Ricarica bismuto (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
XHANTHOS 2024
Autore

XHANTHOS 2024

Cacciatore (10/100)
Registrato
11 Ottobre 2024
Messaggi
38
Punteggio reazioni
34
Età
36
Località
Liguria
Buongiorno, qualche settimana fa ho preso un chilogrammo di pallini in bismuto misura 5 e mezzo online, ho fatto diverse sperimentazioni con gli assetti normali con Mb 209, Sipe, Jk6 e posso dire che funzionano benissimo sia con borra in feltro che con contenitore.

Praticamente ti accorgi che hai sparato bismuto raccogliendo il bossolo spento.

A differenza di quando ho provato il rame che non abbatte.

Il ferro è tungsteno non ho interesse a testarli, il primo perché è inutile, il secondo perché serve solo da tiri superiori ai 30 MT sennò rovini il selvatico
 
Affermare che il ferro è inutile "andava di moda" qualche anno fa...ti posso garantire che il ferro/steel/acciaio che si voglia chiamare fa il suo dovere. Qui in laguna veneta spariamo parecchio, e logicamente visti i costi delle leghe alternative quello che il 99% dei cacciatori usa è proprio il ferro. Sparando un caricamento adeguato che di solito è di 34/36 grammi in bossolo 76 con un pallino altrettanto adeguato ti garantisco che le anatre vengono giù.
Se poi uno fa un altro tipo di caccia dove in una stagione spara un numero di cartucce non elevato allora sono d'accordo che si può fare un piccolo investimento su materiali più performanti.
 
Ultima modifica:
Affermare che il ferro è inutile "andava di moda" qualche anno fa...ti posso garantire che il ferro/steel/acciaio che si voglia chiamare fa il suo dovere. Qui in laguna veneta spariamo parecchio, e logicamente visti i costi delle leghe alternative quello che il 99% dei cacciatori usa è proprio il ferro. Sparando un caricamento adeguato che di solito è di 34/36 grammi con un pallino altrettanto adeguato ti garantisco che le anatre vengono giù.
Se poi una fa un altro tipo di caccia dove in una stagione spara un numero di cartucce non elevato allora sono d'accordo che si può fare un piccolo investimento su materiali più performanti.
Sotto ferma non mi servono a niente pallini durissimi con la borra contenitore e resto comunque dubbioso sull'efficacia in quanto praticamente indeformabile
 
Sotto ferma è vero, la rosata sicuramente sarà concentratissima dovuta alla borra guaina con conseguente effetto distruttivo sul selvatico. Sull'efficacia puoi pure abbandonare i tuoi dubbi inquanto ormai l'acciaio è a tutti gli effetti la munizione no toxic più usata e lo sviluppo nel caricamento ha portato ad avere munizioni particolarmente performanti..ti sto parlando non di una manciata di cartucce sparate in placca, ma di centinaia di cartucce sparate nella caccia agli anatidi da me e da tutti quelli che frequentano con assiduità le zps e la laguna veneta.
 
Sotto ferma è vero, la rosata sicuramente sarà concentratissima dovuta alla borra guaina con conseguente effetto distruttivo sul selvatico. Sull'efficacia puoi pure abbandonare i tuoi dubbi inquanto ormai l'acciaio è a tutti gli effetti la munizione no toxic più usata e lo sviluppo nel caricamento ha portato ad avere munizioni particolarmente performanti..ti sto parlando non di una manciata di cartucce sparate in placca, ma di centinaia di cartucce sparate nella caccia agli anatidi da me e da tutti quelli che frequentano con assiduità le zps e la laguna veneta.
Io non lo userei lo stesso, personalmente ho proposto più volte di denunciare i presunti scienziati che hanno creato gli studi sulla tossicità dei pallini di piombo.
 
Purtroppo attendendo denunce e ricorsi a cui alla alte sfere poco interessa (perché alla fine le richieste dei cacciatori sono sempre viste come piagnistei inutili) il mondo avanza e se non ci si adatta si rimane nel giurassico e di conseguenza facili prede della deriva animalambientalista che il mondo sta prendendo..
 
Purtroppo attendendo denunce e ricorsi a cui alla alte sfere poco interessa (perché alla fine le richieste dei cacciatori sono sempre viste come piagnistei inutili) il mondo avanza e se non ci si adatta si rimane nel giurassico e di conseguenza facili prede della deriva animalambientalista che il mondo sta prendendo..
A me degli ambientalisti poco importa, vado a Caccia più che posso e mi diverto con il mio cane
 
Con un kg di pallini escono circa 30 cartucce , credo che ne servano moooolte di più x poter fare una statistica. Per i tiri a corto va bene ma x distanze un pò importanti io invece ho visto che il rame abbatte eccome (anatre), chiaramente il numero di cartucce da sparare fa' la differenza
 
Con un kg di pallini escono circa 30 cartucce , credo che ne servano moooolte di più x poter fare una statistica. Per i tiri a corto va bene ma x distanze un pò importanti io invece ho visto che il rame abbatte eccome (anatre), chiaramente il numero di cartucce da sparare fa' la differenza
Il rame per quanto ho visto io il rame spiuma e poi per fortuna Argus Benito recupera gli animali feriti, il bismuto in diverse condizioni climatiche funziona, anche le B&P dual bismunt che sto usando come terza canna funzionano benissimo.

Una cartuccia se è nata bene lo vedi già dal primo abbattimento, come la mia preferita Jk6 calibro 16/65 (dieci cartucce e 10 abbattimenti di prima canna in un fine settimana)
 
Mi permetto di dissentire...una cartuccia per essere dichiarata valida deve essere sottoposta a qualche prova in più..differenze climatiche, da settembre a gennaio c'è una bella differenza di temperatura e umidità..e poi i lotti di polvere che si sa possono anche se di poco cambiare..una manciata di cartucce sparata non può e non deve essere un campione rappresentativo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto