pulizia arma (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fra84
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
fra84
Autore

fra84

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
14 Maggio 2008
Messaggi
2,353
Punteggio reazioni
7
Età
40
Località
Firenze
ragazzi avevo già inserito una discussione simile...volevo sapere se WD-40 e petrolio bianco bastano e vanno bene per la pulizia interna ed esterna delle canne... uso il petrolio solo a fine caccia o se il fucile ha sparato molto, sia dentro che fuori..il wd-40 sempre dopo ogni uscita bascula e canna sia internamente che esternamente. ve lo chiedo perché per esempio vedo detergenti sgrassanti spiombanti ecc...ah per il legno uso solo olio di lino a fine caccia....
 
Re: pulizia arma

Ci sono tanti detergenti che rimuovono sia il piombo che la plastica delle borre, che i residui di combustione. Usane uno secondo le istruzioni allegate, poi asciuga bene tutto, e lubrifica con un buon olio per armi, possibilmente uno finissimo che non faccia morchia. Io preferisco il Rem-Oil della Remington.
 
Re: pulizia arma

ma quello che faccio va bene!!??? ovviamente con gli scovoli...quando devo pulire in maniera più energica prima a secco uso la paglietta fine avvolta su scovolo, poi ci verso il petrolio, ripasso la paglietta, scovolo morbido, poi wd 40 e di nuovo scovolo morbido(ovviamente nn il solito bagnato di petrolio)...
 
Re: pulizia arma

fra84 ha scritto:
ma quello che faccio va bene!!??? ovviamente con gli scovoli...quando devo pulire in maniera più energica prima a secco uso la paglietta fine avvolta su scovolo, poi ci verso il petrolio, ripasso la paglietta, scovolo morbido, poi wd 40 e di nuovo scovolo morbido(ovviamente nn il solito bagnato di petrolio)...

Non so se quello che fai va bene o no. Io mi ricordo che con lo scovolo d'ottone (quello per rimuovere impiombature) a secco, quando lo passavo nel mio Beretta S55B venivano via delle scagliette di cromatura. Quin di non so se sia una buona idea di usare scovoli metallici e paglietta a secco, o anche a bagnato, quando i solventi chimici possono rimuovere impiombatura e altri depositi senza frizione, ma soltanto con scovoli soffici e pezzette.
 
Re: pulizia arma

giovannit. ha scritto:
fra84 ha scritto:
ma quello che faccio va bene!!??? ovviamente con gli scovoli...quando devo pulire in maniera più energica prima a secco uso la paglietta fine avvolta su scovolo, poi ci verso il petrolio, ripasso la paglietta, scovolo morbido, poi wd 40 e di nuovo scovolo morbido(ovviamente nn il solito bagnato di petrolio)...

Non so se quello che fai va bene o no. Io mi ricordo che con lo scovolo d'ottone (quello per rimuovere impiombature) a secco, quando lo passavo nel mio Beretta S55B venivano via delle scagliette di cromatura. Quin di non so se sia una buona idea di usare scovoli metallici e paglietta a secco, o anche a bagnato, quando i solventi chimici possono rimuovere impiombatura e altri depositi senza frizione, ma soltanto con scovoli soffici e pezzette.

Ma le impiombature sono figlie delle borre di una volta, con i contenitori odierni sono rare perchè il piombo nella canna viaggia nella plastica, io non ne vedo più da anni, quei residui che si vedono vicino alle strozzature, sono residui di plastica, che si tolgono con una paglietta d'acciaio e un pò d'olio.
 
Re: pulizia arma

Gianni ha scritto:
Ma le impiombature sono figlie delle borre di una volta, con i contenitori odierni sono rare perchè il piombo nella canna viaggia nella plastica


Il discorso non fa una piega....se si utilazzano cartucce esclusivamente con contenitore...ma in commercio ci son bior e "classiche" in feltro che il contenitore non lo hanno...e impiombano.

La maggior parte dell'impiombatura si verifica tra raccordo anima/camera di cartuccia e nella zona di strozzatura precedente alla volata.

Personalmente se ho delle canne particolarmente sporche faccio una veloce pulizia con tamponi in carta a forzamento (anche il banale scottex va benone purchè aderisca alle pareti) ed un po di olio per armi. Tolte le morchie derivate da residui incombusti e polveri rimane l'anima della canna pulita eccetto che per le rigature del piombo che ora si vedono facilmente in quanto il resto della canna è pulito. Su queste (e solo su queste!) agisco con lo scovolo in bronzo sempre intriso in olio avendo cura di spruzzarne un po anche all'interno della canna...lo alterno con passate di pezzuole a forzamento...e ripeto con lo scovolo in bronzo e olio finche la canna non risulta spiombata a dovere.

Io sono uno di quelli che lo scovolo in bronzo lo vuol usare il meno possibile (e sempre oliato) per cui questo trattamento lo effettuo solo se strettamente necessario...per le restanti volte carta,pezzuole e olio per armi (mai usato, nè voglio farlo, petrolio bianco o spiombatori che altro non sono che prodotti chimici che se non rimossi correttamente possono portare a problemi)

Ti chiedo però fra84 perchè usi il wd40? si insomma è un buon lubrificante ma non specifico per armi...e costa quanto un buon olio detergente ad hoc...io ci farei un pensiero
 
Re: pulizia arma

giovannit. ha scritto:
Il WD 40 io non lo uso perche' quando si secca lascia un residuo morchioso. Se poi lo usi diverse volte di seguito tende davvero a formare una patina tipo cera appiccicosa.

Il WD40 è ottimo per l'esterno della canna, protegge bene la brunitura dalla salsedine.
 
Re: pulizia arma

Gianni ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Il WD 40 io non lo uso perche' quando si secca lascia un residuo morchioso. Se poi lo usi diverse volte di seguito tende davvero a formare una patina tipo cera appiccicosa.

Il WD40 è ottimo per l'esterno della canna, protegge bene la brunitura dalla salsedine.
Si', ma non lo usare nelle parti interne mobili (percussori, grilletti, chiusura, scatti, estrattori, astine, otturatore, anelli) sia di automatici che di basculanti.
 
Re: pulizia arma

Ho fatto per anni tiro dinamico, tiravo anche 1000 colpi alla settimana di 9x21.
Non sono mai riuscito a impiombare una canna.
Insomma, impiombare una canna è veramente difficile. L'arma non la devi pulire mai.

Con i colpi che si tirano a caccia secondo me è praticamente impossibile.
Ad ogni modo per pulire la canna, ad esempio del 12, prendo lo scovolo del 20 e ci avvolgo la lana d'acciaio fine, poi olio, petrolio, sputo o quello che ho a disposizione, l'importante è scovolare bene.
Dopo passo lo scovolo di "pelo" imbevuto d'olio per armi.

L'esterno lo pulisco con uno straccio asciutto e poi spruzzo olio per armi tipo il gun care.

Le parti meccaniche fini vanno smontate e messe a mollo nel petrolio, poi asciugate e sgrassate, poi rimontate con spruzzata di olio.

Mi fa sorridere chi dice di non usare lo scovolo in bronzo per paura di far danni, infatti i pallini quando passano chiedono permesso.......
 
Re: pulizia arma

Gianni ha scritto:
Il WD40 è ottimo per l'esterno della canna, protegge bene la brunitura dalla salsedine.


A me continua a farmi strano l'usare su un arma un prodotto pubblicizzato per mulinelli,viti,catene di biciclette,serrature si insomma TUTTO TRANNE CHE ARMI.

Poi per carità sarà un eccellente protettivo, un ottimo lubrificante ma insomma perchè non comprare per la nostra arma un prodotto fatto apposta per l'arma...tanto piu che costano uguali!!!
 
Re: pulizia arma

scusate ma il wd-40 è indicato anche per togliere residui della combustione.....per questo l'ho comprato era in offerta alla coppèè...a 3.5 [up.gif] 0....cmq l'ho quasi finito.... infatti ero indirizzato verso il ketron o detergente beretta e olio beretta!!!il petrolio bianco non sciupa assolutamente niente....anzi grassa a fondo....ho anche un po di olio militare di color giallo è in una latta verde credo sia americano c'è una sigla USMC u.s.a dovrebbe essere dei marines.....mio babbo usa solo quello da anni ma è a fine e le armi vengono pulitissime. tiro spesso cheddite free shots (bior) e cartucce in feltro... ragazzi nelle canne rimane l'impiombatura e come...
 
Re: pulizia arma

Io personalmente smonto tutto,nella canna passo il tampone di lana inbevuto di olio e lascio la canna,nel frattempo pulisco tutte le altre parti del fucile,in ultimo prendo lo scovolo di bronzo del cal.20 ci metto sopra un pò di lana di acciaio(quella fine ) e giù di olio di gomito,la canna torna brillante come nuova, un velo di olio "per armi"e rimonto tutto,io ho l'URIKA 1 e non ho MAI avuto problemi di ruggine (come qualcuno afferma [sconvolto.gif] )

PS. CON IL WD-40.....SONO RIUSCITO (DOPO 2 ANNI) HA TOGLIERE LO STROZZATORE INTERNO CHE SI ERA BLOCCATO [marameo.gif]
 
Re: pulizia arma

oggi di ritorno dal piattello mi sono messo a pulire il fucile come ogni volta che spara ....nn chiedetemi come ma ho impiombato la camera di scoppio(camerato 76),ho provato lasciandoci agire il detergente per armi beretta.....poi passando con un panno di cotone intorno allo scovolo ma niente,con l'olio per armi beretta...e poi panno di cotone a pressione ma niente in fine con l'olio EI e ancora panno a pressione ma niente ma niente
 
Re: pulizia arma

prova a secco con la paglietta fine (del tipo oooo) poi ci spruzzi l'olio e ripassi con dell'altra pulita...avvolgila sullo scovolo: se hai il 12 del 20... se hai il 20 del 28...quando hai fatto, ci passi un panno pulito dovrebbe andare....
 
Re: pulizia arma

giovannit. ha scritto:
Gianni ha scritto:
[quote="giovannit.":4aifvt53]Il WD 40 io non lo uso perche' quando si secca lascia un residuo morchioso. Se poi lo usi diverse volte di seguito tende davvero a formare una patina tipo cera appiccicosa.

Il WD40 è ottimo per l'esterno della canna, protegge bene la brunitura dalla salsedine.
Si', ma non lo usare nelle parti interne mobili (percussori, grilletti, chiusura, scatti, estrattori, astine, otturatore, anelli) sia di automatici che di basculanti.[/quote:4aifvt53]

Infatti l'ho detto "per l'esterno della canna", in laguna di Orbetello qualsiasi cosa tocchi è salata, ma non poco, in maniera concentrata per via dell'aerosol marino, quando riporti il fucile a casa la canna è arrugginita, gli oli spray per armi di qualunque marca non bastano, solo ilWD40 e l'olio di vaselina riescono a proteggere la canna dal sale.
 
Re: pulizia arma

Si' dovresti vedere dove caccio io, Gia'. Il salmastro e' dappertutto. E non solo dove caccio, ma anche dove abito, dove guido, dove lavoro. Poi ogni tanto il mio fucile fa il bagnetto nell'acqua di laguna salmastra. Fortuna che fino ad ora e' successo solo in acqua bassa...
 
Re: pulizia arma

giovannit. ha scritto:
Si' dovresti vedere dove caccio io, Gia'. Il salmastro e' dappertutto. E non solo dove caccio, ma anche dove abito, dove guido, dove lavoro. Poi ogni tanto il mio fucile fa il bagnetto nell'acqua di laguna salmastra. Fortuna che fino ad ora e' successo solo in acqua bassa...

Lo immagino, stando su un'isola, tu come risolvi?
 
Re: pulizia arma

Mah, ti diro', non e' che io tratti il mio schioppo troppo bene. Durante la stagione di caccia quando torno (in genere fradicio sia io che lui), apro l'otturatore e l'appoggio in garage vicino al bruciatore, dove poi lo vado a prendere il sabato prossimo per andare a caccia. Al massimo lo asciugo fuori soltanto con una pezza oliata col Rem-Oil. In genere lo pulisco a fondo due, massimo tre volte all'anno. Lo pulisco in questo modo: tolgo il gruppo scatto e lo spruzzo bene con un detergente casalingo che si usa per la cucina, il bagno, ecc. che si chiama Simple Green, Verde Semplice. Poi lo lavo sotto il rubinetto con acqua quasi bollente, lo asciugo con l'asciugacapelli, ci metto un'idea di Rem-Oil su molle e perni. Faccio lo stesso con l'otturatore. Il resto del fucile lo pulisco col solvente, poi asciugo bene il tutto, e uso lo stesso olio (appena appena) su tutte le parti. Su quelle mobili veramente ne metto pochissimo, quasi niente. Tutto qui. Ogni **** di papa (o dopo i tuffi nell'acqua salmastra) tolgo il calcio e pulisco e lubrifico il mollone.
Comunque attenti ai bruciatori. Le astine di legno non sopportano il calore secco alternato al bagnato, e me ne si sono spaccate due prima che ci mettessi un'astina sintetica. Quindi il mio Remington e' stato soprannominato "Frankengun" perche' e' un po' buffo con il calcio di legno marrone e l'astina sintetica nera. Ma io sono un pragmatista. Basta che funzioni... L'aspetto non mi interessa.
 
Re: pulizia arma

Gianni ha scritto:
giovannit. ha scritto:
fra84 ha scritto:
ma quello che faccio va bene!!??? ovviamente con gli scovoli...quando devo pulire in maniera più energica prima a secco uso la paglietta fine avvolta su scovolo, poi ci verso il petrolio, ripasso la paglietta, scovolo morbido, poi wd 40 e di nuovo scovolo morbido(ovviamente nn il solito bagnato di petrolio)...

Non so se quello che fai va bene o no. Io mi ricordo che con lo scovolo d'ottone (quello per rimuovere impiombature) a secco, quando lo passavo nel mio Beretta S55B venivano via delle scagliette di cromatura. Quin di non so se sia una buona idea di usare scovoli metallici e paglietta a secco, o anche a bagnato, quando i solventi chimici possono rimuovere impiombatura e altri depositi senza frizione, ma soltanto con scovoli soffici e pezzette.

Ma le impiombature sono figlie delle borre di una volta, con i contenitori odierni sono rare perchè il piombo nella canna viaggia nella plastica, io non ne vedo più da anni, quei residui che si vedono vicino alle strozzature, sono residui di plastica, che si tolgono con una paglietta d'acciaio e un pò d'olio.
le impiombature delle canne sono dovute alle cartucce dispersanti.evita di spararle e vedrai che nn avrai + problemi
 
Re: pulizia arma

Io personalmente una volta smontato il fucile e soffiato bene tutte le parti con il compressore che aiuta molto a togliere residui di combustione polvere e sporcizia varia, con un pennelletto tondo di medio piccole dimensioni e olio beretta passo tutte le parti, poi per le canne uso lo scovolino in metallo e olio lascio agire 10 minuti e riasciugo tutto col compressore, infine montando l'arma vado ad oliare le parti soggette a scorrimento congegno di scatto con la vasellina e l'interno della canna con un pannetto morbido e l'esterno con panno in microfibra e sprai oil beretta quanto basta meglio poco, pure Io ha l'Urika 1 gold e non ho mai avuto problemi di ruggine, ho solo cambiato 2 volte il bicchieretto dei recuperi di gas perchè per pulire quello è davvero dura [3] .
 
Re: pulizia arma

ternano73 ha scritto:
Io personalmente una volta smontato il fucile e soffiato bene tutte le parti con il compressore che aiuta molto a togliere residui di combustione polvere e sporcizia varia, con un pennelletto tondo di medio piccole dimensioni e olio beretta passo tutte le parti, poi per le canne uso lo scovolino in metallo e olio lascio agire 10 minuti e riasciugo tutto col compressore, infine montando l'arma vado ad oliare le parti soggette a scorrimento congegno di scatto con la vasellina e l'interno della canna con un pannetto morbido e l'esterno con panno in microfibra e sprai oil beretta quanto basta meglio poco, pure Io ha l'Urika 1 gold e non ho mai avuto problemi di ruggine, ho solo cambiato 2 volte il bicchieretto dei recuperi di gas perchè per pulire quello è davvero dura [3] .

Cosa intendi per "bicchierino dei recuperi di gas" ????
 
Re: pulizia arma

fra84 ha scritto:
prova a secco con la paglietta fine (del tipo oooo) poi ci spruzzi l'olio e ripassi con dell'altra pulita...avvolgila sullo scovolo: se hai il 12 del 20... se hai il 20 del 28...quando hai fatto, ci passi un panno pulito dovrebbe andare....
ho provato ma proprio nn vogliono togliersi sti 2 segnetti di piombo!poi cmq sono freschi perchè le canne le pulisco ad ogni uscita!domani provo a portarlo dall'armiere perchè ho finito le idee!
 
Re: pulizia arma

Io da sempre uso scovoli in ottone, ma mai, e dico mai A SECCO, SEMPRE UNGENDO CON OLIO PRIMA LE CANNE - poi come tutti o quasi, petrolio bianco, aria compressa, e alla fine poco olio per armi.
 
Re: pulizia arma

mimetico ha scritto:
ternano73 ha scritto:
Io personalmente una volta smontato il fucile e soffiato bene tutte le parti con il compressore che aiuta molto a togliere residui di combustione polvere e sporcizia varia, con un pennelletto tondo di medio piccole dimensioni e olio beretta passo tutte le parti, poi per le canne uso lo scovolino in metallo e olio lascio agire 10 minuti e riasciugo tutto col compressore, infine montando l'arma vado ad oliare le parti soggette a scorrimento congegno di scatto con la vasellina e l'interno della canna con un pannetto morbido e l'esterno con panno in microfibra e sprai oil beretta quanto basta meglio poco, pure Io ha l'Urika 1 gold e non ho mai avuto problemi di ruggine, ho solo cambiato 2 volte il bicchieretto dei recuperi di gas perchè per pulire quello è davvero dura [3] .

Cosa intendi per "bicchierino dei recuperi di gas" ????
Oddio m'hai messo in crisi diciamo che Io chiamo cosi il pistone raschia polvere.-
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto