Riporto setter inglese (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
W
Autore

willi tar

Cacciatore (10/100)
Registrato
29 Ottobre 2015
Messaggi
60
Punteggio reazioni
55
Età
36
Località
Latina
Ciao a tutti, volevo porvi una mia domanda, secondo voi è utile fare il gioco del riportello (straccietto) a un setter inglese di un anno? quando da piccolo a tre / quattro mesi riportava bene, oppure facendo ogni tanto un ripasso può rovinare la ferma nel senso che poi può caricare il selvatico?
 
Potrebbe rovinare la presa di punto, ma non la ferma. Per questo bisogna allenare il cane sul riporto "marcato" alle diverse distanze, deve marcare con gli occhi il punto di caduta e deve usare il naso lo stretto necessario. Quindi in un reale abbattimento il cane deve andare col naso al minimo il più velocemente possibile usando gli occhi, se non dovesse trovare la preda dove l'ha vista cadere, deve mettere il naso al massimo e iniziare l'operazione di recupero. Ci sono cani che non segnano bene il punto di caduta con gli occhi e incominciano a usare il naso molto prima o addirittura superano il punto di caduta. E' un enorme perdita di tempo che influisce negativamente sull'eventuale recupero. Più il selvatico prende vantaggio più difficile sarà il recupero.

Purtroppo il rapporto con il cane è cambiato, ed è cambiato anche il comportamento del cane. Ai tempi di mio nonno, al cucciolo di tre mesi gli lanciavano lo straccetto, se riportava aveva il riporto spontaneo. Ogni tanto gli lanciavano qualcosa, sempre con la paura che il cucciolo poteva stancarsi e non riportare più. Questo fino al giorno del vero primo abbattimento. I cuccioloni riportavano con poco addestramento per rispetto alla leadership,

Oggi è meglio addestrare e non dare per scontato niente, perchè quello che era disposto a fare il cucciolo con lo straccetto potrebbe non essere più disposto a farlo da cucciolone con la selvaggina vera. Per avere un cane abbastanza affidabile al riporto bisognerebbe stargli dietro almeno per un paio di anni. Continua ad allenare il cane al riporto senza esagerare, perche il cane da ferma non è un retriever, lo devi fare con diversi materiali e con dei buoni riportelli, che consentono lanci a buona distanza. Detto questo bisogna allenare il cane sulla selvaggina fredda. Quando si è sicuri di aver messo almeno al 90% il cane nelle condizioni di riportare gli si fa il primo vero abbattimento. Altrimenti bisogna portalo e sperare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto