problema tordo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: problema tordo

A me uno scherzo così lo fanno i miei due soggetti migliori,un merlo e un tordo,ma vista la loro eccezzionale bravura glielo cambio più che volentieri una volta piu degli altri.
 
Re: problema tordo

idem con patate il mio calimero mi butta in terra piu' mangime lui da solo che gli altri 13 tutti insieme [rk01_050.gif] ha sempre la mangiatoia vuota [marameo.gif]
 
Re: problema tordo

Luca hai osservato se per caso il tordo quando respira e quando mangia tende come a cercare di far uscire la lingua dal becco?
Generalmente quando gli uccelli tendono a fare questa "pappetta" è perchè hanno la "pìlia" (da noi si definisce così, non conosco purtroppo il termine in italiano) , ovvero una patologia che provoca come un disseccamento dell'estremità della lingua.
Ciao
 
Re: problema tordo

Diego ha scritto:
Luca hai osservato se per caso il tordo quando respira e quando mangia tende come a cercare di far uscire la lingua dal becco?
Generalmente quando gli uccelli tendono a fare questa "pappetta" è perchè hanno la "pìlia" (da noi si definisce così, non conosco purtroppo il termine in italiano) , ovvero una patologia che provoca come un disseccamento dell'estremità della lingua.
Ciao
credo sia quella che da noi si chiama la pepita, ma di solito con quella smettono di mangiare, credo, perche' a me non e' mai capitato, anch'io ne un paio che bagnano il becchime, ma lo fanno perche dopo aver mangiato fanno il bagno e schizzano l' acqua nella cassetta, ma stanno benone....
 
Re: problema tordo

Diego ha scritto:
Luca hai osservato se per caso il tordo quando respira e quando mangia tende come a cercare di far uscire la lingua dal becco?
Generalmente quando gli uccelli tendono a fare questa "pappetta" è perchè hanno la "pìlia" (da noi si definisce così, non conosco purtroppo il termine in italiano) , ovvero una patologia che provoca come un disseccamento dell'estremità della lingua.
Ciao

CIAO DIEGO QUESTO COMPORTAMENTO NON L' HO NOTATO PREMETTO CHE IL TORDO STA BENISSIMO...MA OGNI DUE TRE GIORNI BISOGNA SVUOTARE LA CASSETTA COMPLETAMENTE, PULIRLA E AGGIUNGERE MANGIME FRESCO
 
Re: problema tordo

Soprattutto per i bottacci, ritengo sia una cosa normale o meglio molti dei miei anche quelli tenuti nel passato lo fanno; tra tutti i turdidi quelli che rovinano di + il mangime sono proprio i bottacci e se ci fate caso anche quelli che sporcano di + l'acqua con le loro deiezioni. Penso che il rimedio non ci sia, se non cambiare + spesso il mangime. Prova, come quando lo buttano via, a mettere un bacchetto orrizzontale sopra la mangiatoia od a coprirla lasciando solo 2 buchi per beccare....non è detto che funzioni, perchè come sporcano l'acqua portandovi il mangime, fanno anche l'opposto, quindi....... tentar non nuoce.

Maurizio
 
Re: problema tordo

Falcinello ha scritto:
idem con patate il mio calimero mi butta in terra piu' mangime lui da solo che gli altri 13 tutti insieme [rk01_050.gif] ha sempre la mangiatoia vuota [marameo.gif]


questo atteggiamento i tordi lo assumono quando vanno in estro sparpagliare il mangime cagare negli abbeveratoi schizzare acqua ovunque (questo soprattutto i meri maschi) ho notato pure che litigano con il vicino soprattutto se è maschio innalzano una crestina stupenda si gonfiano ed emettono strani versi simili al loro canto ma non è primavera vera.....
 
Re: problema tordo

Diego ha scritto:
Luca hai osservato se per caso il tordo quando respira e quando mangia tende come a cercare di far uscire la lingua dal becco?
Generalmente quando gli uccelli tendono a fare questa "pappetta" è perchè hanno la "pìlia" (da noi si definisce così, non conosco purtroppo il termine in italiano) , ovvero una patologia che provoca come un disseccamento dell'estremità della lingua.
Ciao

riporto cio che leggo dal mio libro sulle malattie degli uccelli

PIPITA: Si riconosce facilmente perche l'uccello tiene il becco mezzo aperto pr poter respirare a mangia con difficolta osservando attentamente si rileva una escrescenza sulla lingua di coloroe chiaro la punta cornea della lingua si essicca infatti e a volte dopo ch si è formata la nuova, l'uccello non riesce a liberarsene nascendo cosi la pipita

per curarla

rammollire con olio la lingua del paziente e facendo molta attenzione si cerca di rimuovere la pipita ppoi difsinfettare tenere pulita spesso l'acqua aggiungendo un po di succo di limone oppure disinfettansdo direttamente la cavita orale

spero sia questa che diceva diego
 
Re: problema tordo

io questo problema lo sto riscontrando con i tordi di nido,quelli di rete assolutamente no
prendono l'acqua dal beverino e la riversano nella mangiatoia e fanno un pastone schifoso,io ne ho 8 di nido tutti maschi cantori,e lo fanno tutti,poi come dice stefano si gonfiano e litigano con il vicino e fanno dei versetti che sembrano la primavera come i sasselli
tutte le volte bisogna rovesciare cassette e pulirle
l'anno scorso avevo anche un merlo che faceva lo stesso ma, purtroppo per lui,e' quello che e' rimasto impallinato
rimedio:la prossima volta che li sistemo alzo i bicchierini fin quasi in cima alla gabbia,per permettere di bere e non trasportare l'acqua,vediamo un po' chi la vince
per chi ha il problema degli stronzi nella mangiatoia io l'ho risolto con il filo di ferro plastificato inserito a ''V'' al contrario nella mangiatoia,toccando con la coda si girano e non sporcano
 
Re: problema tordo

entra48 ha scritto:
io questo problema lo sto riscontrando con i tordi di nido,quelli di rete assolutamente no
prendono l'acqua dal beverino e la riversano nella mangiatoia e fanno un pastone schifoso,io ne ho 8 di nido tutti maschi cantori,e lo fanno tutti,poi come dice stefano si gonfiano e litigano con il vicino e fanno dei versetti che sembrano la primavera come i sasselli
tutte le volte bisogna rovesciare cassette e pulirle
l'anno scorso avevo anche un merlo che faceva lo stesso ma, purtroppo per lui,e' quello che e' rimasto impallinato
rimedio:la prossima volta che li sistemo alzo i bicchierini fin quasi in cima alla gabbia,per permettere di bere e non trasportare l'acqua,vediamo un po' chi la vince
per chi ha il problema degli stronzi nella mangiatoia io l'ho risolto con il filo di ferro plastificato inserito a ''V'' al contrario nella mangiatoia,toccando con la coda si girano e non sporcano

io per gli abbeveratori per evitare che ci caghio dentro mi era stato consigliato di ritagliare dei pezzetti plastica a forma di rombo metterli nel bicchierino e gli uccelli vededno quesa ombra gallegiare non ci cagano piu io lo provata per un breve perido e sembrava funzionasse poi avendo tanti uccelli era un casino.....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto