richiamo per il merlo Chioccolo (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Nik1
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
N
Autore

Nik1

Cacciatore (10/100)
Registrato
3 Gennaio 2023
Messaggi
38
Punteggio reazioni
17
Età
70
Località
abruzzo
Buonasera a tutti gli amici di passione, sto diventando matto per trovare un richiamo per il merlo Chioccolo, su internet ho visto un pò di nomi di chi lo produce ma non ti da la possibilità di ordinarlo. se cortesemente potete darmi una mano, ve ne sarò grato, io penso che il migliore sia anche quello di ottone a pipa, voi cosa mi consigliate? dato che solo da quest'anno vorrei avvicinarmi a questo tipo di caccia
 
Buonasera a tutti gli amici di passione, sto diventando matto per trovare un richiamo per il merlo Chioccolo, su internet ho visto un pò di nomi di chi lo produce ma non ti da la possibilità di ordinarlo. se cortesemente potete darmi una mano, ve ne sarò grato, io penso che il migliore sia anche quello di ottone a pipa, voi cosa mi consigliate? dato che solo da quest'anno vorrei avvicinarmi a questo tipo di caccia
Ciao! Sono lieto di aiutarti nella tua ricerca di un richiamo per il merlo Chioccolo. È comprensibile che tu abbia difficoltà nel trovarlo online. Una buona opzione potrebbe essere contattare negozi specializzati nella vendita di attrezzature per la caccia e chiedere se hanno disponibilità del richiamo che desideri. Potresti anche provare a cercare in negozi di caccia locali o chiedere consigli ad altri cacciatori nella tua zona.
Per quanto riguarda il tipo di richiamo, l'ottone a pipa sembra una scelta interessante. Tuttavia, ti suggerisco di ascoltare diverse registrazioni di richiami per il merlo Chioccolo disponibili online per farti un'idea di quale suono ti piace di più. Alcuni richiami possono funzionare meglio in determinate situazioni o territori. È anche importante considerare la tua abilità e comfort nell'utilizzo di un particolare tipo di richiamo.
Ricorda che qui nel forum abbiamo un moderatore Sfiamma che è campione europeo di chioccolo !! Prova a contattare lui anche per avere un ulteriore consiglio.
Ciao Frank
 
Oltre il chioccolo a pipa, dovresti procurarti un fischio x il canto di primavera. Potresti guardare da Joe Valley o su Big Hunter (prendi quello francese). Aspetta comunque Sfiamma.... È lui il maestro. Ciao.
 
Buon pomeriggio popolo di chioccolatori!
Ti rispondo mooooolto volentieri...vedere che ci sono sempre più persone che si appassionano a quest'arte riempie il cuore!
Allora,per iniziare....se trovi,e lo trovi,quello classico a pipa in ottone della Moscheni (ditta che ormai ha chiuso ma che di sicuro ha sparso qua e la i suoi richiami e che ha fatto fare di sicuro magazzino ai più) puoi benissimo iniziare con quello..avendo cura di due accorgimenti...il primo ,di sigillarlo per bene con del nastro isolante per eliminare eventuali quanto scontate perdite..il secondo,di schiacciare leggermente il beccuccio con delle pinze per togliere un po' di aria al richiamo (il foro è secondo me sovradimensionato).
Esistono tantissimi costruttori amatoriali,ottimi costruttori...ovviamente il suono dei loro richiami non è paragonabile ai commerciali..li si ricerca la perfezione,Moscheni rincorreva anche il guadagno (ovviamente e giustamente)...sul web potrei indicarti giancarlo giovannini,gio'valley è la sua azienda...che tra i tanti suoi richiami per acquatici ha una linea dedicata al bosco in cui trovi anche un discreto richiamo artigianale,non suo...corpo in legno e camera in ottone... facilissimo da usare,difficilissimo steccare (cosa non da poco per chi si avvicina a questa pratica).
Io intanto mi orienterei su questi due...per poi salire di livello, qualità e pure difficoltà di utilizzo man mano che ti appassioni e che ti fai esperienza....se non ne ammazzi tanti poi uno te lo faccio io🤣🤣😬
 
grazie Alfonsomarini, ho visto da Joe Valley e costa 60€ e su Big Hunter e terminato, ho guardato su moltissimi siti ma non c'è lha più nessuno sono terminati, ho visto il sito di Marco Stagnaro (Mirko) ma non te lo fa ordinare
 
Poi per qualsiasi delucidazione,come di consueto verrà aperta una stanza dedicata a questo tipo di caccia e in generale all'uso dei richiami a fiato nella caccia ai turdidi,tutti..
Poi da quest'anno credo che sia arrivato il momento anche di seguire gli aspetti della costruzione degli stessi...una figata pazzesca!...condividere sta' roba qua è da malattia...diversi utenti lo possono confermare...

