Problema setter che non mangia tutti i giorni (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Mikelehunter
Autore

Mikelehunter

Cacciatore (10/100)
Registrato
18 Settembre 2017
Messaggi
77
Punteggio reazioni
21
Località
Sant'Antonio Abate
Salve a tutti, ho un problema con un setter di tre anni che mi dà problemi con il cibo, mangia per quattro/cinque giorni consecutivi e poi per un paio di giorni non mangia e salta i pasti e questo si ripete sempre da quando è piccolo, e fa si che è sempre magro e nei giorni senza mangiare nelle uscite non riesce a dare il meglio mentre nei giorni che ha mangiato fa tutta la giornata di lavoro. A qualcuno è capitato?
Premetto che in entrambi i casi è sempre super attivo, e sta bene visivamente. Ora però aspetto i risultati delle analisi fatte in laboratorio.
 
Fino al mese scorso solo crocchette miste ogni tanto a carne di pollo cotta, ora le ho eliminate e da un mese ad oggi mangia circa 500g di carne di pollo tritata cruda con aggiunta di verdure, una volta al giorno nel primo pomeriggio.
 
Sono dell'opinione che potrebbe dipendere dalla dieta
e dalla somministrazione del pasto.
"Domandare è lecito, rispondere è cortesia" (ho voluto dire che non sei obbligato a rispondere) Secondo te, una cane assimila di più in un unico pasto o in due pasti giornalieri?
Non saprei dire se una dieta solo di pollo può far fronte a tutte le esigenze alimentari di un cane.
Io e sottolineo io, oltre al pollo gli darei manzo misto a grasso, e maiale sempre cotto, verdura, riso, tonno, pesce fresco tipo sarde che non costano molto, anche queste sempre cotte, lievito di birra, uova senza il bianco, olio di girasole. Una mezza carota grattugiata per pasto. E' lampante che se vuoi tenere il cane sempre al massimo della forma, per questo tipo di dieta devi rivolgerti a un nutrizionista. Altrimenti l'alternativa è ritornare a un eccellente mangime, e dividere il quantitativo giornaliero in due pasti. Ribadisco, è una mia opinione.
 
Figurati grazie per la risposta, accetto la tua opinione ci mancherebbe, però non penso sia problema di fare più pasti al giorno. Comunque nel macinato di pollo, metto carote, verdure, olio di girasole e mela, il problema sta nel fatto che mangia bene e con appetito per quattro/cinque giorni di fila e poi per due/tre giorni non si avvicina nemmeno al pasto.
 
Anche io ho sempre preferito andare sulle crocchette pronte, di ottima qualità. Bilanciare il pasto è molto difficile. Sempre 2 pasti al giorno comunque, anche per evitare di prolungare troppo il diguno.

Provo ad affrontare il tema da un punto di vista diverso... Nell'arco della settimana (4/5 gg, quando il cane mangia con appetito) l'attività fisica è uguale agli altri 2/3 nei quali non mangia?

E, cosa ancora più importante, quando non mangia gli lasci sempre il pasto a disposizione o dopo un lasso ragionevole di tempo (di solito 15/20 min) glielo togli? Aggiungo questa seconda cosa in quanto ho avuto un cane che, per motivi "comportamentali" mangiava quando voleva lui. Ovviamente, non è una cosa ottimale, sia perché il cibo rischia di guastarsi, sia perché non vengono rispettati gli orari, che per il loro metabolismo è una cosa importantissima.

Togliendo il cibo dopo 15 min il cane ha capito da solo che avrebbe dovuto mangiare quando volevo io, e non quando voleva lui ;) un po' di pazienza e il problema non si è più presentato
 
Mi dispiace per il tuo cane, però con le attuali cure, la malattia viene tenuta ben controllata. Non è raro vedere cani che pur avendo la leishmaniosi hanno continuato a cacciare fino a tarda età e sono morti di vecchiaia.
Salve a tutti, ho un problema con un setter di tre anni che mi dà problemi con il cibo, mangia per quattro/cinque giorni consecutivi e poi per un paio di giorni non mangia e salta i pasti e questo si ripete sempre da quando è piccolo,
Visto che malattia è all'inizio e il cane il problema con i pasti lo aveva fin da piccolo, potrebbe non dipendere dalla malattia.
In ogni caso 2 pasti al giorno sono meglio di un solo pasto, a prescindere dalla malattia. A maggior ragione, ora più di prima, una dieta bilanciata, con l'aggiunta di qualche integratore fatta da un professionista, al cane gli farebbe bene.
Un grande in bocca al lupo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto