orlatore (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
V
Autore

vituccio

Cacciatore (10/100)
Registrato
15 Novembre 2008
Messaggi
275
Punteggio reazioni
7
Età
61
Località
ALATRI
Ho acquistato un orlatore elettrico olimpics (E.199,00). Vorrei sapere da chi lo possiede,una volta fatto le pliche con la stellare, per l'orlo la leva dell' orlatore deve essere premuta sulla cartuccia con forza, leggermente o per niente? Le pliche mi si sono chiuse ma l'orlo non mi e' riuscito per niente.A volte le pliche si sono chiuse male(troppo verticali dentro la cartuccia.
Ciao [Trilly-11-11.gif].La bobina orlatrice si puo' svitare? E come?io non ci riesco.
 
Re: orlatore

vituccio ha scritto:
Ho acquistato un orlatore elettrico olimpics (E.199,00). Vorrei sapere da chi lo possiede,una volta fatto le pliche con la stellare, per l'orlo la leva dell' orlatore deve essere premuta sulla cartuccia con forza, leggermente o per niente? Le pliche mi si sono chiuse ma l'orlo non mi e' riuscito per niente.A volte le pliche si sono chiuse male(troppo verticali dentro la cartuccia.
Ciao [Trilly-11-11.gif]
Ciao Vituccio questi orlatori sono fatti per chiudere cartucce da 67mm o da 70mm e oltre, quarda nella parte anteriore c'è un perno, quello serve a far alzare piu o meno la cartuccia.
Attenzione se sei nuovo della ricarica attieniti scrupolosamente alle dosi e ai componenti usa cartucce che hanno la stessa altezza (67mm o 70mm) possibilmente trasparenti cosi vedi i componenti, lascia 11/12mm per fare la stella e attieniti all'altezza della cartuccia finita.
Per quanto riquarda la forza da esercitare non esagerare premi piano piano fino a fare le pliche (anche più volte) poi passa sotto l'orlatore sempre con dolcezza, regola quel perno per dare la giusta altezza (non fare come mè che ho rotto la leva) se hai problemi mandami un messaggio privato e sarò lieto di aiutarti. [20]
Nicola
 
Re: orlatore

Ma scusami vito, l'orlatore non ha la vite di bloccaggio? Io posseggo un orlatore della olimpics ed ha sul lato destro una vite che regola la pressione, inoltre se vuoi cambiare la bobina devi svitarla nel senso opposto di come gira. Ciauuuu.
 
Re: orlatore

Tieni anche presente che devi lasciare circa 9mm di bossolo libero se usi borraggi tipo SuperG o baschieri Z, se ne lasci di più, in chiusura il molleggio cede e la stallare sarà concava.
Come vedi non basta avere una macchina dedicata per avere da subito buone cartucce...
 
Re: orlatore

Urika ha scritto:
Tieni anche presente che devi lasciare circa 9mm di bossolo libero se usi borraggi tipo SuperG o baschieri Z, se ne lasci di più, in chiusura il molleggio cede e la stallare sarà concava.
Come vedi non basta avere una macchina dedicata per avere da subito buone cartucce...


[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: orlatore

Mi sono accorto che l'orlatore elettrico che ho acquistato dalla olimpics e' uguale ha quello che si trova su big hunter. Il fermo della regolazione e' forse quella vite che si trova a destrae che si vede in figura?
 
Re: orlatore

Ma come si fa a svitare la bobina orlatrice? Ho provato con le pinze ma non ci riesco (vorrei metterci anche un bobina per il cal.20).Dato che orla in senso orario suppongo che per svitarla bisogna girare al contrario.NON ci riesco. Forse le pinze non sono adatte?
 
Re: orlatore

Ciao,
Vorrei chiederti se secondo te la bobina d'acciaio faccia tanta differenza rispetto a quella classica e se si secondo te che tipo di miglioramento apporta.
Grazie Gianni
 
Re: orlatore

Pescatore89 ha scritto:
attenti io ho chiesto presso variie armeria e mi hanno detto che non si possono cambiare le bobine. L'orlatore suddetto e adatto solo ai calibri 12 e 20. Salve
Questa è davvero bella... che furbachione....gli orlatori di solito vanno bene x qualsiasi calibro, basta cambiare la bobina....
 
Re: orlatore

gianni1 ha scritto:
Ciao,
Vorrei chiederti se secondo te la bobina d'acciaio faccia tanta differenza rispetto a quella classica e se si secondo te che tipo di miglioramento apporta.
Grazie Gianni
Ciao Gianni1 se per classica intendi quella di ottone la differenza stà nella durata, quella di ottone si consumerà prima facendo un orlo sempre più grosso. Io da parecchi anni uso quella d'acciaio della Cortini N.2 e mi trovo benissimo
Saluti Nicola
 
Re: orlatore

La bobiana si svita semplicemente ponendo un cacciavite di adeguata misura negli appositi forellini sulla puleggia dove è posta la bobina.
Questo sia sull'incisore che sull'orlatore, la vite di regolazione è quella a destra, allenti il dado a forma di rotella alla base e regoli le altezze avvitando e svitando la barra filettata.
Quando hai trovato l'altezza giusta che solitamente io calcolo sacrificando la prima cartuccia, devi ristringere la rotella in precedenza allentata e blocchi il tutto.
Puoi dare gli 11-11.5 o 12 mm di bossolo libero senza problemi operando come ti ho descritto sopra, solitamente se le pieghe sono concave è un problema di borraggio e non di orlatore.
La leva dell'orlatore per fare tutte cartucce di uguale orlatura puoi metterci un peso di 5 kg evitando qualsiasi azione manuale e lasciando che scenda da sola.
Da tenere presente che la bobina dopo qualche cartuccia inizia a scaldare,quindi il peso va aumentato.Il peso varia anche in base al bossolo che usi.
Puoi orlare anche manualmente,in tal caso ti conviene tenere leggermente in pressione la leva, appena la plastica inizia a scaldarsi la leva inizia a scendere a quel punto un pochina di forza in più fino a battuta.Io credo sia una buona macchina hai solo bisogno di farci un pò di pratica,riesci a chiudere con tale apparecchio circa 300 cartucce/ora.
I bossoli dopo la stellare passali con un pennellino imbevuto di olio in maniera che non si brucino.

Ciao
 
Re: orlatore

Grazie per la dritta,
allora inziero' con quella d'ottone per poi piu' avanti passare a quella d'acciaio...anche perche nell'orlatore elettriico nuovo che ho comprato(olimpic's) le bobine d'ottone sono in dotazione.
Ancora Grazie
Gianni
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto