Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
prete
Autore

prete

Cacciatore Veterano (10000/15000)
Registrato
1 Agosto 2012
Messaggi
16,748
Punteggio reazioni
331
Località
bergamo
[h=1]Radiazione solare e numero di Aurore Boreali durante l’eccezionale periodo del Minimo di Maunder[/h]




Il minimo di Maunder, un periodo della durata di circa 80 anni, nella seconda metà del Seicento, ha rappresentato il periodo di minore attività solare realmente sperimentata dagli osservatori , e non ricavata da altri tipi di studio (come le variazioni della quantità di C14 presente in atmosfera nei tempi passati).
Già nel Seicento, infatti, esistevano i primi astronomi ed osservatori che riportavano regolarmente la presenza o l’assenza di gruppi di macchie lungo la superficie del Sole.
E, i rapporti dell’epoca, testimoniano l’assoluta scarsità di macchie lungo la superficie del sole lungo questo periodo, iniziatosi attorno al 1645 e terminato nel 1715.
Si è cercato, pur con l’incertezza dovuta alla scarsa risoluzione degli strumenti dell’epoca, di ricostruire la quantità di radiazione solare irradiata dalla nostra Stella, in quel periodo.
Un primo grafico mostra l’andamento della Radiazione Solare dal 1600 ad oggi: si nota un valore medio inferiore a 1360.0 W/m2 per un lungo periodo di tempo, seguito da una rapida crescita, fino ai primi dell”800, con un’altra diminuzione ai primi decenni del XIX Secolo, seguito poi dal massimo di irraggiamento, attorno ai 1361.5 W/m2, negli ultimi decenni del XX Secolo ed i primi anni Duemila.
Si tratta di una differenza notevole di circa 1.6 W/m2 estesa per un periodo di tempo prolungato (grafico estratto con varie metodologie, tra cui quella della quantità di C14 variabile in atmosfera a seconda dell’attività solare).
Ma, è da ricordare, anche il forte calo delle Aurore Boreali: tale fenomeno, segnalato per la prima volta in UK, in Danimarca ed a Praga verso la fine del Cinquecento, scomparve per tutto il XVII Secolo.
Il 17 Marzo 1716 il celebre astronomo inglese Edmund Halley notò di nuovo un’aurora boreale, affermando di “non averne mai vista una prima”: la nostra Stella tornò in attività, e la radiazione solare e la temperatura globale cominciarono la loro risalita verso l’alto!
Il secondo grafico mostra il numero di Aurore Boreali presente a 55° di latitudine nord, ed appare evidente la loro scarsità nel corso del Minimo di Maunder.
Grafici tratti da joannenova.com.au/
21-lug-15-usoskin-2015-fig-12-aurora-crop.gif
21-lug-15-usoskin-2015-fig-17-total-solar-irradiance-maunder-.gif


Freddofili
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto