Operazione "all'ombra del vesuvio" (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,347
Punteggio reazioni
8,845
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Venerdì 14/03/2014

UN ARRESTO, UNA DENUNCIA E SEQUESTRO DI ARMI E MUNIZIONI ALL'INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO.

corpo-forestale.jpg Comando Provinciale Caserta

Si è conclusa con l'arresto in flagranza di reato di un uomo per porto e detenzione di arma con matricola abrasa e la denuncia a piede libero di un altro per detenzione illegale di fauna selvatica, l'operazione "all'Ombra del Vesuvio", coordinata dalla Procura della Repubblica di Nola e volta a contrastare gli illeciti ambientali perpetrati all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio.
L'attività ha avuto inizio nel mese di febbraio ed ha visto impegnato, oltre che la Sezione di Polizia Giudiziaria del Corpo forestale e della Polizia di Stato di Nola, anche il personale del Comando Provinciale di Caserta e del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Vesuvio.
A seguito delle numerose ispezioni effettuate sul Monte Somma, nei pressi della località "Valle dell'Inferno" del comune di Ottaviano (NA), i Forestali hanno rinvenuto un sentiero tortuoso con impronte umane e di animali che portavano all'interno di una macchia di vegetazione caratterizzata dalla presenza di alberi maestosi. Proprio nei pressi di un grande albero di leccio, i Forestali hanno notato un masso non coerente con la morfologia del sottobosco e hanno proceduto alla sua rimozione, rinvenendo un tubo in PVC di colore rosso, abilmente interrato, all'interno del quale era riposto un fucile con matricola abrasa a canne sovrapposte calibro 20 con fodero, svariate cartucce cariche e una bomboletta spray di olio lubrificante per armi. Gli operatori di Polizia Giudiziaria hanno proceduto ad una accurata attività di intelligence che, attraverso lo studio capillare del territorio, ha offerto elementi utili per l'individuazione del detentore del fucile. Alle prime luci dell'alba, eseguendo un appostamento nei pressi dell'albero che occultava l'arma, verso le 8,30 sono stati notati due individui a bordo di una Fiat Panda 4x4 con 4 cani da caccia di razza Setter Inglese. Uno dei due, addentrandosi nel sentiero, giunto ai piedi del leccio, ha proceduto a rimuovere il masso e a prelevare l'arma. A questo punto gli operatori di Polizia Giudiziaria sono intervenuti arrestando l'uomo. Si è poi proceduto ad una perquisizione presso l'abitazione dell'arrestato, nel corso della quale sono state rinvenute e poste sotto sequestro penale due cartucce caricate a palla unica illegalmente detenute, nonché acquisiti cautelativamente quattro fucili da caccia, 340 cartucce di vario calibro e quattro coltelli a serramanico.
È stata effettuata una perquisizione domiciliare anche presso l'abitazione del secondo individuo per verificare l'eventuale detenzione di armi non autorizzate. Durante il controllo sono stati ritrovati, all'interno di una voliera, svariati uccelli di specie cacciabili e non. Per questo motivo il proprietario è stato denunciato per detenzione illegale di fauna selvatica. I volatili sono stati sequestrati e affidati in cura al Centro Recupero Animali "Il Frullone" di Napoli.


fonte:corpoforestale.it
 
Mazza so forti oh!!!! Forestali, polizia e altri, una cinquantina di persone impegnate in accurate operazioni di intelligece e capillare monitoraggio del territorio per far cosa? Acchiappà due bracconieri!! Mazza so forti oh!!!
 
Mentre a pochi metri più in la una cloaca di ****(gomme bruciate) copriva un costone ,ed ad altri pochi metri cumuli di immondizia ricoprivano un'altro costone,ed ad altri pochi metri sorgeva proprio al centro del parco del vesuvio una discarica legalizzata che conteneva oltre il limite imposto...mentre a pochi altri metri uno stronzo come me leggeva questa nefandezze che evidenziano uno stato ed una regione che per decenni sotto silenzio e con il tacito consenso delle forze dell'ordine(pagate a mazzette tangenti ed altro) facevano in modo di riempire tutto il territorio campano di immondizia tossica che sta facendo morire di tumore donne bambini anziani.
Mi domando quelle azioni capillari sopra descritte effettuate dagli agenti ed collaudate dalle procure della repubblica,dove stavano quando la mia regione veniva letteralmente ricoperta di ****?Mi vergogno di questo tipo di azioni ridicole pretestuose inconcludenti!
Che schifo!
 
Mentre a pochi metri più in la una cloaca di ****(gomme bruciate) copriva un costone ,ed ad altri pochi metri cumuli di immondizia ricoprivano un'altro costone,ed ad altri pochi metri sorgeva proprio al centro del parco del vesuvio una discarica legalizzata che conteneva oltre il limite imposto...mentre a pochi altri metri uno stronzo come me leggeva questa nefandezze che evidenziano uno stato ed una regione che per decenni sotto silenzio e con il tacito consenso delle forze dell'ordine(pagate a mazzette tangenti ed altro) facevano in modo di riempire tutto il territorio campano di immondizia tossica che sta facendo morire di tumore donne bambini anziani.
Mi domando quelle azioni capillari sopra descritte effettuate dagli agenti ed collaudate dalle procure della repubblica,dove stavano quando la mia regione veniva letteralmente ricoperta di ****?Mi vergogno di questo tipo di azioni ridicole pretestuose inconcludenti!
Che schifo!
hai pienamente ragione Massi, anche dalle mie parti la forestale parcheggia la macchina accanto a cumuli enormi di amianto senza neanche accorgersene e viene a fare la morale se non propio un verbale a noi cacciatori solo perchè abbiamo lasciato un bossolo vuoto a terra. I controlli sono essenziali è vero , ma vanno fatti sempre .
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto