Buon pomeriggio popolo di chioccolatori!
Ti rispondo mooooolto volentieri...vedere che ci sono sempre più persone che si appassionano a quest'arte riempie il cuore!
Allora,per iniziare....se trovi,e lo trovi,quello classico a pipa in ottone della Moscheni (ditta che ormai ha chiuso ma che di sicuro ha sparso qua e la i suoi richiami e che ha fatto fare di sicuro magazzino ai più) puoi benissimo iniziare con quello..avendo cura di due accorgimenti...il primo ,di sigillarlo per bene con del nastro isolante per eliminare eventuali quanto scontate perdite..il secondo,di schiacciare leggermente il beccuccio con delle pinze per togliere un po' di aria al richiamo (il foro è secondo me sovradimensionato).
Esistono tantissimi costruttori amatoriali,ottimi costruttori...ovviamente il suono dei loro richiami non è paragonabile ai commerciali..li si ricerca la perfezione,Moscheni rincorreva anche il guadagno (ovviamente e giustamente)...sul web potrei indicarti giancarlo giovannini,gio'valley è la sua azienda...che tra i tanti suoi richiami per acquatici ha una linea dedicata al bosco in cui trovi anche un discreto richiamo artigianale,non suo...corpo in legno e camera in ottone... facilissimo da usare,difficilissimo steccare (cosa non da poco per chi si avvicina a questa pratica).
Io intanto mi orienterei su questi due...per poi salire di livello, qualità e pure difficoltà di utilizzo man mano che ti appassioni e che ti fai esperienza....se non ne ammazzi tanti poi uno te lo faccio io

