Novità sui mangimi (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
T
Autore

Tenditore

Cacciatore (10/100)
Registrato
14 Agosto 2007
Messaggi
22
Punteggio reazioni
1
Località
Friuli Pordenone
Qui di seguito allego la lettera che il mio amico "Udinese" mi ha inviato per portare a conoscenza di tutti voi delle novità relative ai mangimi per i nostri richiami ed a una notizia relativa alla caccia al capanno:

"LA CACCIA AL CAPANNO E' ECOLOGICAMENTE COMPATIBILE

L’EMERGENZA MANGIMI ALLA SVOLTA RISOLUTIVA


Ho letto sul n. 1/2008 de "Il Cacciatore Italiano" un articolo pubblicato da due esponenti del gruppo di lavoro, cui appartengo, nel quale viene evidenziata l'assoluta compatibilità ecologica della caccia al capanno, convalidata da conclusioni di carattere scientifico tratte da autorevoli studiosi europei tra i quali, per importanza, spicca Christopher Perrins.
Secondo lui, se il capannista preleva solo il surplus, "il numero dei nidificanti non viene ridotto e la caccia a un tale livello può continuare indefinitivamente". Quanto esposto legittima dal punto di vista ecologico la caccia al capanno che viene esercitata secondo regole e limitazioni assolutamente rispettose delle leggi della Natura.
Nel concludere l'argomento, informo che il libro del Perrins in cui vengono trattate le tematiche citate, a pag. 3, in grassetto, riporta la seguente frase "Raccomandato dalla LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli". Detta raccomandazione dovrebbe rassicurare i protezionisti reali e razionali, coloro che sono mossi e diretti da principi e convinzioni scientificamente provati. Quanto esposto è un valido elemento per i capannisti più sensibili ed emotivi, per prendere le debite distanze dai sensi di colpa diffusi dagli "apostoli del proibizionismo" e per attribuire senza riserve il loro grado di affezione alla caccia al capanno, pratica che, a parer mio, deve essere difesa sempre e ad ogni livello dai detrattori che non mancano proprio.
Un'altra notizia importante, uno dei motivi conduttori della presente, giunge da quella che viene comunemente chiamata l'emergenza mangimi degli uccelli da richiamo. Nel 2006 ho fatto presente che la nominata emergenza, dal punto di vista qualitativo, era stata superata nel migliore dei modi.
Una modesta impresa artigiana aveva realizzato un alimento specifico per l'allevamento allo stecco e tre pellet atti a soddisfare tutte le esigenze delle principali fasi fisiologiche dei richiami come quella degli amori, della muda e del riposo. Questi superarono brillantemente le prove, le verifiche ed, utilizzati da oltre due anni dai capannisti, hanno dato risultati molto soddisfacenti.
Sottolineai con preoccupazione che l'azienda, dalle potenzialità molto modeste, avrebbe potuto accogliere solo una minima parte della domanda, produrre al massimo 10.000 dei 300.000 quintali consumati. Condizione limitante che non assicura pari opportunità agli amatori e confligge con l'etica della solidarietà. In relazione a ciò, il gruppo di lavoro, validamente coadiuvato dalla grande disponibilità assicurata dagli organi di stampa del settore ornitofilo-venatorio, è stato costretto ad intensificare la sua azione informativa e propositiva rivolta ad indurre altre imprese a produrre mangimi specifici per richiami e nel contempo ad indicare agli allevatori la necessità di saper valutare almeno le principali caratteristiche richieste ai mangimi da destinare agli uccelli da richiamo.
I risultati sono stati molto deludenti, certamente inferiori alle attese.
Il settore produttivo della mangimistica, come è ampiamente dimostrato dai fatti, non ha alcun interesse ad investire nel campo dei mangimi per uccelli da richiamo che non assicurano ritorni economici adeguati, scopo primario ed indispensabile alla vita dell’azienda. Il mercato, anche per gli effetti della cosiddetta legge della mucca pazza, è stato invaso da mangimi adatti all'alimentazione di mantenimento del pollame, capaci di sfamare gli uccelli ma non di sopperire alle complesse necessità delle fasi fisiologiche e soprattutto di quella degli amori, fondamentale per i richiami. Purtroppo i prodotti scadenti, come recita una nota legge di carattere economico, allontanano sino ad escludere dal mercato quelli pregiati, distinti da un costo maggiore. I consumatori, pochi dei quali sono in grado di conoscere dall'etichetta il valore di un alimento, inconsapevolmente, hanno concorso ad innescare un meccanismo perverso che ha avvalorato la legge di mercato sopra citata.
Fisiologicamente diversi sino dalla nascita, i polli, nidifughi, sono praticamente indipendenti mentre gli uccelli, nidicoli, sono assolutamente inetti e dipendenti dai genitori. Negli adulti, le differenze sono altrettanto evidenti: i primi camminano ed i secondi volano, consumando ingenti quantità d'energia.
Solamente per quanto preso in analisi, prescindendo da altre importanti motivazioni, l'alimentazione di mantenimento del pollame è incompatibile con i regimi alimentari degli uccelli onnivori, utilizzati ai fini di richiamo.
Dopo di questo lungo ma utile argomentare, ho il grande piacere di annunciare che, finalmente, un'azienda di primaria importanza, la Progeo Mangimi S.p.A. ha iniziato la produzione di un "programma nutrizionale bilanciato e completo per uccelli onnivori", composto da tre mangimi vicini tra loro e specifici per la seguenti fasi fisiologiche: Amori, Riposo e Muda.
Il rapporto di collaborazione tra la Progeo Mangimi S.p.A. ed il nostro gruppo di lavoro, sorto a seguito di alcuni articoli pubblicati su "Italia 0rnitologica", si è andato via via rafforzando a seguito di una favorevole convergenza di idee e interessi. Il gruppo di lavoro ha profuso il massimo sforzo nell'illustrare la situazione venutasi a creare sul mercato nazionale e le trepidanti attese del comparto ornitofilo-venatorio.
L'azienda, non avendo la possibilità di usare la farina di carne, materia prima a basso prezzo nonché sostanza proteica maggiormente utilizzata nella produzione dei mangimi, dovette ricorrere ad altre proteine animali di maggiore valore biologico ma sì costose da elevare il costo del prodotto ai limiti della sostenibilità.
Infatti, il dover competere con i prezzi del mangime delle galline, senza alcun dubbio, si è dimostrato il maggior ostacolo da superare. Sicuramente anche in futuro, fino a quando i prodotti non potranno venire apprezzati per le loro effettive qualità, sarà un problema non di poco conto.
Dopo numerose e complicate elaborazioni, impiegando accuratamente
i pregi di peculiari aminoacidi, si è trovata una risoluzione ottimale. La complessità della soluzione ha impegnato a tal punto gli esperti da costringerli a ricercare e percorrere una direttrice assolutamente innovativa ed idonea alla realizzazione di tre prodotti d'eccellenza. Sono stati messi a punto, seppure dopo notevoli difficoltà dei mangimi destinati ad imprimere una svolta epocale nell'ambito dell'alimentazione bilanciata degli uccelli canori. Il fatto assume la massima importanza perché la Mangimi Progeo S.p.A., gruppo di grandi dimensioni, è contraddistinto da un'ottima potenzialità produttiva e distributiva su buona parte del territorio nazionale.
Molti allevatori, essendo a conoscenza che una grande azienda aveva riconosciuto una certa considerazione alle informazioni e alle proposizioni del gruppo di lavoro, stanno seguendo con vivo interesse gli sviluppi di una iniziativa dagli aspetti molto significativi. Gran parte del comparto ornitofilo-venatorio, da anni, necessita di prodotti specifici per uccelli canori. I più appassionati, coloro che vivono con grande intensità il momento "magico" della caccia al capanno, mirano all'obiettivo principale della loro pratica, ad ottenere dai loro richiami prestazioni appropriate come quella di elevare ai massimi livelli la forma amorosa e prolungarla il più a lungo possibile durante la stagione venatoria, notoriamente contraddistinta da condizioni climatiche poco adatte all’emissioni canore. Le informazioni, quando sono interessanti come nel caso in esame, trovano rapida ed ampia diffusione.
Il bisogno di dover provare, almeno con una parte dei loro richiami, sollecita i migratoristi a conoscere la dislocazione sul territorio dei punti vendita della Progeo. Detto desiderio, assai gradito, ha sorpreso nettamente il gruppo di lavoro. In dipendenza di quanto sopra, debbo chiarire che questo non rientra tra i compiti del gruppo di lavoro che, tra l'altro, non intende interferire nel modo più assoluto nell'attività della Progeo Mangimi S.p.A. e soprattutto in quella della vendita dei prodotti. Nel mentre spero che la Progeo possa soddisfare al meglio le aspettative dei migratoristi, preciso qui di seguito i nomi dei tre mangimi: Uccelli canori extra, Uccelli canori riposo e Uccelli canori muda. Per le informazioni del caso, vogliate rivolgervi alla "Progeo Mangimi" S.p.A. - via Asseverati, 1/b 42100 Masone (RE) - Tel. 0522 346411 Telefax 0522 346652 sito www.progeo.net E-mail [email protected],
- il Direttore tecnico, Landini dott. Iller, tel. 0522 346679
- il Responsabile canale distributivo, Costa Giorgio, tel. 335 7894430. "
Saluti
 
Re: Novità sui mangimi

Ho parlato con il mio amico "udinese" è mi ha riferito che per Lui il nuovo mangime della PROGEO (fermo restando che la formula e il prodotto sia quello testato) sarà ottimo, il migliore del mercato, in quanto avrà una buona percentuale di proteine animale (farina di crisalide). Il mangime della NICO è un ottimo mangime in quanto anche questo ha una ottima percentuale di proteine animali (farina di carne) ma purtroppo sembra che stiano modificando il prodotto (mettendo mano alla formula) non garantendone più la qualità. I mangimi della RAGGIO DI SOLE e della CANARY (quello con farina di crisalide) sono buoni mangimi in quanto hanno anche loro proteine animali ma in percentuali molto basse. Tutti gli altri mangimi che contengono solo proteine vegetali sono da considerarsi "mangimi da galline" !!!!!!!!
Saluti.
 
Re: Novità sui mangimi

Personalmente uso il raggio di sole 27 tutto l'anno e mi trovo benissimo.
Ho provato ad intergare con doremì ma non ho visto alcuna differenza nella resa.

Grazie delle interessantissime info!
Da provare il progeo allora!

PS: qunato riuscite a pagare il raggio di sole 27 prendendone 2,5 quintali alla volta (10 sacchi)?
 
Re: Novità sui mangimi

il fatto che ti trovi bene col raggio in fatto di resa , quello e' fuori discussione, ma quello di cui stiamo parlando e' l'integrazione delle farine animali nei mangimi.Il raggio di sole ne e' quasi sprovvisto e anche altre marche in quanto furono vietati dopo i casi BSE.Alcui produttori sono ruiusciti a reinserirli, e questo porta giovamento ai nostri volatili in fatto di salute e in parte piu' marginale nella resa.Ricordiamo come le proteine animali in natura siano (specialmente per i turdidi) la parte principale della loro alimentazione....
 
Re: Novità sui mangimi

botahv79 ha scritto:
il fatto che ti trovi bene col raggio in fatto di resa , quello e' fuori discussione, ma quello di cui stiamo parlando e' l'integrazione delle farine animali nei mangimi.Il raggio di sole ne e' quasi sprovvisto e anche altre marche in quanto furono vietati dopo i casi BSE.Alcui produttori sono ruiusciti a reinserirli, e questo porta giovamento ai nostri volatili in fatto di salute e in parte piu' marginale nella resa.Ricordiamo come le proteine animali in natura siano (specialmente per i turdidi) la parte principale della loro alimentazione....

quoto in pieno quello che hai scritto.
 
Re: Novità sui mangimi

Il mio discorso sulla resa era prettamente legato al doremì...Integrazione che dalla mia prova è risultata inutile.

Di mangimi ne ho provati diversi, raggio di sole, UVIGAL, canary, nico food, veronesi... Tra questi quello con cui mi sono trovato meglio è stato il raggio di sole, che ho preferito al nico food perchè quest'ultimo non lo reperivo in sacchi da 25 e il sacco da 10 costava dal mio punto di vista una esagerazione...Consumandone 5-6 sacchi da 25 al mese è una cosa che mio malgrado devo considerare...

sono perfettamente d'accordo con te bohtav e anche secondo me un mangime va considerato nella sua totalità e non solo nella resa...
Però mi sembra che tra quelli che ho provato il Raggio fosse quello che si comporta meglio, gli uccelli sono in piena forma, ben impennati e robusti e lo mangiano volentieri...

C'è da dire cmq che integro (nel mio possibile e quando trovo) la dieta settimanalmente con verdura, frutta, amaranto (fitolacca), vermi, tarme, chioccioline ("i schiusi") e pastoncino fruttato anche nei periodi di riposo...
 
Re: Novità sui mangimi

Uccellinaio ha scritto:
Il mio discorso sulla resa era prettamente legato al doremì...Integrazione che dalla mia prova è risultata inutile.

Di mangimi ne ho provati diversi, raggio di sole, UVIGAL, canary, nico food, veronesi... Tra questi quello con cui mi sono trovato meglio è stato il raggio di sole, che ho preferito al nico food perchè quest'ultimo non lo reperivo in sacchi da 25 e il sacco da 10 costava dal mio punto di vista una esagerazione...Consumandone 5-6 sacchi da 25 al mese è una cosa che mio malgrado devo considerare...

sono perfettamente d'accordo con te bohtav e anche secondo me un mangime va considerato nella sua totalità e non solo nella resa...
Però mi sembra che tra quelli che ho provato il Raggio fosse quello che si comporta meglio, gli uccelli sono in piena forma, ben impennati e robusti e lo mangiano volentieri...

C'è da dire cmq che integro (nel mio possibile e quando trovo) la dieta settimanalmente con verdura, frutta, amaranto (fitolacca), vermi, tarme, chioccioline ("i schiusi") e pastoncino fruttato anche nei periodi di riposo...


io il sacco mantenimento della nico da 23 kg. lo pago 13,50€,praticamente meno di 0,60 al kg.,calcola che ultimamente il sacco da 10kg della raggio di sole 27 l'avevo pagato 6,50€,ne uso parecchio anch'io di mangime e il prezzo non mi sembra cosi' fuori costo in riferimento ad altri mangimi,calcolando l'ottimo prodotto che dai da mangiare ai richiami. :wink:
 
Re: Novità sui mangimi

Caspita!
Da me viaggia su prezzi completamente diversi!!
Visto che siamo delle stesse zone mi faresti sapere dove lo prendi x favore (anche tramite messaggio privato)?
Io lo trovavo solo in sacchetti piccoli...
 
Re: Novità sui mangimi

Uccellinaio ha scritto:
Caspita!
Da me viaggia su prezzi completamente diversi!!
Visto che siamo delle stesse zone mi faresti sapere dove lo prendi x favore (anche tramite messaggio privato)?
Io lo trovavo solo in sacchetti piccoli...

lo trovo a Saletto di Vigodarzere da Gomiero Renato, poi se per strada vuoi fermarti da me andiamo assieme......
 
Re: Novità sui mangimi

max_fior ha scritto:
Uccellinaio ha scritto:
Caspita!
Da me viaggia su prezzi completamente diversi!!
Visto che siamo delle stesse zone mi faresti sapere dove lo prendi x favore (anche tramite messaggio privato)?
Io lo trovavo solo in sacchetti piccoli...

lo trovo a Saletto di Vigodarzere da Gomiero Renato, poi se per strada vuoi fermarti da me andiamo assieme......

se ti interessa stessi prezzi piu' o meno a san bonifacio....
 
Re: Novità sui mangimi

qualcuno sa dirmi dove è distribuita la linea progeo per uccelli in toscana?
grazie

la considerazione che avete fatto sulla composizione proteica delle miscele da cereali anziche da derivazione animale la trovo interessante tuttavia mi piacerebbe capire su che base si può dire che agli uccelli le proteine da soia non vanno bene? [42]

saluti a tutti
 
Re: Novità sui mangimi

max_fior ha scritto:
Uccellinaio ha scritto:
Il mio discorso sulla resa era prettamente legato al doremì...Integrazione che dalla mia prova è risultata inutile.

Di mangimi ne ho provati diversi, raggio di sole, UVIGAL, canary, nico food, veronesi... Tra questi quello con cui mi sono trovato meglio è stato il raggio di sole, che ho preferito al nico food perchè quest'ultimo non lo reperivo in sacchi da 25 e il sacco da 10 costava dal mio punto di vista una esagerazione...Consumandone 5-6 sacchi da 25 al mese è una cosa che mio malgrado devo considerare...

sono perfettamente d'accordo con te bohtav e anche secondo me un mangime va considerato nella sua totalità e non solo nella resa...
Però mi sembra che tra quelli che ho provato il Raggio fosse quello che si comporta meglio, gli uccelli sono in piena forma, ben impennati e robusti e lo mangiano volentieri...

C'è da dire cmq che integro (nel mio possibile e quando trovo) la dieta settimanalmente con verdura, frutta, amaranto (fitolacca), vermi, tarme, chioccioline ("i schiusi") e pastoncino fruttato anche nei periodi di riposo...


io il sacco mantenimento della nico da 23 kg. lo pago 13,50€,praticamente meno di 0,60 al kg.,calcola che ultimamente il sacco da 10kg della raggio di sole 27 l'avevo pagato 6,50€,ne uso parecchio anch'io di mangime e il prezzo non mi sembra cosi' fuori costo in riferimento ad altri mangimi,calcolando l'ottimo prodotto che dai da mangiare ai richiami. :wink:
cavolo come si puo fare per averne? visto che da noi il mantenimento kg 9 € 7,50 e ilcanto kg 9 € 12,80 [42] [26] [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Novità sui mangimi

masmar ha scritto:
qualcuno sa dirmi dove è distribuita la linea progeo per uccelli in toscana?
grazie

la considerazione che avete fatto sulla composizione proteica delle miscele da cereali anziche da derivazione animale la trovo interessante tuttavia mi piacerebbe capire su che base si può dire che agli uccelli le proteine da soia non vanno bene? [42]

saluti a tutti

le proteine di soia sono proteine vegetali che in uccelli come i turdidi che sono fruttivoro-insettivori sono comprese in percentuale bassissima nella loro dieta abituale.Le proteine fornite dalle farine di pesce(le uniche consentite ai grandi produttori dopo i casi di BSE) non integrano completamente il fabisogno proteico di volatile insettivori che hanno bisogno di proteine animali, inoltre la loro digeribilita' e' inferiore rispetto a quelle animali.Tutto qui...
 
Re: Novità sui mangimi

graziano ha scritto:
cavolo come si puo fare per averne? visto che da noi il mantenimento kg 9 € 7,50 e ilcanto kg 9 € 12,80 [42] [26] [Trilly-11-11.gif]


se ti interessa il mangime nico chiamali che ti danno l'indirizzo del rivenditore piu' vicino a te.

tel.0376954210
 
Re: Novità sui mangimi

max_fior ha scritto:
graziano ha scritto:
cavolo come si puo fare per averne? visto che da noi il mantenimento kg 9 € 7,50 e ilcanto kg 9 € 12,80 [42] [26] [Trilly-11-11.gif]


se ti interessa il mangime nico chiamali che ti danno l'indirizzo del rivenditore piu' vicino a te.

tel.0376954210
GRAZIE SEI UN VERO [5a] CIAO :wink: W NOI
 
Re: Novità sui mangimi

Tenditore ha scritto:
Ho parlato con il mio amico "udinese" è mi ha riferito che per Lui il nuovo mangime della PROGEO (fermo restando che la formula e il prodotto sia quello testato) sarà ottimo, il migliore del mercato, in quanto avrà una buona percentuale di proteine animale (farina di crisalide). Il mangime della NICO è un ottimo mangime in quanto anche questo ha una ottima percentuale di proteine animali (farina di carne) ma purtroppo sembra che stiano modificando il prodotto (mettendo mano alla formula) non garantendone più la qualità. I mangimi della RAGGIO DI SOLE e della CANARY (quello con farina di crisalide) sono buoni mangimi in quanto hanno anche loro proteine animali ma in percentuali molto basse. Tutti gli altri mangimi che contengono solo proteine vegetali sono da considerarsi "mangimi da galline" !!!!!!!!
Saluti.

Siccome al sottoscritto piace la chiarezza, in attesa di avere riscontro dall'utente Tenditore per quanto riguarda sia i nominativi del cosidetto "gruppo di lavoro" e i rapporti (magari commerciali?) con la ditta Progeo, oggi è stato interpellato il responsabile vendite della ditta Nico. Lo stesso, non solo ha smentito che verrà modificata la formula del mangime (con conseguente meno impiego di farine animali), ma ha assicurato che la ditta sta facendo di tutto per migliorare ulteriormente le qualità dei suoi prodotti.
Siccome sia per correttezza verso la ditta che è stata tirata in ballo (naturalmente chi fa nomi e asserzioni, in caso queste poi non siano veritiere, se ne prende la responsabilità) e sia verso tutti i forumisti, penso che sia doveroso da parte dell'utente in questione darci i propri chiarimenti.
Saluti
 
Re: Novità sui mangimi

Diego ha scritto:
Tenditore ha scritto:
Ho parlato con il mio amico "udinese" è mi ha riferito che per Lui il nuovo mangime della PROGEO (fermo restando che la formula e il prodotto sia quello testato) sarà ottimo, il migliore del mercato, in quanto avrà una buona percentuale di proteine animale (farina di crisalide). Il mangime della NICO è un ottimo mangime in quanto anche questo ha una ottima percentuale di proteine animali (farina di carne) ma purtroppo sembra che stiano modificando il prodotto (mettendo mano alla formula) non garantendone più la qualità. I mangimi della RAGGIO DI SOLE e della CANARY (quello con farina di crisalide) sono buoni mangimi in quanto hanno anche loro proteine animali ma in percentuali molto basse. Tutti gli altri mangimi che contengono solo proteine vegetali sono da considerarsi "mangimi da galline" !!!!!!!!
Saluti.

Siccome al sottoscritto piace la chiarezza, in attesa di avere riscontro dall'utente Tenditore per quanto riguarda sia i nominativi del cosidetto "gruppo di lavoro" e i rapporti (magari commerciali?) con la ditta Progeo, oggi è stato interpellato il responsabile vendite della ditta Nico. Lo stesso, non solo ha smentito che verrà modificata la formula del mangime (con conseguente meno impiego di farine animali), ma ha assicurato che la ditta sta facendo di tutto per migliorare ulteriormente le qualità dei suoi prodotti.
Siccome sia per correttezza verso la ditta che è stata tirata in ballo (naturalmente chi fa nomi e asserzioni, in caso queste poi non siano veritiere, se ne prende la responsabilità) e sia verso tutti i forumisti, penso che sia doveroso da parte dell'utente in questione darci i propri chiarimenti.
Saluti


mi sembrava strano che modificassero un prodotto che si differenzia per qualita'...................grazie diego per i chiarimenti [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Novità sui mangimi

Diego ha scritto:
Tenditore ha scritto:
Ho parlato con il mio amico "udinese" è mi ha riferito che per Lui il nuovo mangime della PROGEO (fermo restando che la formula e il prodotto sia quello testato) sarà ottimo, il migliore del mercato, in quanto avrà una buona percentuale di proteine animale (farina di crisalide). Il mangime della NICO è un ottimo mangime in quanto anche questo ha una ottima percentuale di proteine animali (farina di carne) ma purtroppo sembra che stiano modificando il prodotto (mettendo mano alla formula) non garantendone più la qualità. I mangimi della RAGGIO DI SOLE e della CANARY (quello con farina di crisalide) sono buoni mangimi in quanto hanno anche loro proteine animali ma in percentuali molto basse. Tutti gli altri mangimi che contengono solo proteine vegetali sono da considerarsi "mangimi da galline" !!!!!!!!
Saluti.

Siccome al sottoscritto piace la chiarezza, in attesa di avere riscontro dall'utente Tenditore per quanto riguarda sia i nominativi del cosidetto "gruppo di lavoro" e i rapporti (magari commerciali?) con la ditta Progeo, oggi è stato interpellato il responsabile vendite della ditta Nico. Lo stesso, non solo ha smentito che verrà modificata la formula del mangime (con conseguente meno impiego di farine animali), ma ha assicurato che la ditta sta facendo di tutto per migliorare ulteriormente le qualità dei suoi prodotti.
Siccome sia per correttezza verso la ditta che è stata tirata in ballo (naturalmente chi fa nomi e asserzioni, in caso queste poi non siano veritiere, se ne prende la responsabilità) e sia verso tutti i forumisti, penso che sia doveroso da parte dell'utente in questione darci i propri chiarimenti.
Saluti

Mi scuso ma non avevo letto la richiesta ma mi sembra di essere stato abbastanza chiaro nella risposta fatta oggi sull'argomento "Legittimo l'uso dello zimbello - mangimi gruppo di lavoro".
Saluti
 
Re: Novità sui mangimi

oggi ho provato a contattare la ditta progeo stabilimento di Reggio Emilia per chiedere informazioni sulla linea canto gentilmente mi hanno dato il numero di bologna in quanto non ne sapevano niente da bologna idem mi hanno dato il tel. cellulare del responsabile commerciale per la toscana che contattato mi ha risposto picche. Non conosce l'articolo!!!
Ma insomma questo mangime esiste o no? o meglio è già in commercio? perchè dalle risposte mi sembra che abbiamo anticipato i tempi. [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]


Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto