Pallini di acciaio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
francesco70
Autore
Registrato
30 Ottobre 2009
Messaggi
7,406
Punteggio reazioni
1,190
Età
54
Località
Arezzo
Scusate la mia domanda probabilmente sciocca per gli esperti, ma il nuovo calendario provincale ha imposto i pallini di acciaio per tutti gli appostamenti fissi agli acquatici, per cui entro il 31 agosto dovrò giocoforza comprare delle cartucce con pallini di acciaio.
Ora vorrei sapere se con le normali canne magnum del Beretta Urika 1 (del 2000) e mio padre con il Benelli Beccaccia, entrambi con strozzatori interni, possiamo sparare tranquillamente le comuni cartucce con pallini d'acciaio (eventualmente, se non tutte, quale cartucce posso spararci?). [26]
Ho cercato nelle prime 4-5 pagine del forum di armi e caricamenti ma non ho trovato niente.
Dovessi comprare una canna apposta mi girerebbero parecchio le scatole visto che al lago vado poco...
Ciao e grazie in anticipo per le risposte... [allah.gif]
 
Re: Pallini di acciaio

Daje ,prima o poi toccherà a tutti fare un mutuo per le cartucce a pallini d'acciaio [Trilly-11-11.gif] anche io mi sono posto spesso questa domanda ,poi ho lasciato perdere perchè il problema non mi si è ancora proosto,ma se dovessi utilizzare l'acciaio o similari,come faccio a vedere se la canna del mio fucile è predisposta per l'acciaio ? C'è un simbolo da cercare sulla canna ? grazie
 
Re: Pallini di acciaio

Allora le canne predisposte per l'acciaio hanno una punzonatura a forma di giglio.Comunque si possono utilizzare tutte le canne con strozzatori e fisse basta che la strozzatura sia *****/****/***! Detto questo se vuoi sparare cartucce in bossolo da 70mm ti consiglio le winchester con gr. 32 in piombo 3/4 che ho usato con discreti risultati non mi hanno soddisfatto invece le b&p che sono state al di sotto delle mie aspettative buone anche le fioccchi! Concludo dandoti qualce consiglio da cacciatore ricordati che se vuoi avere dei risultati decenti devi sparare max 30/35mt e e devi utillizzare sempre due taglie di Pb inferiori a quelle che usi di solito!(Es. se normalmente usi il Pb 6 e 5 con le cartucce d'acciao devi usare il N° 4 e 3) Ps= Giusto per precisare quando vanno via indenni vuol dire che l'hai fatta fuori te oppure hai sparato oltrei 35mt, se li centri quando sono a tiro cadono sempre! VIVI ma cadono lo stesso!
 
Re: Pallini di acciaio

Per le cartucce con pallini d'acciaio comunemente definite ad alte prestazioni bisogna che la canna abbia il giglio punzonato. Senza questo non le puo' sparare anche se magnum. Probabilmente non succede nulla ma se succede credo proprio che l'assicurazione non copra gli eventuali danni.....
Le cartucce con pallini d'acciao normali sono semplicemente una porcheria e soldi buttati. Buone per tirare entro 25 metri.

Se uno vuole una cartuccia che non richiede il giglio ed allo stesso tempo non solo e' molto superiore a qualsiasi cartuccia con pallini d'acciaio ad alte prestazioni ma anche supriore alle migliori col piombo, compra le B&P MG2 Tungsten 35 grammi.
Queste cartucce hanno tutti i requisiti CIP che rientrano nei limiti massimi tali da non richiedere una canna speciale. Infatti i pallini, pur avendo una densita' maggiore del piombo dal valore ottimale di 12 grammi per centimetro cubo ed non essendo deformabili, sono addirittura molto meno duri dell'acciaio.
Queste cartucce sono costose ma comunque anche quelle con pallini d'acciaio ad alte prestazioni non sono affatto economiche......

Poi ci sono quelle al bismuto. Anche se il bismuto e' un po' meno denso del piombo con queste cartucce non ci si accorge della differenza entro distanze normali. In termini di strozzatura queste si comportano come quelle di piombo.
Combinando le MG2 Tungsten e quelle al bismuto, quindi, con una 3* si riesce a coprire una intervallo che va da 25-27 metri fino a 45-50 metri.
Le cartucce con pallini in tungsteno sono le uniche in grado di bucare una lamiera sottile anche oltre i 40 metri! Spesso le anatre vengono passate da parte a parte ma cascano SEMPRE come sacchi di patate.....se uno ci piglia :mrgreen:

Ciao
 
Re: Pallini di acciaio

Flagg per le cartucce al tungsteno ti do pienamente ragione! Micidiali oltre ogni limite ma se becchi la giornata che padelli [5a] Quando arrivi a casa e fai mente locale di quanto hai speso ti mangi le mani [6] !
 
Re: Pallini di acciaio

Matteino ha scritto:
Flagg per le cartucce al tungsteno ti do pienamente ragione! Micidiali oltre ogni limite ma se becchi la giornata che padelli [5a] Quando arrivi a casa e fai mente locale di quanto hai speso ti mangi le mani [6] !

E' lo stesso anche per quelle d'acciaio ad alte prestazioni, siamo come minimo su 70-80 centesimi a botta, tipicamente!
Se poi metti in conto che spesso ne spari due o tre laddove con il tungsteno te ne basta sempre una, la differenza si assottiglia moltissimo e sicuramente non bestemmi perche' hai colpito in pieno e non e' cascato niente. Con i pallini d'acciaio succede, anche con quelle ad alte prestazioni.

Ciao
 
Re: Pallini di acciaio

Matteino ha scritto:
Allora le canne predisposte per l'acciaio hanno una punzonatura a forma di giglio.Comunque si possono utilizzare tutte le canne con strozzatori e fisse basta che la strozzatura sia *****/****/***! Detto questo se vuoi sparare cartucce in bossolo da 70mm ti consiglio le winchester con gr. 32 in piombo 3/4 che ho usato con discreti risultati non mi hanno soddisfatto invece le b&p che sono state al di sotto delle mie aspettative buone anche le fioccchi! Concludo dandoti qualce consiglio da cacciatore ricordati che se vuoi avere dei risultati decenti devi sparare max 30/35mt e e devi utillizzare sempre due taglie di Pb inferiori a quelle che usi di solito!(Es. se normalmente usi il Pb 6 e 5 con le cartucce d'acciao devi usare il N° 4 e 3) Ps= Giusto per precisare quando vanno via indenni vuol dire che l'hai fatta fuori te oppure hai sparato oltrei 35mt, se li centri quando sono a tiro cadono sempre! VIVI ma cadono lo stesso!
Ho dei fortissimi dubbi che con l' acciaio butti giù le anatra a 35 metri regolarmente specie se sono germani... io specie sparati a fermo li ho visti andare via feriti anche a 20-25 metri... e con 35 gr di acciaio 2-3-4...
Francesco, se non vuoi bestemmiare parecchio specie per i tiri a fermo oltre i 20 metri ti consiglio vivamente di usare il tugsteno!
 
Re: Pallini di acciaio

Vabbè andrò alla Dimar a vedere quanto costano le cartucce al tungsteno e ne prenderò un pacchettino piccolo piccolo ... :!: A quanto dite dovrebbero costare più di un euro a botta! :cry: [eusa_hand.gif] [Trilly-11-11.gif]
Avevo smesso di prendere le Federal magnum per spendere meno e eccoti i pallini del ca@@o d'acciaio... [6] [censored.gif]
Grazie a tutti per le risposte
 
Re: Pallini di acciaio

francesco70 ha scritto:
Vabbè andrò alla Dimar a vedere quanto costano le cartucce al tungsteno e ne prenderò un pacchettino piccolo piccolo ... :!: A quanto dite dovrebbero costare più di un euro a botta! :cry: [eusa_hand.gif] [Trilly-11-11.gif]
Avevo smesso di prendere le Federal magnum per spendere meno e eccoti i pallini del ca@@o d'acciaio... [6] [censored.gif]
Grazie a tutti per le risposte

qualcosina in più ..........
intorno ai 3€ cadauna! [sconvolto.gif]
 
Re: Pallini di acciaio

mauro84 ha scritto:
[sconvolto.gif] [sconvolto.gif] porcoddue !!! 3 euro la botta ?? ovviamente i pallini in tungsteno non si trovano in commercio .....

Si trovano ma non sono economici. Tuttavia questi delle B&P non li trovi, trovi quelli molto duri oppure ne trovi piu' morbidi dell'acciaio ma con densita' simile al piombo (anzi un pelo meno del piombo perche' c'e' una buona percentuale di stagno che li ammorbidisce). La ricarica non e' semplice senza una canna manometrica, dato che non puoi fare confronti con altri utenti o tabelle....

Ciao
 
Re: Pallini di acciaio

Hai ragione,dovremo spettare che in tutta italia si abandito il piombo per le zone umide ,allora ci sarà anche piu richiesta e magari queste munizioni costeranno di meno [42] non ci credo ,ma staremo a vedere :D
Ma fà così schifo l'acciaio ? Ho visto che costa molto di meno del piombo ....
 
Re: Pallini di acciaio

il prezzo per quelle d'acciao e' solo 'speculazione'..il tungs. ed il bism. costano cari.
pap
p.s.comunque credo che non sia vietato il ''porto'',ma l'uso....
 
Re: Pallini di acciaio

papararo ha scritto:
il prezzo per quelle d'acciao e' solo 'speculazione'..il tungs. ed il bism. costano cari.
pap
p.s.comunque credo che non sia vietato il ''porto'',ma l'uso....


Ma se arrivano le guardie all'improvviso mi possono togliere le cartucce dal fucile per controllarle?
 
Re: Pallini di acciaio

mauro84 ha scritto:
Hai ragione,dovremo spettare che in tutta italia si abandito il piombo per le zone umide ,allora ci sarà anche piu richiesta e magari queste munizioni costeranno di meno [42] non ci credo ,ma staremo a vedere :D
Beh qui e' stato cosi'. Compro le Hevi-Shot inglesi da 31 grammi e le pago 1,5 euro ciascuna (prendendone 100 alla volta).
Quelle d'importazione americana costano di piu' ma se vedi i loro prezzi in America sono decisamente piu' bassi....

mauro84 ha scritto:
Ma fà così schifo l'acciaio ? Ho visto che costa molto di meno del piombo ....
Si, la sua densita' inferiore e' decisamente un troppo inferiore! L'alta velocita' inizale delle cartucce definite ad alte prestazioni aiuta solo se tiri entro distanze normali, diciamo 35 metri o poco piu'. I tiri lunghi te li scordi....
Poi un problema che si riscontra di frequente e' che, essendo cosi' spinte, non e' semplice ottenere belle rosate. Piu' spesso sono orribili!
Secondo me, una buona alternativa sarebbero i pallini di rame. Il rame pur costando piu' caro come materiale di base ha sicuramente meno problemi del bismuto, ha una densita' simile a quest'ultimo di 9 grammi/centimetro cubo (quindi del 15% migliore dell'acciaio) e ed e' molto piu' facile da lavorare e da "sparare". Le leghe al tungsteno sono abbastanza complicate da ottenere ...

Ciao
 
Re: Pallini di acciaio

francesco70 ha scritto:
papararo ha scritto:
il prezzo per quelle d'acciao e' solo 'speculazione'..il tungs. ed il bism. costano cari.
pap
p.s.comunque credo che non sia vietato il ''porto'',ma l'uso....


Ma se arrivano le guardie all'improvviso mi possono togliere le cartucce dal fucile per controllarle?
certo....
pap
con sti prezzi costa meno una lega rame\argento
 
Re: Pallini di acciaio

Ma anche il rame è tossico o sbaglio ? Comunque la tecnologia ha fatto passi da gigante in questi anni ,vedrete che troveranno un materiale che soddisfi le nostre esigenze senza lasciarci in mutande [5a]
Ricordo qando si incominciò a parlare qui in italia dell'utilizzo delle cartucce notoxic , tra pochi anni sarà la normalità [5a] [5a]
 
Re: Pallini di acciaio

mauro84 ha scritto:
Hai ragione,dovremo spettare che in tutta italia si abandito il piombo per le zone umide ,allora ci sarà anche piu richiesta e magari queste munizioni costeranno di meno [42] non ci credo ,ma staremo a vedere :D
Ma fà così schifo l'acciaio ? Ho visto che costa molto di meno del piombo ....

Non ci contare il tungsteno è una lega costosa, se non costeranno 3 € saranno 2€, attualmente le MG2 B&P costano 2,7€ acquistandone all'ingrosso 500pz.
Se tiri entro i 20-25 mt l'acciaio ammazza o perlomeno abbatte, quindi bisogna essere bravi, molto bravi a portare le anatre sul gioco e dimenticare i "tironi".
 
Re: Pallini di acciaio

Infatti il tugsteno è un metallo raro e utile per cui sicuramente aumenterà non diminuirà di prezzo!
Flagg ma sei sicuro degli abbattimenti a 35 metri????(non farlo di casi fortunati)
Le minilepri dopo i 20 metri le raccogli TUTTE ferite con pallini n 3 e 5!
A fucecchio l' acciaio non lo usa quasi più nessuno visto che anche se le cartucce costano meno (35-50centesimi l' una) ce ne volevano minimo 2-3 per anatra che colpivi in quanto il 90% delle volte erano da ribattere per cui il risparmio era solo illusorio ed inoltre specie le tuffatrici ed i germani venivano persi con molta facilità!
 
Re: Pallini di acciaio

mauro84 ha scritto:
Ma anche il rame è tossico o sbaglio ?
Tutti i pallini al tungsteno hanno una buona dose di rame dentro. Di tungsteno ce n'e' intorno al 50% soltanto altrimenti la densita' sarebbe molto piu' alta di 12 grammi/centimetro cubo (la densita' del tungsteno puro e' circa 19.3!!).
Spesso si legge che la lega e' tungsteno-bronzo-ferro ma il bronzo non e' altro che rame con un po' di stagno!
In ogni caso basta farli nickelati ed e' sicuro che nessun animale sara' in grado di decomporre il pallino.....
L'idea iniziale di usare i pallini di piombo nickelati non e' affatto sbagliata e sarebbe certamente una soluzione per la salute degli animali che eventualmente dovessero ingerirli. E' solo che ormai il piombo e' considerato un elemento inquinante a prescindere. Infatti lo stanno gradualmente eliminando dove possibile, ad esempio nei dispositivi elettronici e batterie.
Quello che e' sicuro al 100% comunque e' che l'inquinamento dovuto ai pallini di piombo a caccia non e' neanche lontanamente paragonabile a quello industriale, da elettronica di consumo, automobili etc. per una semplice ragione di numeri: 700mila cacciatori contro 60 milioni di persone solo in Italia.....

Ciao
 
Re: Pallini di acciaio

calibrosedici ha scritto:
Infatti il tugsteno è un metallo raro e utile per cui sicuramente aumenterà non diminuirà di prezzo!
Flagg ma sei sicuro degli abbattimenti a 35 metri????(non farlo di casi fortunati)
Le minilepri dopo i 20 metri le raccogli TUTTE ferite con pallini n 3 e 5!
A fucecchio l' acciaio non lo usa quasi più nessuno visto che anche se le cartucce costano meno (35-50centesimi l' una) ce ne volevano minimo 2-3 per anatra che colpivi in quanto il 90% delle volte erano da ribattere per cui il risparmio era solo illusorio ed inoltre specie le tuffatrici ed i germani venivano persi con molta facilità!
Spesso il problema e' anche la distribuzione della rosata, su distanze tra i 25 ed i 35 metri. E' piu' facile che sia orribile!
A 20 metri poi difficilmente sara' ben aperta e distribuita anche con una strozzatura cilindrica. Infatti il problema maggiore e' proprio questo alle brevi distanze.
In sostanza queste cartucce non sono buone per tiri lunghi perche' la perdita di velocita' e' notevole e mancano di forza viva, a breve distanza le rosate sono chiuse e bisogna fare i salti mortali per aprirle.

Ho un amico che si ricarica le cartucce e vanno decisamente bene fino a 35-40 metri. Sono delle supermagnum in bossolo da 89 mm con 44 grammi di pallini n.2 (3.5 mm) e V0 intorno a 435-440 m/s, se non ricordo male. Usa la polvere Alliant Steel, specifica per pallini d'acciaio. Ci ha messo un paio d'anni buoni per trovare una ricetta che gli dia alta velocita' e buone rosate....
Naturalmente il semiauto a recupero di gas, per me, diventa praticamente tassativo...!!!

Ciao
 
Re: Pallini di acciaio

su caccia e pesca tempo fa ho visto un servizio in cui dicevano che l'acciaio ha un potere lenitivo a lunghe distanze minore rispetto al piombo, quindi con i pallini d'acciaio saremo costretti a sparare sl caccia a tiro entro i 30 mt.... credo quindi che le distanze menzionate da qualcuno di 35 mt e più ce le possiamo scordare
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto