Ho aperto questa discussione su questo tema che, negli ultimi tempi, mi ha fatto riflettere: "Più colombi e meno tordi... ma in passato era così?". Sembra che le nostre battute di caccia stiano cambiando, e chi pratica la caccia da tempo potrebbe aver notato una differenza nella presenza di colombi rispetto ai tordi.
Ricordo che anni fa i tordi erano molto più presenti, regalando emozioni indimenticabili durante la caccia. Oggi, invece, sembra che i colombi abbiano preso il sopravvento, modificando le nostre abitudini e strategie.
Mi chiedo quindi: cosa è cambiato? Sono le migrazioni, le condizioni climatiche o magari l’ambiente che li accoglie?
Voi, che cosa avete osservato nelle vostre esperienze recenti rispetto al passato?
Parliamone
Ciao frank
Ricordo che anni fa i tordi erano molto più presenti, regalando emozioni indimenticabili durante la caccia. Oggi, invece, sembra che i colombi abbiano preso il sopravvento, modificando le nostre abitudini e strategie.
Mi chiedo quindi: cosa è cambiato? Sono le migrazioni, le condizioni climatiche o magari l’ambiente che li accoglie?
Voi, che cosa avete osservato nelle vostre esperienze recenti rispetto al passato?
Parliamone

Ciao frank