Buon pomeriggio popolo di chioccolatori!
Ti rispondo mooooolto volentieri...vedere che ci sono sempre più persone che si appassionano a quest'arte riempie il cuore!
Allora,per iniziare....se trovi,e lo trovi,quello classico a pipa in ottone della Moscheni (ditta che ormai ha chiuso ma che di sicuro ha sparso qua e la i suoi richiami e che ha fatto fare di sicuro magazzino ai più) puoi benissimo iniziare con quello..avendo cura di due accorgimenti...il primo ,di sigillarlo per bene con del nastro isolante per eliminare eventuali quanto scontate perdite..il secondo,di schiacciare leggermente il beccuccio con delle pinze per togliere un po' di aria al richiamo (il foro è secondo me sovradimensionato).
Esistono tantissimi costruttori amatoriali,ottimi costruttori...ovviamente il suono dei loro richiami non è paragonabile ai commerciali..li si ricerca la perfezione,Moscheni rincorreva anche il guadagno (ovviamente e giustamente)...sul web potrei indicarti giancarlo giovannini,gio'valley è la sua azienda...che tra i tanti suoi richiami per acquatici ha una linea dedicata al bosco in cui trovi anche un discreto richiamo artigianale,non suo...corpo in legno e camera in ottone... facilissimo da usare,difficilissimo steccare (cosa non da poco per chi si avvicina a questa pratica).
Io intanto mi orienterei su questi due...per poi salire di livello, qualità e pure difficoltà di utilizzo man mano che ti appassioni e che ti fai esperienza....se non ne ammazzi tanti poi uno te lo faccio io🤣🤣😬
Ciao Piero! Sfiamma ha risposto al tuo appello! Ha condiviso alcuni utili consigli per iniziare con il richiamo per il merlo Chioccolo. Sfiamma consiglia di procurarsi un richiamo a pipa in ottone della Moscheni, se ancora reperibile. È consigliabile sigillare il richiamo con del nastro isolante per evitare perdite e schiacciare leggermente il beccuccio per diminuire il flusso d'aria.

Inoltre, Sfiamma suggerisce di dare un'occhiata a Giancarlo Giovannini, proprietario dell'azienda Gio'Valley, che offre una linea di richiami artigianali per gli acquatici ma anche per il bosco. Questi richiami sono realizzati con un corpo in legno e una camera in ottone, facili da usare e di buona qualità.

Infine, Sfiamma scherza dicendo che se non riesci a cacciare molti merli Chioccolo, lui ti darà una mano!

Spero che questi consigli possano esserti utili e ti auguro una buona avventura nella caccia al merlo Chioccolo!...
 
Buon pomeriggio popolo di chioccolatori!
Ti rispondo mooooolto volentieri...vedere che ci sono sempre più persone che si appassionano a quest'arte riempie il cuore!
Allora,per iniziare....se trovi,e lo trovi,quello classico a pipa in ottone della Moscheni (ditta che ormai ha chiuso ma che di sicuro ha sparso qua e la i suoi richiami e che ha fatto fare di sicuro magazzino ai più) puoi benissimo iniziare con quello..avendo cura di due accorgimenti...il primo ,di sigillarlo per bene con del nastro isolante per eliminare eventuali quanto scontate perdite..il secondo,di schiacciare leggermente il beccuccio con delle pinze per togliere un po' di aria al richiamo (il foro è secondo me sovradimensionato).
Esistono tantissimi costruttori amatoriali,ottimi costruttori...ovviamente il suono dei loro richiami non è paragonabile ai commerciali..li si ricerca la perfezione,Moscheni rincorreva anche il guadagno (ovviamente e giustamente)...sul web potrei indicarti giancarlo giovannini,gio'valley è la sua azienda...che tra i tanti suoi richiami per acquatici ha una linea dedicata al bosco in cui trovi anche un discreto richiamo artigianale,non suo...corpo in legno e camera in ottone... facilissimo da usare,difficilissimo steccare (cosa non da poco per chi si avvicina a questa pratica).
Io intanto mi orienterei su questi due...per poi salire di livello, qualità e pure difficoltà di utilizzo man mano che ti appassioni e che ti fai esperienza....se non ne ammazzi tanti poi uno te lo faccio io🤣🤣😬
Buonasera Sfiamma e grazie per le tue delucidazioni in merito al chioccolo, ho bisogno di un richiamo ottonato a pipa, ho visto sia Moscheni che Giancarlo Giovannini, ma nessuno dei due li ho trovati, ho trovato solo Giò Valley ma come prezzo mi sembra un pò troppo caro, dimmi tu
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto