pulizia calcio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
fra84
Autore

fra84

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
14 Maggio 2008
Messaggi
2,353
Punteggio reazioni
7
Età
40
Località
Firenze
ragazzi va bene ogni tanto quando il fucile prende l'acqua, si sporca oppure per quando verrà riposto a fine stagione, usare un panno con un po di olio di lino cotto???
 
Re: pulizia calcio

grazie ragazzi però io volevo sapere nello specifico se l'olio di lino cotto va bene...dato che ne ho un litro.. perchè nelle indicazioni c'è scritto che il panno o la carta potrebbero subire un processo di autocombustione [26]
 
Ho appena acquistato un A400 xplor light , con finitura ad olio legno calcio/astina . Non sono un esperto , fin ora ho avuto fucili con legni verniciati facili da pulire .
Mi date un vs parere su quale prodotti puntare ( pulizia e protezione )
Sul sito Beretta si parla del TRU Oil , ma sembra piu' un riparatore ... forse mi sbaglio.
grazie
a presto
 
Ho appena acquistato un A400 xplor light , con finitura ad olio legno calcio/astina . Non sono un esperto , fin ora ho avuto fucili con legni verniciati facili da pulire .
Mi date un vs parere su quale prodotti puntare ( pulizia e protezione )
Sul sito Beretta si parla del TRU Oil , ma sembra piu' un riparatore ... forse mi sbaglio.
grazie
a presto

Il true oil è più un riparatore, ma io una passatina veloce ogni tanto la do e nn da problemi...anzi me li ravviva un pochino!!!

Certo è un effetto che poi quando lo utilizzi tende a venir via!!!
 
Poche gocce di olio di lino passate con il palmo della mano possibilmente senza passare sugli zigrini e poi ripassare con un panno asciutto .
 
Ultima modifica:
Ok, il Tru Oil è un riparatore , in mattinata ho telefonato alla Beretta ,al n° di tel che ho trovato sulla garanzia .
Sono stati gentilissimi , ho parlato con un tecnico finitura legni , mi ha indicato il Teak Oil , che loro usano nella preparazione finale dei legni finiti a olio.
Ho fatto un giro sui siti web , ho trovato solo fornitori x grosse quantità , ma ho visto che questo olio viene usato moltissimo per la nautica per la protezione e cura dei legni esterni della barche , tra cui il noce .
Sono risalito alla ditta Iosso l'unica che commercializza nella mia regione , ne produce piu' tipi e di colorati ,i due adatti per il nostro uso un A-"dry teak oil " e un B-" natural teak oil ", il primo è formulato per una asciugatura rapida , il secondo impiega 15min. allego un tratto dello specifiche .
A-Un prodotto formulato con ingredienti ad 'altissimo potere penetrante, che gli conferiscono un veloce tempo di essiccazione, nel contempo proteggono nel tempo il legno dall'attacco degli elementi atmosferici e dei prodotti chimici, senza sigillare la superficie.
Impiego :indicato per tutte quelle applicazioni dove la velocita della performance è importante.
B-Formulato con ingredienti che arricchiscono, proteggono e reidratano le fibre del legno, rafforzandone l'impermeabilità in profondità.Non attacca le fughe.
Protegge il legno dal progressivo attacco degli elementi atmosferici e dall'aggressione dei prodotti chimici sia acidi che basici.
IOSSO Natural TEAK Oil contiene coformulanti con forte “potere penetrante”
Questi due tipi di oli sono di colore neutro . Appena mi arrivano relazione sui risultati .
salve
 
Buongiorno l'olio di lino cotto ha il difetto che se lo usi più di una volta tende a scurire il legno, il miglior prodotto senz'ombra di dubbi è il Tru-Oil della Birchwood.
Cordialità
tordo79
 
L'olio di lino cotto è un ottimo prodotto, antico ma molto competitivo anche rispetto ai prodotti attuali. Lo si usava anche per il trattamento delle pietre e dei pavimenti in edilizia, io stesso i primi anni di professione facevo eseguire i trattamenti del cotto ad olio.
Ha il difetto che essendo estremamente fine penetra moltissimo e non si torna indietro una volta effettuato il trattamento.
Per il resto è un olio inalterabile nel tempo.
Molti truoil attuali sono a base di olio di lino, coloranti e antitarlo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto