Pro 2000 e doppia alba (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Turdus
Autore
Registrato
26 Luglio 2007
Messaggi
10,273
Punteggio reazioni
2,866
Località
Valbrona (Como)
Probabilmente lo avete già verificato, ma ieri ho provato sul mio PRO 2000, l'utilizzo di una mia tabella che limiterebbe la doppia alba ed ho constatato che non è possibile attuarla se il tramonto sfora le 23,59, infatti è compreso tra le 15 e le 23,59.

Maurizio
 
L'ho notato anche io questo dato, però ho cercato di risolverlo in questo modo:
Dal 3/10 al 25/11 alba fissa con incremento al tramonto ovviamnete , e dal 25/11 al 31/12 tramonto fisso alle 23,59 e alba variabile fino ad un monte ore di 19,56 al 31/12.
Che ne pensi?
 
1- Tieni l’alba od il tramonto fissi, lasciando attivo (led acceso) il relativo tasto?
2- Sappiamo che per avere 2 minuti d’incremento giornaliero va impostato 1 minuto (1 alba+1 tramonto), se tieni fissa l’alba, per avere i 2 minuti giornalieri, imposti sempre 1 minuto o come penso 2, visto che s’incrementerà solo il tramonto?
3- Per Enry: quello che suggerisci non è fattibile (almeno sul mio PRO 2000) in quanto il tramonto è impostabile dalle 15:00 alle 23,59, sotto le 15 non si può scendere.

Sul sito della Beretti c’è una nota, per vecchi modelli, che invece consentirebbe di andare oltre le 23,59, io non ci sono riuscito ed ho chiesto lumi anche al diretto interessato, aspetto risposte.
 
Secondo voi è + controproducente che i richiami, i giorni che li portete a caccia, abbiano 1-2 ore di luce in + rispetto a quella prevista dal fotoperiodo (es. alba fotoperiodo 8,00 alba naturale 6,30/7,00) oppure che facciano la doppia alba con circa 60-90 minuti di luce in meno?

Maurizio
 
Turdus ha scritto:
Secondo voi è + controproducente che i richiami, i giorni che li portete a caccia, abbiano 1-2 ore di luce in + rispetto a quella prevista dal fotoperiodo (es. alba fotoperiodo 8,00 alba naturale 6,30/7,00) oppure che facciano la doppia alba con circa 60-90 minuti di luce in meno?

Maurizio

secondo me bisognerebbe simulare il piu' possibile quello che succede nella realta':penso che la doppia alba sia controproducente.
io quest'anno prelevero' i richiami dalla stanza con il buio e faranno l'alba naturale nel campo che coincidera' anche circa a quella nella stanza.
quindi avranno sempre le ore di luce che c'e' in tabella.
ciao :wink:
 
allodola maschio ha scritto:
volevo chiedervi con il pro 2000 come fate a mettere l'alba fissa spostando solo il tramonto?? non riesco a capire come lo programmate]


Devi fare delle piccole pressioni sul tasto M fino a che si accendono i due led, uno verde sul segno + ed uno rosso accanto.
 
Turdus ha scritto:
Secondo voi è + controproducente che i richiami, i giorni che li portete a caccia, abbiano 1-2 ore di luce in + rispetto a quella prevista dal fotoperiodo (es. alba fotoperiodo 8,00 alba naturale 6,30/7,00) oppure che facciano la doppia alba con circa 60-90 minuti di luce in meno?

Maurizio

Se fare questa operazione è controproducente non ho idea, cmq da questo anno provo, come Srefano, a far coincidere l'alba naturale con quella del fotoperiodo, poi a novembre-dicembre ne riparleremo..
 
pecos ha scritto:
allodola maschio ha scritto:
volevo chiedervi con il pro 2000 come fate a mettere l'alba fissa spostando solo il tramonto?? non riesco a capire come lo programmate]


Devi fare delle piccole pressioni sul tasto M fino a che si accendono i due led, uno verde sul segno + ed uno rosso accanto.

Scusa Pecos..per l'alba fissa e tramonto variable ok...invece..come fai a tenere il tramonto fisso e l' alba variabile???Il Mio pro 2000 penso che non la preveda questa opzione... :shock:
 
Diego ha scritto:
Io la mia esperienza con la doppia alba ve l'ho già descritta in precedenza, quindi continuerò per la mia strada come tutti gli anni :wink:
ciauz

A ME SEMBRA CHE CON LA DOPPIA ALBA I MIEI CANTORI ARRIVINO AL CAPANNO GIA' UN PO' SFOGATI.. MA FORSE E' SOLO LA MIA IMPRESSIONE.
DIEGO TU HAI DETTO CHE CONTINUI COME TUTTI GLI ANNI. INTENDI DIRE CON LA DOPPIA ALBA? TU NON HAI RISCONTRATO DIFFERENZE?
SALUTI
 
Io quest' anno ho variato la programmazione dell'orologio lasciando invariata la tabella...programmavo l' alba nella stanza circa 30 min prima di quella naturale..in modo che quando andavo a prendere i richiami questi fossero meno agitati che con il buio..con questa solizione mi sono trovato benissimo!!! Il canto è sempre stato ottimale..a tal punto che ho ancora 3 - 4 bottacci che cantano fino alle 10 del mattino...invece l' anno passato..soprattutto dopo il 10 - 15 di ottobre questi mi avevano calato al capanno perchè sprecavano il canto in stanza.. 8)
 
Questo ottobre ho provato finalmente l'alba fissa facendola coincidere con quella naturale con risultati a dir poco eccezionali.
Ero stato sempre molto scettico negli anni indietro e molte sono state le discussioni nei vari post in merito a questo argomento, ma devo constatare con mio grande piacere che è stata una prova molto proficua.
I miei richiami, quelli già provati negli anni scorsi ovviamente, hanno avuto una resa migliore non tanto nella qualità, ma nella quantità in termini di tempo del canto. Mentre prima iniziavano 20-30 minuti dopo averli appesi, ora non faccio in tempo ad attaccare la gabbia accanto che già fanno subito il verso, guadagnado così una mezzora di ottima caccia.
L'unico problema, di contro, l'ho avuto quando vado a prenderli,ed essendo sempre al buio, sono molto agitati.
 
....scusatemi per l'intrusione e per la costatazione, ma se avete questi problemi con il beretti, perchè non usate il besser? io metto l'alba che corrisponde alla naturale ( più o meno ) e la sposto periodicamente per farla coincidere, e allungo la sera senza nessun problema anche oltre la mezzanotte.....
 
turduspilaris ha scritto:
....scusatemi per l'intrusione e per la costatazione, ma se avete questi problemi con il beretti, perchè non usate il besser? io metto l'alba che corrisponde alla naturale ( più o meno ) e la sposto periodicamente per farla coincidere, e allungo la sera senza nessun problema anche oltre la mezzanotte.....

Non è che sono problemi...sono solo dei metodi un po' più laboriosi perchè le vecchie versioni del Beretti non prevedevano di arrivare dopo Mezzanotte...se è per questo basterebbe prendere il plus e quello si calcola tutto da solo...ma cosa sarebbe il fotoperiodo senza difficoltà e senza tutte le nostre teorie più o meno stravaganti... :lol: :lol:
 
pecos ha scritto:
L'unico problema, di contro, l'ho avuto quando vado a prenderli,ed essendo sempre al buio, sono molto agitati.

Io ho messo una luce blu nel corridoio adiacente alla stanza del fotoperiodo e una in garage dove carico gli uccelli,accendo 5 min prima di caricarli e dopo un paio di volte non si sono agitati piu'...
qust'anno mi hanno addirittra cantato in macchina con il buio e sempre subito appena messe in opera.
Un'unica alba è molto meglio...
ciao :wink:
 
turdide84 ha scritto:
turduspilaris ha scritto:
....scusatemi per l'intrusione e per la costatazione, ma se avete questi problemi con il beretti, perchè non usate il besser? io metto l'alba che corrisponde alla naturale ( più o meno ) e la sposto periodicamente per farla coincidere, e allungo la sera senza nessun problema anche oltre la mezzanotte.....

Non è che sono problemi...sono solo dei metodi un po' più laboriosi perchè le vecchie versioni del Beretti non prevedevano di arrivare dopo Mezzanotte...se è per questo basterebbe prendere il plus e quello si calcola tutto da solo...ma cosa sarebbe il fotoperiodo senza difficoltà e senza tutte le nostre teorie più o meno stravaganti... :lol: :lol:

Quoto al 100%...
 
turduspilaris ha scritto:
....scusatemi per l'intrusione e per la costatazione, ma se avete questi problemi con il beretti, perchè non usate il besser? io metto l'alba che corrisponde alla naturale ( più o meno ) e la sposto periodicamente per farla coincidere, e allungo la sera senza nessun problema anche oltre la mezzanotte.....

Ho anch'io il besser ma con la funzione fotoperiodo il tramonto dopo la mezzanotte non funziona.Ho risolto il problema mettendo 1 ora in meno nel programmatore e 1 ora in meno di alba e tramonto nella tabella...
ciao :wink:
 
Stefano 123 ha scritto:
turduspilaris ha scritto:
....scusatemi per l'intrusione e per la costatazione, ma se avete questi problemi con il beretti, perchè non usate il besser? io metto l'alba che corrisponde alla naturale ( più o meno ) e la sposto periodicamente per farla coincidere, e allungo la sera senza nessun problema anche oltre la mezzanotte.....

Ho anch'io il besser ma con la funzione fotoperiodo il tramonto dopo la mezzanotte non funziona.Ho risolto il problema mettendo 1 ora in meno nel programmatore e 1 ora in meno di alba e tramonto nella tabella...
ciao :wink:


......a me con il besser gold funziona senza problemi, ora ho alba alle 6:15 e tramonto alle 01:00 circa ( ora non ricordo con precisione comunque come da tabella turdus il 13 novembre 18 ore e rotti )
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto