Giovedì, mentre facevo un giro in un luogo di pastura di colombacci nelle montagne che circondano la mia città, sul limitare di un campo arato, parte un fagiano maschio che si invola su un incolto con erbe alte (anche più di un metro e mezzo).
Il gallinaceo colpito di prima canna, chiude le ali e cade scomposto e chiuso su sè stesso come un sasso. Tra me e me penso che questa sfortunatissima stagione di caccia, forse è ad una svolta. Mentre però oltrepasso un recinto che separa l'arato dall'incolto, mi accorgo che nell'erba il fagiano pedina. Prima dritto nella direzione in cui si era involato, poi gira verso la destra e risale il crinale verso delle spine folte. Trovandomi ad una decina di metri, anzichè tirargli a terra (brutta bestia, l'inesperienza), corro nella sua direzione , dandolo per preso... Morale della favola, non l'ho trovato.
Torno a casa prendo il cucciolone che con molte difficoltà sto avviando alla caccia e lo porto sul luogo. Il cane con mia felicità, mostra di sentire la pista del selvatico, ma dopo poco la perde (o forse perchè inesperto la lascia stare). Lo incito anche ad entrare nelle spine perchè la mia prima idea è che il fagiano vi ci sia nascosto, lui lo fa ma nulla.
Accenna anche mezze ferme nell'incolto, nella direzione completamente opposta a quella in cui l'ho visto defilarsi di pedina, ma siccome è proprio alle prime armi, non so quanto queste siano effettivamente attendibili.
Il pollastro si è volatilizzato.
Dopo un paio d'ore di ricerche, il cucciolone inizia ad essere visibilmente anniato, il buio inizia a scendere e abbandono le ricerche.
Chi fosse esperto come si sarebbe comportato?
Il gallinaceo colpito di prima canna, chiude le ali e cade scomposto e chiuso su sè stesso come un sasso. Tra me e me penso che questa sfortunatissima stagione di caccia, forse è ad una svolta. Mentre però oltrepasso un recinto che separa l'arato dall'incolto, mi accorgo che nell'erba il fagiano pedina. Prima dritto nella direzione in cui si era involato, poi gira verso la destra e risale il crinale verso delle spine folte. Trovandomi ad una decina di metri, anzichè tirargli a terra (brutta bestia, l'inesperienza), corro nella sua direzione , dandolo per preso... Morale della favola, non l'ho trovato.
Torno a casa prendo il cucciolone che con molte difficoltà sto avviando alla caccia e lo porto sul luogo. Il cane con mia felicità, mostra di sentire la pista del selvatico, ma dopo poco la perde (o forse perchè inesperto la lascia stare). Lo incito anche ad entrare nelle spine perchè la mia prima idea è che il fagiano vi ci sia nascosto, lui lo fa ma nulla.
Accenna anche mezze ferme nell'incolto, nella direzione completamente opposta a quella in cui l'ho visto defilarsi di pedina, ma siccome è proprio alle prime armi, non so quanto queste siano effettivamente attendibili.
Il pollastro si è volatilizzato.
Dopo un paio d'ore di ricerche, il cucciolone inizia ad essere visibilmente anniato, il buio inizia a scendere e abbandono le ricerche.
Chi fosse esperto come si sarebbe comportato?