Oggi parliamo dell'aglio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
suzigargano
Autore

suzigargano

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
5 Gennaio 2012
Messaggi
12,491
Punteggio reazioni
539
Località
San Nicandro Garganico Fg....GARGANISTAN
AGLIO.jpgNon sempre è tollerabile per il suo odore aggressivo, ma l'aglio può diventare un vero alleato sia per la salute che per i piccoli inconvenienti domestici. Guardiamo quali martedì 07 febbraio 2012 1 C'è chi non lo tollera per via dell' odore insopportabile e chi invece ama usarlo per condire ogni pietanza facendone un uso costante. Stiamo parlando dell'aglio, sappiate infatti che questo prodotto racchiude in se molteplici proprietà da sfruttare nella vita di tutti i giorni. Anche se non amate adoperarlo in cucina vi consigliamo di non rimanerne mai sprovvisti, perchè l'aglio non tiene lontani solo i vampiri come diceva una vecchia credenza, ma contribuisce a risolvere alcuni degli inconvenienti che vanno ad incidere sulle nostre attività quotidiane. Abbiamo preparato per voi una guida alle proprietà dell'aglio che vi permetterà di conoscere i diversi utilizzi dell'aglio all'interno della vostra abitazione, per il vostro benessere e molto altro. Come conservare la frutta di stagione con l’aglio Sicuramente acquistare tanta frutta di stagione all'interno dei nostri mercati rionali è una buona pratica da adottare, ma spesso non si fanno i conti con il rischio che possa andare a male se non consumata entro breve tempo. Ad aiutarvi a risolvere questo problema ci pensa proprio l'aglio, basta posizionare nel contenitore dove siete soliti mettere la frutta qualche spicchio d'aglio tagliato a metà. Così potrete gustare la vostra frutta molto più a lungo evitando inutili sprechi. L’aglio: un anti-muffa naturale per le conserve fatte in casa Assaporare un prodotto fatto in casa di certo è un'esperienza unica, per permettere che questa possa rimanere tale è necessario conservare al meglio questi prodotti. Non dimenticarti mai allora di mettere una testa d'aglio all'interno del vostro barattolino di vetro prima di chiuderlo in questo modo, oltre ad insaporire le vostre conserve, scongiurerete il formarsi di muffe e batteri che andrebbero a rovinare il prodotto. Con l'utilizzo di questo metodo potrete conservare tranquillamente le vostre conserve senza la paura che possano farvi male. L’aglio come rimedio per le punture d'insetti Sappiamo come alcuni prodotti naturali racchiudono delle proprietà davvero benefiche per la nostra salute. E' questo il caso dell'aglio che grazie alla sua azione antisettica ci viene in soccorso nel momento in cui siamo punti da un qualsiasi insetto, con conseguenze di prurito e gonfiore, strofinando infatti un pezzettino di aglio sulla parte interessata proverete subito un sensazione di sollievo. Un rimedio naturale piuttosto efficace, sopratutto contro le zanzare, per evitare che vi pungano poggiate una ciotolina con uno spicchio d'aglio sul comodino contrastate il cattivo odore con delle foglie di menta. Il succo dell’aglio inoltre è utilissimo per neutralizzare il veleno delle vespe. Con l’aglio: addio parassiti dalle piante Un toccasana per preservare le nostre piante dagli odiosi parassiti è sicuramente l'aglio, sembra proprio che il suo odore caratteristico infatti non permette a questi animaletti di captare facilmente il profumo di fiori e frutti. Quando individuate una pianta infestata dai parassiti provvedete ad interrare una decina di spicchi d'aglio (preferendo quelli germogliati) posizionandoli ad una quarantina di centimetri dal tronco della pianta malata. Attraverso questa pratica le radici della pianta con il passar del tempo assorbiranno l'aglio producendo un effetto disinfettante, così potrete curarle senza ricorrere a prodotti chimici dannosi per l'ambiente. Essendo una tecnica naturale impiegherete di certo più tempo ad ottenere il risultato desiderato, ma ricordate sarà sicuramente più duraturo di quello derivato da agenti chimici. Utilizzate l'aglio anche per annientare quei piccoli ragnetti rossi che si manifestano periodicamente recando dei danni ai nostri giardini. Preparate una soluzione composta da dieci bulbi d'aglio tritati in un litro d'acqua, quindi vaporizzatela sulle piante ed in batter d'occhio vedrete il ragnetto abbandonare le vostre piante migrando altrove infastidito dall'odore. Contro la prolificazione dei funghi nelle coltivazioni Sembra proprio che l'azione antibatterica naturale dell'aglio permetta di combattere la proliferazione di funghi nelle coltivazioni. Le malattie fungine sono quelle che incidono infatti maggiormente sulla salute di molte coltivazioni, ma realizzando una mistura fungicida a base di aglio riuscirete ad evitare che questo accada. Schiacciate quattro teste d’aglio e fatele bollire con mezza tazza di bicarbonato in 4 litri d’acqua. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e successivamente, utilizzando un annaffiatoio bagnate lentamente il terreno intorno alle piante infette così che il preparato possa penetrare in profondità. Ricordate che questa soluzione non toglierà del tutto i funghi, alcuni potrebbero impiegare diverso tempo per essere debellati. Curare i piedi con l'aglio Quello che state per leggere vi sembrerà strano, ma una buona soluzione per curare calli, duroni è quella di utilizzare l'aglio. Servitevi dunque di una pomata composta da aglio ed olio d'oliva. Pestate all'interno di un pentolino due spicchi d'aglio, fino a ridurre il tutto in poltiglia, aggiungete poi un cucchiaino di olio d'oliva tiepido ed amalgamate il tutto. Otterrete una pomata untuosa da applicare sulla parte dolorante da fasciare con un fazzoletto pulito, avrete così un impacco benefico. Rinforzare le unghie Un valido alleato per la cura delle vostre unghie è rappresentato dall'aglio che attraverso le sue proprietà le renderà più forti ed eviterà che si sfaldino con facilità. Per sfruttare questo beneficio tritate un paio di spicchi d'aglio molto finemente ed aggiungeteli ad una boccettina di smalto trasparente. Lasciate quindi riposare per circa una decina di giorni e solo dopo applicatelo sulle unghie ben pulite prive di nessun residuo di smalto precedente. Il connubio di aglio e smalto rendono le unghie forti e resistenti contrastando ogni azione di cosmetici e prodotti rinforzanti sul mercato. Contro l’alito cattivo Dopo avervi illustrato i mille modi di usare l'aglio vi lasciamo con l'ultima chicca, ovvero il rimedio per togliere l'alito cattivo, basta mangiare qualche fogliolina di prezzemolo crudo, invece per renderlo meno indigesto è sufficiente togliere il piccolo germoglio verde che si trova all’interno di ogni spicchio, in mezzo alla polpa. Importante: Prima di usarlo per una qualsiasi di queste operazioni accertatevi che chi vi circonda non sia allergico all'aglio!
 
Io sono un grandissimo consumatore di aglio in cucina, sono pochi i piatti in cui non lo utilizzo, e il profumo dell'aglio e' insostituibile...
rigorosamente quello coltivato nel mio orto dove ne faccio in quantità sufficiente per tutto l'anno....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto