Novità

ripopolamento lepri, iniziamo bene ! (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mirko
  • Data di inizio Data di inizio
M
Autore

mirko

venerdi mattina nella provincia di Lecce c'è stata l'immissione delle lepri per il ripopolamento, a detta degli amici che ci sono stati, le lepri, a differenza della scorsa stagione, sembravano molto attive.

però purtroppo già il giorno dopo un amico cacciatore ha incontrato per strada una lepre, presa sotto da un'auto, era al ciglio della strada :( :( morta da poco tempo, l'ha raccolta da terra per farla vedere al circolo, eccovi una foto scattata con il cellulare.
 
Si sa...quando vengono immesse son spaventate e stordite, la prima settimana 15gg è critica per loro...poi cominciano ad essere un pò + furbe, a conoscere l'habitat che le circonda...anche se qualche volta capita lostesso...daltronde non si può pretendere di tagliare tutte le campagne con strade e stradoni e avere ripopolamenti di lepri di buona resa...


Buon salmì!
 
Capita molto frequentemente, è inevitabile in zone molto trafficate................mi auguro almeno sia un maschio......
 
albertonoha ha scritto:
mirko pure io ho saputo del ripopolamento si sanno i posti? :roll: :roll:

io so quelli dei paesi vicino ai miei, Gallipoli, Parabita e quelli di Alezio ovviamente

chiedi a qualche cacciatore di Galatina, sicuramente sapranno
 
ottenere dei recinti per ambientare lepri secondo me e utile per quelle lepri che vengono dall'estero (romania ungheria)anche perche prima o dopo di passare il confine subiscono trattamenti tipo quarantena correggetemi se sbaglio ,mentre quelle catturate anche se spostate da una parte all'altra del a t c non anno troppi problemi ad ambientarsi.
 
il problema e' che ragazzi sappiamo bene che il nostro territorio e costellato di arterie stradali e questo si paga.Io vi dico moiono da me una quindicina di lepri l'anno nel tratto di strada statale tra due zrc e mica sono stordite o appena rilasciate....
 
sparviero ha scritto:
infatti le lerpi, all' inizio sarebbe opportuno metterle nei recinti di abbientamento, così si riprendono dallo stordimento generale!


Ma è la stessa cosa...vale anche per le lepri catturate nelle zrc..lo sballottamento del viaggio (anche se 10km) le punture, l'orecchino , l'insaccamento nella rete, le mani addosso...sono uno stress esagerato...se le si metton nel recinto di ambientamento non cambia quasi nulla, quando vengon mollate o son in un ambiente nuovo o di sicuro non stanno nei paraggi del recinto, non son fagiani, che al massimo fan 2km in 3 mesi...le lepri devon trovarsi il campo favorevole (Io ho notato che le lepri si scovano sempre ogni anno negli stessi campi degli anni prima...ci son quindi dei campi che prediligono...) in cui fare il covo, in cui mangiare, in cui ci sia sicurezza per i piccoli, e per far questo le servon almeno 10 15gg...periodo rischiosissimo per loro...


Poi pensando a tutto...ho visto lepri insaccarsi e imbecilli che per tirarle fuori c'han messo 10 minuti risultato: lepre morta d'infarto con occhi fuori dalla testa...quella di liberarla dalla rete è un'operazione che dovrebbero impedire di farla fare al primo burino che decide di trascorrere una mattinata a far scappare lepri nelle reti...ci vuole un attimo di spigliatezza e di esperienza...la lepre non è il fagiano...queste cose mi danno ai nervi...


I maschi son quelli che muoion + facilmente sulle strade, per trovare una femmina fanno anche 4-5 km a notte...e in 4-5 km spesso e volentieri ci son anche delle strade...



P.S.

PER CHI NON LO SAPESSE...SE VI CAPITA DI STIRARE UNA LEPRE IN MACCHINA (E' SUCCESSO PURE A ME...) BISOGNA AVERE LA CORTEZZA DI STACCARE L'ORECCHINO E CONSEGNARLO ALL'AMBITO...PROVVEDERANNO A REINSERIRE IL CAPO ABBATTUTO, E LA LEPRE VE LA LASCIANO!...
 
MarcoHunter ha scritto:
P.S.

PER CHI NON LO SAPESSE...SE VI CAPITA DI STIRARE UNA LEPRE IN MACCHINA (E' SUCCESSO PURE A ME...) BISOGNA AVERE LA CORTEZZA DI STACCARE L'ORECCHINO E CONSEGNARLO ALL'AMBITO...PROVVEDERANNO A REINSERIRE IL CAPO ABBATTUTO, E LA LEPRE VE LA LASCIANO!...

scusate ma non lo sapevo !! prca miseria, le lepre in questione è stata già ripulita e messa nel congelatore, porca miseria a saperlo prima ! non avendo a che fare con questi animali e con la loro caccia, non sapevo di questo modo per comunicarlo all'ambito !

P.S: oggi lo stesso amico ne ha trovata un'altra su una diversa strada mentre andava in campagna a dar da mangiare ai cani :( :( domani mattina lo chiamerò e spero che si riesca a contattare l'atc di competenza, grazie Marco !
 
figurati che sta evitando di dirlo in giro altrimenti, i mal pensanti potrebbero addirittura far cattivi pensieri !

spero che si riesca a contattare l'atc prima che sia troppo tardi !
 
sparviero ha scritto:
per le lerpi non si usa un recinto di ambientamento come quello per i fagiani, che possono entrare e uscire, ma un recinto chiuso con rete antipredatori, si mettono li in attesa che si riprendano dallo stress e poi si toglie la recinzione e vanno dove vogliono loro.


Di recinti del genere, non ne ho mai visti......apparte in aziende faunistiche..........siccome si liberano solitamente 1 maschio e 2/3 femmine ogni 1/2/3/4 kilometri....(ambiente permettendo).........il recinto servirebbe a poco..........comunque nelle strade muoiono sia lepri appena liberate, che lepri astutissime che è anni che vivono nello stesso ambiente.................... un prezzo da pagare :?
 
MarcoHunter ha scritto:
sparviero ha scritto:
infatti le lerpi, all' inizio sarebbe opportuno metterle nei recinti di abbientamento, così si riprendono dallo stordimento generale!

Quoto !!!
le lepri devon trovarsi il campo favorevole (Io ho notato che le lepri si scovano sempre ogni anno negli stessi campi degli anni prima...ci son quindi dei campi che prediligono...) in cui fare il covo, in cui mangiare, in cui ci sia sicurezza per i piccoli, e per far questo le servon almeno 10 15gg...periodo rischiosissimo per loro...



I recinti di ambientamento possono essere utili solo nel caso di lepri provenienti da allevamenti in gabbie e sono solo un richiamo per cani randagi e bracconieri.
Per le lepri di cattura e di importazione e molto meglio lasciarle libere il prima possibile. Le zone da ripopolare andrebbero invece scelte con molta cura privilegiando quelle zone dove gli anni precedenti si sono moltiplicate con successo, zone aperte e lontano dai centri abitati . Mettendo da parte ogni sorta di egoismo fra cacciatori di paesi limitrofi, che spesso porta a lanciare le lepri vicino alle proprie case. Poi all' apertura sono i primi a lamentarsi della penuria di selvaggina, ( e delle multe per mancata osservanza delle distanze dall'abitato) Ciao..e viva la "macoda" (senza coda)

:D
 
Re: ripopolamento lepri, iniziamo bene !

venerdi mattina nella provincia di Lecce c'è stata l'immissione delle lepri per il ripopolamento, a detta degli amici che ci sono stati, le lepri, a differenza della scorsa stagione, sembravano molto attive.

però purtroppo già il giorno dopo un amico cacciatore ha incontrato per strada una lepre, presa sotto da un'auto, era al ciglio della strada :( :( morta da poco tempo, l'ha raccolta da terra per farla vedere al circolo, eccovi una foto scattata con il cellulare.

Anche nel mio Atc BN1 le cose non vanno meglio. Si acquistano lepre di 750 grammi,messe per 15 giorni nei recintini mobili, che il giorno successivo al lancio scompaiono sia perchè incapaci di adattarsi al nuovo ambiente, sia perchè diventano facili prede dei nocivi.
Se non cambia modo di gestire il territorio, per noi appassionati è la fine.
Bosco
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto