Piombo cubico (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Devi andare a caccia di musulmani? Scherzo, naturalmente, ma e' uno scherzo fondato su una vecchia "mitragliatrice" a tamburo di un paio di secoli fa che sparava pallottole cubiche per uccidere turchi e musulmani assortiti. Non so perche' credessero che tali palle fossero piu' efficaci su tali nemici di quelle tonde, ma era fatta cosi'. Era il "Puckle gun," ed eccolo qui
Ho letto sul sito che lo scopo delle palle cubiche da sparare ai turchi era di provocare ferite piu' gravi e dolorose, per convincere i musumani che conveniva loro di convertirsi ad una religione piu' civile...
 
Ciao io ricordo che nella fine anni 80 la ledia caricava cartucce con piombo cubico, erano le dispersanti di una volta insieme a quelle con piombo lenticolare poi finalmente sì arrivò a cartucce con apposita borra
Buona serata Ale
 
Mai usato il piombo cubico in quanto ritengo che possa prendere traiettorie impreviste, diventando pericoloso per cane e compagni di caccia.
Ho fatto però molte prove col piombo deformato tramite martellatura su superficie dura. Io deformavo i pallini con un semplice martello e un piano in ferro. L' importante è non deformarli troppo altrimenti sono inutilizzabile.

Li caricavo mescolandoli in percentuale variabile col normale piombo sferico. Maggiore è la percentuale di pallini deformati e maggiore è la dispersione. Il sistema funziona ma ritengo migliore l' uso di borre o artifizi dispersanti.

Stendi un po di piombo sulla superficie in lamiera di ferro e col martello, con una certa delicatezza, dai dei colpetti per deformare tutti i pallini poi, li mescoli insieme al piombo normale e carichi cartucce senza contenitore (io usavo una bior).
 
La Legia ha due tipi di cartucce con piombo cubico, mai visto cubico sciolto.
Ai tempi che furono anch'io facevo le dispersanti con piombo moderatamente schiacciato a martello o pressa e/o cartoncini in croce (ma son passati i tempi)
Ora con le borre dispersanti apposite si risolve ottimamente.
 
Su una rivista "Speciale cartucce" Gianluca Marcucci consiglia di utilizzare la macchinetta a manovella x fare la pasta in casa, proprio con piombo del 7
Basta che poi non ci si faccia piu' la pasta, una volta che e' stata contaminata col piombo!
 
Non ne capisco molto ma il piombo riciclato puo' avvicinarsi al comportamento di quello cubico o quanto meno a quello schiacciato ?
 
Non ne capisco molto ma il piombo riciclato puo' avvicinarsi al comportamento di quello cubico o quanto meno a quello schiacciato ?
no, non siamo a quei livelli, il piombo riciclato tranne una piccola percentuale che subisce dello spiattellamento in canna, si avvicina molto di piu' al piombo normale. Riguardo lo schiacciato, si aiuta in alcuni casi, ma la lesivita' sull'animale e sopratutto la pericolosita' di alcune traiettorie per i nostri ausiliari lo rende meno appetibile che le moderne borre dispersanti, che fanno egregiamente il loro lavoro
 
le traiettorie di certi piombi sono veramente imprevedibili, ho assistito ad un impallinamento con gravi conseguenze sulla vista di un ragazzo che cacciava di fianco addirittura qualche passo indietro un pallino schiacciato ha fatto un giro impensabile quasi come un boomerang ...............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!
 
Veramente...... Furono i turchi ad usare pre primi palle "cubiche"
Il motivo fu di velocizzare la produzione, le sfere per avancarica si producevano principalmente per fusione in stampi, i turchi ebbero l'idea di laminare il piombo in lastre per poi tagliare strisce e poi spezzoni cubici.
Alle prove di tiro con le sfere la dispersione non era proibitiva e il guadagno produttivo compensava l'aumento di leggera dispersione
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto