problema col riporto, mastica il selvatico (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
abrelati
Autore

abrelati

Cacciatore (10/100)
Registrato
26 Agosto 2010
Messaggi
152
Punteggio reazioni
2
Località
Nocera Inferiore (Sa)
buongiorno a tutti, ho una breton di circa 22 mesi, che da qualche settimana ha inizato a masticare i tordi quando li riporta. Non lo fa sempre, ieri ad esempio 11 riporti e tutti accettabili (2 stretti un po' e il resto senza neache far cadere piuma), mentre oggi 7 riporti e 5 tordi sciupati (il terzultimo e l'ultimo lì ha riportati correttamente). L'ho rimproverata e stretta un po' l'orecchie con qualche schiaffetto, e così quando inizia a masticare, ora si allontana pure. Non ha mai ingoiato un uccello, dopo masticato lo lascia a terra. Il cane viene sempre ricompensato con 1 crocchetta per un buon riporto eseguito. Dopo aver masticato, sapendo di aver commesso un errore, si allontana e smette di cacciare temendo la mia reazione. la cosa strana è che lo fa solo con i tordi, mentre con quaglie, merli, colombacci e allodole per ora non è mai successo. Il cane caccia senza che siano presenti altri cani, forse la cosa è iniziata con un tordo ferito, il cane è ubbidiente al richiamo tranne quando ha dato il primo morso, per prova gli ho messo una campanella e per un paio di volte ha riportato perfettamente, da oggi neanche la campanella ha sortito effetto. Ho letto un po' in giro (museruola, riporto forzato, ...). C'è qualcuno che ha avuto problemi simili e saprebbe darmi un aiuto. Auguri di buone feste.
Grazie, Antonio
 
la hai addestrata con qualcosa di morbido ?
adesso puoi rimediare così :
cane al guinzaglio seduto, gli metti il tordo in bocca se mastica lo riprendi altrimenti aspetti un po' te lo fai riconsegnare e lo premi.
passo successivo in un posto chiuso lanci il tordo e te lo fai riportare( puoi usare la corda lunga) se mastica lo riprendi altrimenti premio.
avanti così con pazienza.
io non lo porterei a caccia finché non ha imparato
ciao in bocca al lupo
 
sono d'accordo col metodo del riporto forzato e l'uso della corda...se usi lo strozzo in modo da dargli una strattonata leggera quando mastica é meglio ancora
 
questa mattina ho provato come mi avete suggerito, ma in posizione seduto e al guinsaglio il cane non prende il tordo dalle mie mani e non vuole saperne di aprire la bocca. cosa mi suggerite? grazie
 
ho provato con la fase 2, il cane raccoglie il tordo, lo riporta senza masticare. il cane esegue l'esercizio con guinzaglio libero (non trattenuto). ripeto l'esercizio altre 2 o 3 volte e per qualche giorno. Mi hanno consigliato di usare un tordo che sia stato spolverato con sale fino in modo che se il cane lo stringe lo avverta sgradevole. cosa ne pensi? ho il dubbio che il cane riconosca quelli salati e mi stringa quelli normali comunque. grazie
 
per il sale sinceramente non so.
neanche una masticata ? sicuro che non mastichi quelli ancora vivi ?
ripeti per qualche giorno e poi prova senza corda a lanciare più lontano sempre in un luogo dove puoi prenderlo sibito
ciao
 
allora, dopo un pò di prove con tordo salato, questa è la situazione:
1. il cane non mastica e riporta bene se ha il guinzaglio
2. senza guinzaglio, anche in spazi ristretti, mastica ma al sapore del sale tende a lasciar cadere il tordo
3. senza guinzaglio e con tordo al naturale :-( mastica fino a farne una poltiglia
sono un po' avvilito...
 
è passato un giorno .....
io lascerei stare il sale. quando senza guinzaglio e mastica dagli una bella sgridata !
abbi pazienza e insisti
decidi un metodo, non cambiarlo e insisti
ciao
 
Le correzioni il cane non le capisce le subisce. E' sempre meglio evitare le correzioni. Per come la vedo io, devi ricominciare ad addestrare con calma e pazienza, per adesso devi evitare la selvaggina, e quando ricominci a fargli riportare la selvaggina dovresti evitare il tordo. Non puoi (a parere mio) ricondizionare il cane in modo naturale e gentile su di un qualcosa che solo alla vista e all'odore provoca nel cane una reazione viscerale.
 
le correzioni il cane le capisce eccome !
non serve nessuna violenza questo e certo ma, ad esempio, un bel no battendo le mani quando al cucciolo serve far caire quello che può o non può fare lo capisce benissimo.
se il cane e intelligente non subisce ma capisce quelli che sono i limiti da non superare.
 
congelato penso che non lo masticherebbe, con questo freddo un ghiacciolo al tordo non è appetibile, ma temo che poi con quello caldo appena abbattuto ritorni a masticare. Io spero in qualche dritta da chi ha avuto lo stesso problema. Per ora provo con cane al guinzaglio e tordo fresco, per tutta la settimana. Speriamo di uscirne da questa situazione. Grazie ancora a voi tutti.
 
Il cane non è una persona con la quale si può parlare e fare dei discorsi, non capisce la nostra lingua. Se serve o non serve la violenza per correggere il cane dipende dal carattere del cane e dalla leadership del padrone. Comunque anche il cane che rispetta il padrone evita di fare alcune cose solo perché accetta l'imposizione. Ci sono anche cani che non vogliono rispettare la volontà del padrone e si adeguano per non subire una imposizione molto marcata, in poche parole hanno paura di prenderle. Infine ci sono cani molto dominanti che dell'imposizione del padrone se ne fregano altamente, per questi servono altri argomenti per convincerli, certe volte il braccio di ferro è controproducente e serve solo a far chiudere il cane, in questo caso se si esagera il cane potrebbe decidere che per lui è controproducente andare ad abboccare. Il battito di mani serve ad interrompere l'azione del cane per richiamarlo al presente e dare al padrone l'attimo da potersi imporre, non gli fa capire un bel niente, non sempre funziona dipende dall'interesse che ha il cane in quel determinato momento. Sarebbe bello interrompere l'azione del cane che insegue un capriolo con un battito di mani e fargli capire che è sbagliato e pericoloso rincorrere i caprioli. Ripeto il cane le correzioni le subisce, e siccome tutto quello che non è di suo interesse, (le correzioni non sono di suo interesse) prima o poi le dimentica, per questo ogni tanto bisogna fargli una ripassata con una nuova correzione. La correzione definitiva è quella che "brucia" il cane definitivamente. Il cane rinuncia al suo interesse nello stato di regressione avanzata. Alcuni conduttori vengono messi fuori dopo aver fatto centinaia di chilometri perché il cane ha deciso di non essere più corretto al frullo, eppure sembrava che lo avesse capito cosa era per lui più conveniente fare, questo sempre per non subire. Ci sono modi per far capire al cane cosa è più conveniente per lui fare, ma non è battito di mani e neanche il nò a poterglielo far capire, il cane che ubbidisce attacca l'asino dove vuole il padrone e questo non vuol dire che lo fa perché ha capito. Non so se ho reso bene l'idea.
 
Il cane non è una persona con la quale si può parlare e fare dei discorsi, non capisce la nostra lingua. Se serve o non serve la violenza per correggere il cane dipende dal carattere del cane e dalla leadership del padrone. Comunque anche il cane che rispetta il padrone evita di fare alcune cose solo perché accetta l'imposizione. Ci sono anche cani che non vogliono rispettare la volontà del padrone e si adeguano per non subire una imposizione molto marcata, in poche parole hanno paura di prenderle. Infine ci sono cani molto dominanti che dell'imposizione del padrone se ne fregano altamente, per questi servono altri argomenti per convincerli, certe volte il braccio di ferro è controproducente e serve solo a far chiudere il cane, in questo caso se si esagera il cane potrebbe decidere che per lui è controproducente andare ad abboccare. Il battito di mani serve ad interrompere l'azione del cane per richiamarlo al presente e dare al padrone l'attimo da potersi imporre, non gli fa capire un bel niente, non sempre funziona dipende dall'interesse che ha il cane in quel determinato momento. Sarebbe bello interrompere l'azione del cane che insegue un capriolo con un battito di mani e fargli capire che è sbagliato e pericoloso rincorrere i caprioli. Ripeto il cane le correzioni le subisce, e siccome tutto quello che non è di suo interesse, (le correzioni non sono di suo interesse) prima o poi le dimentica, per questo ogni tanto bisogna fargli una ripassata con una nuova correzione. La correzione definitiva è quella che "brucia" il cane definitivamente. Il cane rinuncia al suo interesse nello stato di regressione avanzata. Alcuni conduttori vengono messi fuori dopo aver fatto centinaia di chilometri perché il cane ha deciso di non essere più corretto al frullo, eppure sembrava che lo avesse capito cosa era per lui più conveniente fare, questo sempre per non subire. Ci sono modi per far capire al cane cosa è più conveniente per lui fare, ma non è battito di mani e neanche il nò a poterglielo far capire, il cane che ubbidisce attacca l'asino dove vuole il padrone e questo non vuol dire che lo fa perché ha capito. Non so se ho reso bene l'idea.


Tutto perfetto. Ma allora applicando il tuo discorso alla situazione attuale, il cane, perche' mastica il selvatico ??
Ma sopratutto , come si puo' fare a fargli capire che lo deve riportare integro ??
Aggiungo una piccola domanda. E se il cane volesse in qualche maniera "punire" il padrone per qualche torto o trattamento subito?? Del resto il cane va a "punire" il padrone proprio li dove il padrone ha piacere e interesse: il riporto del tordo. (Le quaglie e l'altra selvaggina la riporta sana...)
Che ne pensi ??
 
io personalmente non ci ho capito nulla del mio cane. riporta un tordo perfettamente e poi dopo 5 minuti un altro lo mastica. ha sempre avuto un carattere brutto, ai primi riporti quando raccoglievo il riportello o il selvatico, lei mi stringeva con un accenno di morso il tacco delle scarpe. poi smise. E' sempre molto ubbidiente, tranne quando ha afferrato qualcosa. All'inizio dell'annata venatoria non ho avuto problemi, però qualsiasi osso , resto di pelliccia o rifiuto che trovava sul suo percorso lo prendeva e cercava di mangiarlo. Io mi avvicinavo e le toglievo la cosa dalla bocca e la mettevo in alto in un albero in modo che non la riprendesse. Evitavo di darle crocchette in modo che non associasse ad un premio. Ripensandoci, il cane ci rimaneva molto male. Ma, vediamo oggi come va! grazie ancora per la vostra attenzione
 
Il cane non è una persona con la quale si può parlare e fare dei discorsi, non capisce la nostra lingua. Se serve o non serve la violenza per correggere il cane dipende dal carattere del cane e dalla leadership del padrone. Comunque anche il cane che rispetta il padrone evita di fare alcune cose solo perché accetta l'imposizione. Ci sono anche cani che non vogliono rispettare la volontà del padrone e si adeguano per non subire una imposizione molto marcata, in poche parole hanno paura di prenderle. Infine ci sono cani molto dominanti che dell'imposizione del padrone se ne fregano altamente, per questi servono altri argomenti per convincerli, certe volte il braccio di ferro è controproducente e serve solo a far chiudere il cane, in questo caso se si esagera il cane potrebbe decidere che per lui è controproducente andare ad abboccare. Il battito di mani serve ad interrompere l'azione del cane per richiamarlo al presente e dare al padrone l'attimo da potersi imporre, non gli fa capire un bel niente, non sempre funziona dipende dall'interesse che ha il cane in quel determinato momento. Sarebbe bello interrompere l'azione del cane che insegue un capriolo con un battito di mani e fargli capire che è sbagliato e pericoloso rincorrere i caprioli. Ripeto il cane le correzioni le subisce, e siccome tutto quello che non è di suo interesse, (le correzioni non sono di suo interesse) prima o poi le dimentica, per questo ogni tanto bisogna fargli una ripassata con una nuova correzione. La correzione definitiva è quella che "brucia" il cane definitivamente. Il cane rinuncia al suo interesse nello stato di regressione avanzata. Alcuni conduttori vengono messi fuori dopo aver fatto centinaia di chilometri perché il cane ha deciso di non essere più corretto al frullo, eppure sembrava che lo avesse capito cosa era per lui più conveniente fare, questo sempre per non subire. Ci sono modi per far capire al cane cosa è più conveniente per lui fare, ma non è battito di mani e neanche il nò a poterglielo far capire, il cane che ubbidisce attacca l'asino dove vuole il padrone e questo non vuol dire che lo fa perché ha capito. Non so se ho reso bene l'idea.

sono perfettamente d'accordo!!!!!!
 
per coloro che sono perfettamente d'accordo con germano56 perché non date un vostro consiglio su come educare( forse non è il termine esatto a questo punto) il cane in oggetto
sono curioso
 
Tutto perfetto. Ma allora applicando il tuo discorso alla situazione attuale, il cane, perche' mastica il selvatico ??
Suppongo che fin dall'inizio il rapporto con il suo padrone non è stato ottimale. Il cane non conosce mezze misure o riporta per devozione (riporto spontaneo) o per costrizione (riporto indotto) Se partiamo dal presupposto che il riporto spontaneo è l'atto di sottomissione più completo che ha il cane verso il padrone si potrebbe ipotizzare che il cane che spontaneamente ha deciso di concedere la sua sottomissione riporterà per tutta la vita anche con pochissimo addestramento. Sarebbe così se il cane ci giurasse sottomissione eterna, purtroppo così non è, il cane ci concede la sua sottomissione finchè gli dimostriamo di essere all'altezza del compito assegnatoci, se il nostro rendimento non lo soddisfa più è sempre pronto ad assumere il comando e quello che faceva prima non sarà più disposto a farlo. Per questo motivo è sempre meglio addestrare il cane attivamente in modo da rendere tutto più automatico nell'eventualità di qualche nostro comportamento sbagliato che induce il cane a cambiare opinione nei nostri confronti. Nel caso attuale (sempre ipotizzando) non c'è stata nessuna sottomissione del cane e non c'è stato un addestramento adeguato al riporto.
Ma sopratutto , come si puo' fare a fargli capire che lo deve riportare integro ??
Senza vedere il cane si può solo ipotizzare. Bisogna vedere come il cane va sul selvatico e come lo riporta, si incomincia ad addestrare il cane su una linea, se va ad abboccare e dopo incomincia a cerchiare o a fare curve strane bisogna addestrarlo a ritornare dal punto di caduta al padrone seguendo una linea e nel minor tempo possibile, il cane va ad abboccare al galoppo e deve ritorna al galoppo. Meno tempo ha di tenere la selvaggina in bocca meno tempo ha di masticarla o di prendere vizi. Dopo bisogna insegnare il cane ad abboccare, e la parola porta per il cane deve essere categorica. Il cane che riporta la quaglia se non è addestrato non riesce ad abboccare e a riportare mezza quaglia o solo l'ala o la coscia della quaglia, ci sono grosse probabilità che la possa ingoiare.
Aggiungo una piccola domanda. E se il cane volesse in qualche maniera "punire" il padrone per qualche torto o trattamento subito?? Del resto il cane va a "punire" il padrone proprio li dove il padrone ha piacere e interesse: il riporto del tordo. (Le quaglie e l'altra selvaggina la riporta sana...)
Che ne pensi ??
Il cane non credo faccia ragionamenti complessi, come non fa niente per gratitudine allo stesso modo non fa niente per ingratitudine. Se fa qualcosa lo fa perché ritiene di essere nel giusto e non per fare un dispetto al padrone.
Sono mie opinioni non sono la verità
 
aggiornamento, secondo giorno: il cane nel giardino di casa o all'aperto, con guinzaglio libero, riporta perfettamente, sembra una scheggia, dopo aver abboccato si precipita verso di me, lascia il tordo ai miei piedi e si siede in attesa della crocchetta. Per ora non ho provato il riporto senza guinzaglio, ma noto che col giunzaglio ad ogni mio minimo richiamo corre e si siede ai miei piedi se ha il guinzaglio (catenina lunga 1 metro), mentre senza guinzaglio si avvicina molto svogliata e non sempre arriva fino a me, a volte si ferma ad 1 metro e mi osserva. Problemi di leadership ? come posso recuperare? Grazie per l'attenzione. Auguri a tutti di buon Natale.
 
Io credo che non esista un modo che sia valido per tutti i cani, come del resto succede anche con le persone. Con alcuni cani si ottiene molto di più con la dolcezza, con altri serve più severità. Il cane non capisce quando gli si parla, non capisce le nostre parole, ma interpreta i nostri gesti, la nostra energia, la nostra determinazione. Visto che hai questo cane da un po' dovresti conoscere il suo carattere e sapere se con lui ottieni di più con la dolcezza o con la severità. Innanzitutto devi avere ben presente cosa vuoi e usare un metodo semplice, senza cambiarlo a meno che tu non ti accorga che stai ottenendo il contrario di quello che vuoi. Non serve a niente picchiarlo ma premialo quando fa qualcosa che ti va bene. Mi pare di capire che il problema ti si presenta solo con i tordi. Sono d'accordo con chi ti ha suggerito di ricominciare da capo, non fargli riportare i tordi, io tornerei ancora a fargli riportare qualche gioco, sembrerà assurdo ma il cane di mio papà ha smesso di masticare facendogli riportare un semplice riccio di plastica che aveva sulla schiena degli "spuntoni" di gomma. E soprattutto: tanta pazienza, fallo riportare tutti i giorni qualche volta poi interrompi. Io andrei avanti così per qualche giorno poi prova con un selvatico, non un tordo, magari una volta sola, per poi aumentare progressivamente. Inutile dire che ci vuole tanta pazienza ma quando otterrai quello che vuoi sarai ricompensato ampiamente. In bocca al lupo!
 
quando si ferma ad un metro da te non andare verso di lui ma al contrario allontanati incitandolo a seguirti.
se viene premio
finisci sempre gli allenamenti con un riporto perfetto e il premio
ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto