polvere (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
E' impossibile decifrare il tipo di polvere con una foto simile senza nessun altra indicazione. Di polveri simili in colore e taglio ce ne sono diverse e con progressività diverse.
Un occhio esperto che ha già utilizzato questa polvere avendola sotto mano potrebbe anche riconoscerla ma da una foto così piccola e senza riferimenti è davvero difficile, ci si potrebbe sbagliare causando guai.
 
..si potrebbe essere anche C7 qualora lotto con colorazione diversa .. perchè di solito la c7 e grigio verde e non verde..
e poi lo spessore della lamella .. cambia con quello della Psb... bisogna avere foto migliori .. e qualche indizio in più ...
 
(Untitled)

Praticamente un mio amico invio queste foto ad un suo balista di fiducia il quale ha detto che secondo lui era c7
 

Allegati

  • attach1853169.jpg
    attach1853169.jpg
    33.3 KB · Visite: 0
  • attach1853170.jpg
    attach1853170.jpg
    44.1 KB · Visite: 0
  • attach1853171.jpg
    attach1853171.jpg
    21.8 KB · Visite: 0
E bene non fidarsi mai delle foto.
L'ho già detto altre volte ma lo ripeto. (solo per muoversi in sicurezza).
Le varie sfumature e tonalità del colore della polvere cambiano quasi sempre da lotto a lotto, e siccome ci sono svariate polveri che si somigliano per colore e taglio, pensate a quante combinazioni si possono avere. Addirittura alcune nascono identiche, si differenziano solo per progressività.
Altra cosa è averle sotto mano, ma è cosa per chi è avvezzo al maneggio di polveri, e comunque è difficile conoscerle tutte.
 
in ogni caso .. in caso di caricamento .. occorre stare molto attenti ai range di caricamento .. nel caso di polveri similari stare nel range che le racchiude entrambe se possibile e partire bassi per evitare pressioni elevate.. ed agire in sicurezza prima di ottenere un caricamento idoneo.. ma meglio..se possibile procedere a bancatura.. saluti
 
ecco da queste foto si vede bene.. è C7 (quasi sicuramente) (infatti è grigio verde) e non psb.. inoltre è diverso lo spessore della lamella ..

Invidio la tua sicurezza.
Potrebbe essere C7, sidna, rottweil, ma anche polveri magnum che ho visto molto simili a questa.

Se è un bel po' di polvere farei una prova di banco. Se è poca roba e vale comunque la pena caricarla mi affiderei come dose di partenza a 1,60x32 innesco debole ma con un cronometro a disposizione per vedere le velocità che sviluppa e poi adattare la dose di conseguenza.
Se si sta sopra i 330 si può aggiustare, sotto i 300-250 lascerei perdere.
 
Invidio la tua sicurezza.
Potrebbe essere C7, sidna, rottweil, ma anche polveri magnum che ho visto molto simili a questa.

Se è un bel po' di polvere farei una prova di banco. Se è poca roba e vale comunque la pena caricarla mi affiderei come dose di partenza a 1,60x32 innesco debole ma con un cronometro a disposizione per vedere le velocità che sviluppa e poi adattare la dose di conseguenza.
Se si sta sopra i 330 si può aggiustare, sotto i 300-250 lascerei perdere.

probabile ti sia sfuggito il quasi.. in ogni caso escluderei la rottweill poichè ha un tono nero sulle lamelle.. la sidna potrebbe essere possibile .. atteso che i lotti con sidna e sidna 2 differiscono per le colorazioni .. e possono essere simili .. benchè il taglio netto potrebbe far differire la sdina dalla c7 ... cmq la sicurezza non la posso dare io come nessuno....diciamo che ci si potrebbe avvicinare solo con più informazioni possibili.. ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto