Pesaro: CACCIATORE DI FRODO DENUNCIATO PER CACCIA CON L'AUSILIO DI RICHIAMI VIETATI (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,348
Punteggio reazioni
8,848
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)


corpo-forestale.jpg Comando Provinciale Pesaro e Urbino

SEQUESTRATI PENALMENTE IL FUCILE, LE MUNIZIONI, LA SELVAGGINA E IL RICHIAMO ELETTRONICO USATI DAL BRACCONIERE

Pesaro, 4 ottobre 2013 - Confermato il sequestro penale del richiamo elettronico, del fucile, delle munizioni e della selvaggina, effettuato dal Corpo forestale dello Stato a carico di un bracconiere sorpreso ad utilizzare mezzi illegali nel comune di Fano (PU).

I Forestali sono entrati in azione antibracconaggio con controlli notturni finalizzati ad individuare richiami elettronici illegali utilizzati per attirare ed abbattere esemplari di quaglia (Coturnix coturnix) durante la migrazione.
Le operazioni, condotte dai Comandi Stazione Forestale di Pesaro e Fossombrone (PU) nell'ambito di una campagna di controllo e di intensificazione delle attività antibracconaggio coordinata dal Comando Regionale del Corpo forestale dello Stato, hanno portato all'individuazione del bracconiere che, dopo aver spento il richiamo elettronico illegale, ha proceduto all'abbattimento delle quaglie attirate durante le ore notturne. L'uomo è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria per violazione all'art. 21 della L. n. 157/92 con il contestuale sequestro del richiamo elettronico, del fucile, delle munizioni e dei capi abbattuti. Il sequestro è stato ora convalidato dalla competente Autorità Giudiziaria.
L'utilizzo dei richiami elettronici è purtroppo un fenomeno piuttosto diffuso e i dispositivi utilizzati sono sempre più sofisticati, talvolta regolabili a distanza tramite radio o telefono cellulare. Il danno che queste attività illecite producono alle popolazioni di questo galliforme in migrazione è elevatissimo, se si considera che nelle giornate più idonee vengono attirati da un solo richiamo, e conseguentemente abbattuti fino a 40 esemplari.

fonte:corpoforestale.it
 
Finalmente! E' la prima volta che in un comunicato ufficiale un bracconiere viene chiamato con il nome appropriato e non con il solito nome di cacciatore che in questo come in altri casi non c'entra nulla.

è l'ennesima volta che un cacciatore " in fallo " viene chiamato bracconiere !! Caro Franco siamo tutti bracconieri se basta un'infrazione al regolamento estremamente comune a qualificare e paragonare un cacciatore a chi preda spece protette in luoghi protetti in periodi protetti !! Attenti ai carnieri perchè all' 11ma allodola sei bracconiere alla 3 beccaccia altrettanto al 21esimo tordo la galera e se disgraziatamente ti scappa un tiro ad un merlo il1 gennaio fucilazione sul posto !!
L'articolo è vecchio e per l'ennesima volta riportato da altra fonte.....difendiamoci dagli attacchi senza giustificare atti illegali !! Non si può definire bracconiere chi usa richiami acustici ...... ma solo un cacciatore con la c minuscola e ben gli stà se e quando viene pizzicato. Credo che una multa salata, ed un anno almeno senza pda possa bastare !!
 
Concordo il detto dice sbagliando si impara poi e' normale che se succede di nuovo be' allora e' tutto un altro discorso....una bella multa e poi vedi che se uno ama la caccia non rischia piu' la propria passione solo per fare numero.....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto