano più.
Lo scopo che volevo è stato raggiunto perche' al capanno dei colombi non brilla più niente!
Provare è semplice e con 10 euro uno si leva la voglia.....
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

Sono anch'io del parere che il rivestimento alla lunga stanca (io non ne sono un patito), malgrado questo, 5 anni fà lo feci fare al mio 302 per un semplice motivo...preservarlo dalla ruggine, visto che il fucile in questione passa più tempo nell'acqua e fango che all'asciutto.
Devo dire di essere soddisfatto del lavoro eseguito (da una ditta di Brescia), dopo 5 anni la pellicola protettiva è ancora in buono stato, e il problema ruggine non esiste più, (personalmente) su un greystone, che non viene adoperato (maltrattato) in Valle e non ha i problemi che ho avuto io, farei fare il lavoro,come da origine, dalla Beretta.
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

colvi ha scritto:
allodola maschio ha scritto:
sulla bascula ci sono piccole bollicine però è fuori garanzia lo presi nel 2004
Se chiami alla Beretta non è detto che te lo facciano in garanzia, in quanto il problema indicato potrebbe essere da ricercare nella lega metallica difettata.
Giusto, provaci!
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

All'inizio di questa stagione ho applicato questo nastro della Parini (http://www.parinicacciapesca.com/prodotti.php?Id=05339) al mio Beretta.
La stagione sta finendo e ancora regge, basta solo avere un pò di accortezza e non usare il fucile come un machete.
Se poi mi stufa, stacco tutto e poi si vedrà
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

no il fatto che i legni del mio fucile sono molto belli e coprirli un po mi spiace ma adesso che mi si è presentato questa fatto delle fitte molto brutte a vedersi sarei quasi intezionato certo che non ne sono molto convinto ancora!!!
grazie a tutti belli e brutti
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

a me non piacciono i fucili troppo luccichentie con troppi fronzoli, ma il greystone che ho appena acquistato é
proprio bello ,carcassa scura e legni ottimi e non vedo proprio la necessità di impataccarlo
con adesivi ecc. al limite potrei far le canne opache per evitare troppi luccichii,ma proprio per essere pignoli!!!
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

paolino1 ha scritto:
a me non piacciono i fucili troppo luccichentie con troppi fronzoli, ma il greystone che ho appena acquistato é
proprio bello ,carcassa scura e legni ottimi e non vedo proprio la necessità di impataccarlo
con adesivi ecc. al limite potrei far le canne opache per evitare troppi luccichii,ma proprio per essere pignoli!!!

un po' di ruggine e si opacizzano alla perfezione.... vedessi la canna 76*del mio a300
[Trilly-77-24.gif] pap
 
Re: rivestimento camo su beretta greystone

Stefano 123 ha scritto:
Anche se io il greystone non lo farei camouflage...dai un'occhiata a questa ditta che lo fa':
http://www.rainbowgraphics.it/
ciao :wink:


Stefano mi sa' che non lavorano piu' per i privati.

Ciao Sergio

P.s. io l'ho fatto e ne sono soddisfatto
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto