Più colombi e meno tordi... ma in passato era così? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Franuliv
Autore
Registrato
20 Settembre 2010
Messaggi
21,028
Punteggio reazioni
9,324
Età
61
Località
Toscana
Ho aperto questa discussione su questo tema che, negli ultimi tempi, mi ha fatto riflettere: "Più colombi e meno tordi... ma in passato era così?". Sembra che le nostre battute di caccia stiano cambiando, e chi pratica la caccia da tempo potrebbe aver notato una differenza nella presenza di colombi rispetto ai tordi.

Ricordo che anni fa i tordi erano molto più presenti, regalando emozioni indimenticabili durante la caccia. Oggi, invece, sembra che i colombi abbiano preso il sopravvento, modificando le nostre abitudini e strategie.

Mi chiedo quindi: cosa è cambiato? Sono le migrazioni, le condizioni climatiche o magari l’ambiente che li accoglie?

Voi, che cosa avete osservato nelle vostre esperienze recenti rispetto al passato?

Parliamone (y)

Ciao frank
 
Il colombaccio attualmente qui in Calabria è stanziale e lo trovi un pò dappertutto in città e fuori città sino a qualche anno fa non era affatto così, il numero tende ad aumentare anno dopo anno ovviamente trattasi di semplici osservazioni.Sul tordo quest'anno credo soprattutto la provincia di Reggio sia stata solo sfiorata dalla migrazione a seguito di venti non favorevoli; non credo comunque sia in calo ma sicuramente almeno per me ha variato di molto il comportamento anche al seguito dell'eccessiva pressione venatoria ,ad esempio a volte è presente in una determinata zona ma non si sposta limitandosi a piccoli movimenti giornalieri e se in passato i dormitori per eccellenza erano i boschi ora è possibile trovarli in spineti o macchie vicinissimi al cibo.
 
No....non era cosi' !

Il colombaccio e' cmq un selvatico "opportunista" per cui s'e' parecchio "stanzializzato" con il passare degl'anni, cogliendo ogni possibile vantaggio alimentare che l'ambiente gli offre ! Tant'e' che alcuni paesi stranieri lo considerano nocivo insidiandolo praticamente tutto l'anno! Qua' ne godiamo al momento l'espansione fruendone un po' tutti: colombacciai specializzati e dell'ultima ora 😁.

Per il tordo, dopo i vari post che hanno "infiammato" la stanza di Radio migratoria centro 😁, non mi sento d'abbracciare nessuna corrente di pensiero, se non quella che la sua migrazione e' mutata col tempo e in particolare alle nostre latitudini 🤷‍♂️! S'assiste oggi per lo piu' a pochi giorni di passo, piu' o meno "furiosi" a secondo delle annate e da quest'anno anche con la variante: mare si....entroterra no 😳! La cosa piu' triste a livello venatorio : non sostano...quelli che entrano per lo piu' tirano dritto 🙄!

Testimonianza di cio' e' la scarsa presenza anche quest'anno nelle Afv della Sabina qua' nel Lazio una volta rinomate per la specie.

Un saluto
 
Ultima modifica:
È più di qualche stagione che finito il passo nel freezer conto più palombaccio che tordi. Parlo di piccoli numeri ma purtroppo sempre reali
 
Concordo Achille .. prima il colombaccio era difficile da trovare mentre i tordi era possibile fare bei carnieri .. oggi se non cambia .. è l’esatto contrario ..
 
Confermo questa tendenza anche dalle mie parti, cioè Puglia centrale. Certamente i carnieri di colombacci non hanno ancora prevaricatori quelli dei tordi. Ma se continua così la diminuzione dei secondi, non ci vorrà molto, riducendo tutto, da un certo momento in poi, a numeri da Totocalcio.
 
Come ho già scritto il radio migratoria centro, la mia caccia era quella al tordo. Fino ai primi anni 2000 le nostre riserve si riempivano letteralmente dal mese di novembre di bottacci e sasselli (che fino al 1992 venivano cacciati fino al 10 di marzo). La caccia al colombaccio era limitata a quei 20 giorni di ottobre durante il passo. Adesso nelle riserve se vedi 20 tordi a girare tutta la riserva è un miracolo (mentre prima la gente andava a vedere rientrare i tordi e ne contavano anche 2 o 300), mentre i sasselli se non sali di quota manco gli vedi. I colombacci in contro tendenza con i tordi sono aumentati in maniera esponenziale sia per quanto riguarda gli stanziali che quegli di passo e gli svernanti. Per cui (anche se quest'anno per adesso nelle zone che frequento io di colombacci ce ne sono pochi, mentre lo scorso anno erano fitti come le zanzare) se uno vuole andare a caccia deve fare di necessità virtù ed andare a colombacci.
 
ragazzi inutile fasciarsi la testa ogni anno e' diverso e le migrazioni son cosi'....meteo, nidificazioni, le varianti sono troppe per essere una scienza precisa
Ma qui la stagionalità e la normale fluttuazione numerica della consistenza di passo non c'entra niente. È, invece, la constatazione di una tendenza su base pluriennale.
 
La cosa è ciclica secondo me,anni fa i Pirenei brulicavano di colombi a milioni,da qualche anno succede la quello che capita qui coi tordi,dunque secondo me per ragioni a noi sconosciute,sembra che ciclicamente cambino le linee di passo principali con quelle secondarie.sfido chiunque a trovare una spiegazione a cio
 
I colombacci sono sicuramente aumentati, lo vede chiunque bazzichi i boschi e i campi. Si sono adattati a mangiare qualsiasi cosa per loro commestibile e una buona parte si è anche stanzializzata.
È aumentata di molto la pressione venatoria e loro, quasi per dispetto, aumentano di anno in anno!
I tordi? Non voglio riprendere da capo la polemica nata in un'altra discussione sul fatto che siano o non siano in buona salute ma... meno male che son malato di colombaccite!
Ho fatto 18 anni nell'88 e preso subito il pda e ricordo benissimo bei carnieri di colombacciai: erano tutti di passo a ottobre e poi era praticamente finita.
Invece i tordi (a quei tempi mi piacevano) li abbatteva chiunque (anche chi andava all'ultimo minuto e, anche senza richiami, si metteva dietro un paio di frasche), a ottobre di passo e poi fino a chiusura con spolli-traccheggi-rientri. Oggi? What's tordo?
 
mi ricordo da ragazzo che andavo a vedere a fine settembre - ottobre le migrazioni dei colombacci che passavano a nuvole sopra le colline nell'entroterra praticamente "dietro casa", poi come erano apparsi fine ottobre scomparivano, le pavoncelle puntuali a fine novembre riempivano i prati e i cieli dell'immediato retro-costa, a marzo sul mare le marzaiole a mila disegnavano sul mare "frecce" all'alba e al tramonto da togliere il fiato, i tordi numerosi e costanti ad ottobre deliziavano i carnieri dei cacciatori e fino alla chiusura qualcosa trovavi di accasato. Tutto è cambiato ambiente, passo e abitudini delle varie specie oggetto di caccia, dovremo adattarci anche noi in bene e in male..........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!
 
Fino ai primi anni 2000, da ragazzo, con mio papà nell’alta Campania praticavamo solo la caccia allodole (apertura) e tordi (inverno pieno).
Colombacci, proprio non mi ricordo di averli mai visti in quel periodo.
A distanza di anni, riprendendo la caccia ma in Sicilia, i colombacci abbondano mentre i tordi sono rari.
Non so se questo è normale, essendomi spostato più a sud..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto