Re: PROBLEMA CON CANNA BREDA........
X me, pur NON essendo possessore di ottime canne Breda o di ottime canne Beretta, ma SOLO avendole viste all'opera in valle o studiate, possono esistere 2 problemi:
- teorico/aspettative;
- tecnico.
Credo che il bravissimo Oliviero e l'esperto ggramoli Ti abbiano già risposto a sufficienza sul primo aspetto: ogni canna di marche differenti potrebbe richiedere pressioni e cariche di esercizio diverse x ottimizzare le proprie prestazioni anche quando "apparentemente simili"; in termini di aspettative poi pensare che una canna a strozzatura fissa dei tempi gloriosi e più autentici della cannoneria possa "buscarle" da una canna con choke ..... a parità di lunghezza e tutto il resto appare veramente casuale. X cui occorre anche "accontentarsi" nelle prestazioni limite, a favore della flessibilità di utilizzo.
Dal punto di vista tecnico invece occorre provare queste canne a 50m effettivi x cogliere meglio le differenze più macroscopiche di coassialità del choke, rosata e penetrazione, con almeno 5 serie di munizioni con caratteristiche diverse, e ripetute con almeno 3 colpi cad. ed utilizzando il tipo di peso carica del munizionamento (36-38; 40-42; 48-50).
Non credo, personalmente, che con decimature particolarmente importanti, le Rc50 in primis e le Rc40 in secundis, siano le cartucce più adatte x simili canne e decimature (generano di norma pressioni elevate e forse un 7,5-8,5dec sarebbero più indicati x migliorare la propria resa).
Ad ogni modo, INTUITIVAMENTE, mi sposterei su munizioni americane con meno pressione e meno velocità V0 x le decimature particolarmente elevate, ed addirittura il 13/10 spesso potrebbe richiedere poco piombo come carica x dare il meglio di sè (deve comunque essere costruito bene), xchè potrebbe "sfarfallare" con munizioni particolarmente spinte come pressione e con pallini fini.
Senza prove però ..... le mie sono solo parole.